Collegio elettorale di Rovigo (Senato della Repubblica)

Il collegio di Rovigo fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Rovigo
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento con il Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi a essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Rovigo era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; era compreso nelle province di Padova e di Rovigo e comprendeva i seguenti comuni: Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Bosaro, Calto, Canda, Castelbaldo, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Costa di Rovigo, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Gaiba, Giacciano con Baruchella, Lendinara, Lusia, Masi, Melara, Occhiobello, Piacenza d'Adige, Pincara, Rovigo, Salara, San Bellino, Sant'Urbano, Stienta, Trecenta, Villadose, Villamarzana e Villanova del Ghebbo.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Severino Bolognesi    ✔️ Eletto
41 96344,58
Romolo Saggioro
39 67142,14
Arturo Rossi
9 70410,31
Ermenegildo Baroni
2 7932,97
Totale
94 131
100
Voti non validi
6 402
6,37
Votanti
100 533
95,78
Elettori
104 964
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Guindani
41 17340,87
Riccardo Ravagnan    ✔️ Eletto
24 60524,42
Angelina Merlin    ✔️ Eletta
20 20920,06
Carlo Soliani
6 2396,19
Bruno Braga
3 4033,38
Luigi Puxeddu
2 5132,49
Roberto Barbiero
1 7331,72
Lazzaro Lupi
5150,51
Demetrio Polato
3580,36
Totale
100 748
100
Voti non validi
5 408
5,09
Votanti
106 156
96,40
Elettori
110 115
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Guindani
41 89742,21
24 25524,43
18 67518,81
Arturo Rossi
6 0656,11
Italo Zannini
PNM - MSI
4 5244,56
Giuseppe Cescati
2 6442,66
Roberto Barbiero
7860,79
Lazzaro Lupi
4240,43
Totale
99 270
100
Voti non validi
4 837
4,65
Votanti
104 107
96,56
Elettori
107 813
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Antonio Cittante
37 63940,36
26 01527,90
12 92113,85
M. Pennestre
6 7437,23
C. Ravagnani
5 5355,94
M. Mantero
4 0464,34
V. Bedendo
3600,39
Totale
93 259
100
Voti non validi
4 508
4,61
Votanti
97 767
96,64
Elettori
101 163
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
G. Belloni    ✔️ Eletto
37 80241,29
29 55332,28
Arturo Rossi
14 75616,12
C. Ravagnani
5 6696,19
Italo Zannini
3 2873,59
L. Magagnato
4800,52
Totale
91 547
100
Voti non validi
5 242
5,42
Votanti
96 789
97,52
Elettori
99 254
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
V. Pavarin
39 08742,12
Adelio Albarello    ✔️ Eletto
28 36830,57
F. Prosdocimi
9 76410,52
S. Andreotti
6 4606,96
Italo Zannini
4 6244,98
C. Ravagnani
3 5313,80
N. Pozza
9741,05
Totale
92 808
100
Voti non validi
4 110
4,24
Votanti
96 918
97,72
Elettori
99 178
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Antonio Zanforlin
40 94942,75
Cesare Marangoni
32 71334,15
Ildo Ponzetto
9 95410,39
4 9875,21
Italo Zannini
3 9504,12
Giorgio Bordin
1 6071,68
1 1031,15
Dario Colombera
4690,49
Ferruccio Maddalena
Nuovo Partito Popolare
520,05
Totale
95 784
100
Voti non validi
3 064
3,10
Votanti
98 848
97,60
Elettori
101 279
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
39 73041,44
32 81034,22
L. Rizzieri
9 69210,11
G. Schiesaro
5 0015,22
V. Salvatore
3 6003,75
Giorgio Bordin
1 7801,86
E. Petracca
1 6631,73
G. Bertani
1 3111,37
U. Periotto
2910,30
Totale
95 878
100
Voti non validi
4 370
4,36
Votanti
100 248
95,78
Elettori
104 663
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Emilio Ottavio Meneghetti
34 56835,99
31 24932,53
Giancarlo Brizzante
11 42811,90
Vincenzo Salvatore
4 4134,59
Tullio Casale
4 2014,37
Giorgio Bordin
2 8913,01
Carlo Zoppellaro
2 4062,50
Noè Cinti
Partito Nazionale Pensionati
1 7461,82
Giuseppe Muraro
1 2361,29
Giuliana Danieli Sandroni
1 2021,25
Angelo Quartuccio
7190,75
Totale
96 059
100
Voti non validi
5 600
5,51
Votanti
101 659
94,90
Elettori
107 123
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Vielmo Duò
36 73337,00
30 83231,05
G. Rizzieri
13 28813,38
Vincenzo Salvatore
4 3534,38
3 9734,00
2 2782,29
Giorgio Bordin
1 8071,82
G. Zilli
Liga Veneta-Pensionati Uniti
1 7001,71
A. M. Negri Dell'Antonio
1 6981,71
B. Piva
1 6351,65
A. Tudino
8490,86
D. Antonini Carretti
Alleanza Popolare Pensionati
1430,14
Totale
99 289
100
Voti non validi
4 981
4,78
Votanti
104 270
94,84
Elettori
109 938
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Vielmo Duò
30 69730,58
Ivana Pellegatti    ✔️ Eletta
18 94618,87
Domenico Romeo    ✔️ Eletto
13 23313,18
Vanni Tonizzo
7 8397,81
7 0617,03
Ugo Fiocchi
4 6214,60
Cesare Camozza
3 8843,87
Alessandro Wurzer
2 7172,71
Stefano Andreotti
2 5062,50
Silvano Mario Pizzardo
2 3752,37
Pierpaolo Modonesi
1 6471,64
Paolo Bordin
Union Veneto
1 1711,17
Flaminio De Poli
Movimento Veneto Regione Autonoma
9660,96
Angelo Marchesi
7620,76
Domenico Petrone
7520,75
Roberto Boschi
6440,64
Gian Paolo Casarotto
Caccia Pesca Ambiente
4730,47
Alberto Gastaldello
870,09
Totale
100 381
100
Voti non validi
5 873
5,53
Votanti
106 254
93,35
Elettori
113 825
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Rovigo era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Rovigo e comprendeva i seguenti comuni: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Bosaro, Calto, Canaro, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ceregnano, Contarina, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Donada, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Gaiba, Gavello, Giacciano con Baruchella, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Lusia, Melara, Occhiobello, Papozze, Pettorazza Grimani, Pincara, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Tolle, Rosolina, Rovigo, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villamarzana, Villanova del Ghebbo e Villanova Marchesana.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Enrico SurianPolo delle Libertà (FI)
1996Mario CrescenzioL'Ulivo
2001Guido MainardiCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Enrico Surian    ✔️ Eletto
49 96232,11
Mario Crescenzio    ✔️ Eletto
48 47331,15
Mario Cavriani
28 91618,58
Sergio Viscardini
16 57310,65
Dino Biasin
6 2424,01
Luigi Piovan
Movimento Veneto Regione Autonoma
3 2062,06
Gianmaria Munerato
2 2361,44
Totale
155 608
100
Voti non validi
14 886
8,73
Votanti
170 494
92,21
Elettori
184 901
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Mario Crescenzio    ✔️ Eletto
66 81943,40
Dino De Anna    ✔️ Eletto
53 80034,94
Vanni Tonizzo
23 84315,49
Roberto Berveglieri
Mani Pulite
3 3952,21
Vincenzo Salvatore
3 2462,11
Carlo Tognolo
Unione Nord Est
2 8611,86
Totale
153 964
100
Voti non validi
13 904
8,28
Votanti
167 868
89,65
Elettori
187 248
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Guido Mainardi    ✔️ Eletto
62 62640,42
Fabio Baratella    ✔️ Eletto
60 04238,75
Guglielmo Brusco
10 5226,79
Alessandro Prearo
5 5653,59
Lorenzo Pavanello
4 6463,00
3 5522,29
Vincenzo Salvatore
3 3782,18
2 8301,83
Nereo Rossi
Va' Pensiero Padania
1 7831,15
Totale
154 944
100
Voti non validi
11 877
7,12
Votanti
166 821
86,51
Elettori
192 826
Data: 13 maggio 2001

XIV legislatura: elezioni suppletive

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche suppletive in Italia del 2005.
CandidatiListeVoti%
Massimo Donadi    ✔️ Eletto
41 26857,05
21 79430,13
Giuseppe Osti
5 6337,79
Luca Previati
3 6475,04
Totale
72 342
100
Data: 23-24 gennaio 2005

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni