Collegio elettorale di Pavia (Senato della Repubblica)

Il collegio di Pavia fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Pavia
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Pavia era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era compreso nelle province di Milano e di Pavia e comprendeva i seguenti comuni: Albuzzano, Badia Pavese, Bascapè, Battuda, Belgioioso, Bereguardo, Binasco, Bornasco, Carbonara al Ticino, Casarile, Casorate Primo, Cava Manara, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Copiano, Corteolona, Costa de' Nobili, Filighera, Cura Carpignano, Genzone, Gerenzago, Giussago, Gropello Cairoli, Inverno e Monteleone, Lacchiarella, Landriano, Lardirago, Linarolo, Magherno, Marcignago, Marzano, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Pavia, Pieve Porto Morone, Rognano, Roncaro, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Santa Cristina e Bissone, Siziano, San Zenone al Po, Sommo, Spessa, Torre d'Isola, Torrevecchia Pia, Travacò Siccomario, Trivolzio, Trovo, Valle Salimbene, Vellezzo Bellini, Vidigulfo, Villanova d'Ardenghi, Villanterio, Vistarino, Zerbo, Zerbolò e Zinasco.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Italo Sinforiani    ✔️ Eletto
45 40743,38
Antonio Pensa
44 16742,20
13 05912,48
Oreste Locatelli
2 0401,95
Totale
104 673
100
Voti non validi
4 831
4,41
Votanti
109 504
96,39
Elettori
113 609
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Capella
40 32836,62
Giovanni Farina    ✔️ Eletto
29 33426,63
19 92518,09
6 5215,92
Giuseppe Radlinski
5 7705,24
Pietro Giuseppe Vaccaro
2 8372,58
Luigi Carlo Pollacci
2 3642,15
1 2801,16
Gallo Gallina
1 2481,13
Pietro Della Giusta
5320,48
Totale
110 139
100
Voti non validi
5 316
4,60
Votanti
115 455
97,23
Elettori
118 740
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuliano Bonfatti
39 82234,05
Pietro Vergani    ✔️ Eletto
32 80928,06
Italo Sinforiani
22 40619,16
Gisueppe Faravelli
5 9405,08
5 4054,62
Luigi De Caro
4 5183,86
Bruno De Leonibus
2 5672,20
Carlo Garrone
1 5541,33
PRI - PR
1 3381,14
Francesco Brambilla
5790,50
Totale
116 938
100
Voti non validi
6 171
5,01
Votanti
123 109
97,67
Elettori
126 043
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Pietro Vergani    ✔️ Eletto
37 21230,79
34 56328,60
20 61917,06
B. Festari
9 7838,10
C. Angeleri
9 6187,96
Laerte Crivellini
4 1493,43
C. Bianchi
Concentrazione di Unità Rurale
2 5012,07
V. Federico
1 6971,40
M. Razzini
6960,58
Totale
120 838
100
Voti non validi
6 160
4,85
Votanti
126 998
97,03
Elettori
130 889
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Vittorio Naldini    ✔️ Eletto
44 73236,28
A. Gregori
40 95433,21
B. Festari
22 36418,14
Salvatore De Rysky
8 6106,98
B. Cerabolini
4 6723,79
F. Andreani
1 9701,60
Totale
123 302
100
Voti non validi
7 966
6,07
Votanti
131 268
98,01
Elettori
133 939
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Renato Cebrelli    ✔️ Eletto
42 86234,15
A. G. P. Ciacci
41 58033,13
A. Biancardi
16 96513,52
C. Dell'Acqua
7 4395,93
O. Restivo
7 2385,77
L. De Caro
6 1554,90
3 2812,61
Totale
125 520
100
Voti non validi
6 287
4,77
Votanti
131 807
98,14
Elettori
134 308
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Renato Cebrelli    ✔️ Eletto
50 58639,53
Giorgio Rondini
43 41233,92
15 88712,41
Giovanni Pierucci
5 2654,11
Onofrio Restivo
4 1763,26
3 7482,93
Salvatore De Rysky
2 3171,81
Giovanni Chiesa
1 4301,12
Giancarlo Lancini
1 1490,90
Totale
127 970
100
Voti non validi
4 544
3,43
Votanti
132 514
97,57
Elettori
135 810
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Armelino Milani    ✔️ Eletto
47 64737,69
43 14734,13
F. G. Dambrosio
15 21312,03
A. Gabba
4 5983,64
Giovanni Pierucci
4 5613,61
Onofrio Restivo
3 6092,85
3 4022,69
3 2112,54
6590,52
V. Tireni
3760,30
Totale
126 423
100
Voti non validi
5 849
4,42
Votanti
132 272
96,80
Elettori
136 644
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Armelino Milani    ✔️ Eletto
43 20035,64
36 53230,14
Renato Garibaldi    ✔️ Eletto
17 37514,33
Attilio Rigamonti
5 7804,77
Giandavino Duè
5 7804,77
Giuseppe Cerri
4 3283,57
Salvatore De Rysky
3 9433,25
Giancarlo Lancini
2 1161,75
1 7511,44
Rosa Bonfanti
Partito Cristiano Azione Sociale
2060,17
1980,16
Totale
121 209
100
Voti non validi
9 259
7,10
Votanti
130 468
94,40
Elettori
138 212
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Antonio Giolitti    ✔️ Eletto
39 89131,38
39 16830,81
22 36617,59
Giandavino Duè
5 8174,58
Angelo Lepore
3 9383,10
R. C. Grandini
3 2322,54
A. Moggi
3 1312,46
Giancarlo Lancini
3 0032,36
E. Canelli
2 5091,97
2 0841,64
A. Arizzi
1 0430,82
V. Cantalupo
Liga Veneta-Pensionati Uniti
8210,65
A. Campo
Alleanza Popolare Pensionati
1330,10
Totale
127 136
100
Voti non validi
7 409
5,51
Votanti
134 545
95,26
Elettori
141 247
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
28 79922,06
24 66318,89
Pierangelo Giovanolla    ✔️ Eletto
20 33215,58
17 55813,45
Clemente Ferrario
9 4037,20
Vito Consiglio
4 7753,66
Angelo Lepore
4 7173,61
Baldo Romeri
3 5772,74
Giulio Bonfadini
3 1402,41
Leonida Santamaria
2 8822,21
2 2181,70
1 8781,44
Francesco Spallina
1 7801,36
Giuseppe Frattini
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 4801,13
Gianpietro Federici
Lega Lombardia Europea
1 0330,79
Cesare De Ferrari
9690,74
Maurizio Vanzulli
7840,60
Alvise Zobbio
Caccia Pesca Ambiente
3070,24
Umberto Mori
1240,09
Attilio Carelli
1040,08
Totale
130 533
100
Voti non validi
7 899
5,71
Votanti
138 432
93,27
Elettori
148 413
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Pavia era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Pavia e comprendeva i seguenti comuni: Albaredo Arnaboldi, Albuzzano, Arena Po, Badia Pavese, Bagnaria, Barbianello, Bascapè, Belgioioso, Borgarello, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bornasco, Bosnasco, Brallo di Pregola, Bressana Bottarone, Broni, Calvignano, Campospinoso, Canevino, Canneto Pavese, Casanova Lonati, Casatisma, Castana, Casteggio, Cava Manara, Cecima, Ceranova, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Cignogola, Codevilla, Copiano, Corteolona, Corvino San Quirico, Costa de' Nobili, Cura Carpignano, Filighera, Fortunago, Genzone, Gerenzago, Giussago, Godiasco Salice Terme, Golferenzo, Inverno e Monteleone, Landriano, Lardirago, Linarolo, Lirio, Magherno, Marcignago, Marzano, Menconico, Mezzanino, Miradolo Terme, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montesegale, Monticelli Pavese, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pavia, Pietra de' Giorgi, Pieve Porto Morone, Pinarolo Po, Ponte Nizza, Portalbera, Rea, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano Terme, Robecco Pavese, Rocca de' Giorgi, Rocca Susella, Rognano, Romagnese, Roncaro, Rovescala, Ruino, San Cipriano Po, San Damiano al Colle, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Santa Cristina e Bissone, Santa Giuletta, Sant'Alessio con Vialone, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria della Versa, San Zenone al Po, Siziano, Spessa, Stradella, Torrazza Coste, Torre d'Arese, Torre de' Negri, Torrevecchia Pia, Torricella Verzate, Travacò Siccomario, Trivolzio, Val di Nizza, Valle Salimbene, Valverde, Varzi, Vellezzo Bellini, Verretto, Verrua Po, Vidigulfo, Villanterio, Vistarino, Volpara, Zavattarello, Zeccone, Zenevredo e Zerbo.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Giampiero BeccariaPolo delle Libertà (FI)
1996Tullio MontagnaL'Ulivo (PDS)
2001Luigi FabbriCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Giampiero Beccaria    ✔️ Eletto
69 65341,99
Lorenzo Rampa
41 66225,12
Levis Dondi
18 64511,24
Ubaldo Prati
13 5978,20
Maria Folino Mandelli
7 6924,64
Luciano Arosio
7 3264,42
Teresa Calvi
4 2192,54
Agnese Vecchiato
Lega di Angela Bossi
1 9191,16
Paolina Zambelli
1 1610,70
Totale
165 874
100
Voti non validi
12 021
6,76
Votanti
177 895
99,94
Elettori
178 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Tullio Montagna    ✔️ Eletto
60 99737,02
56 99034,58
Livio Verderio
31 58419,17
4 5522,76
Giuseppe Caruso
4 0892,48
Marco Bersotti
2 6881,63
Maurilio Mariani
2 4891,51
Antonio Fausto Gala
Federazione Liste Civiche
1 4000,85
Totale
164 789
100
Voti non validi
11 109
6,32
Votanti
175 898
89,28
Elettori
197 026
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Luigi Fabbri    ✔️ Eletto
73 42344,80
Tullio Montagna
57 11534,85
Emma Costanza Pace
9 3075,68
Giovanmaria Pedersoli
5 8283,56
Vincenzo Vigna
4 6892,86
Guido Rizzi
4 2722,61
Giorgio Crispini
2 2081,35
Gianfranco La Vizzera
2 0981,28
Enzo Maria Giovanni Casali
Va' Pensiero Padania
2 0041,22
Emilia Fermi
1 8951,16
Walter Giuseppe Carena
4560,28
Diego Alberti
Partito Liberal-Popolare
3460,21
Ugo Claudio Maggioni
Liberaldemocratici Basta
2610,16
Totale
163 902
100
Voti non validi
12 944
7,32
Votanti
176 846
86,75
Elettori
203 856
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni