Discussione:Carlo Rossella/Archivio1

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Duroy in merito all'argomento Versione luglio 2007

Scontro con Prodi

  • la descrizione dell'episodio, così com'è ora, aiuta poco o nulla la comprensione di chi non ne è a conoscenza (rossella ha un discussione con prodi dopo la mancata partecipazione ad una trasmissione... e allora?). Secondo me, o lo si descrive meglio (rischiando forse di andare "fuori tema"), o è preferibile cancellarlo del tutto, evitando anche l'ennesima "guerra" di puntualizzazioni: tra qualche giorno, vada come vada, ce ne dimenticheremo per sempre.--CP Z 12:38, 6 apr 2006 (CEST)

In che modo era nNPOV? L'articolo no prendeva posizione su chi avesse ragione e chi avesse torto --Malemar 15:00, 7 apr 2006 (CEST)

Dichiarazioni di voto

E' altamente improbabile che abbia votato per il partito comunista italiano fino al 1992, visto che lo stesso partito è stato sciolto nel 1991!!!!!!!--Gp 1980 15:53, 9 mag 2007 (CEST)

quei paragrafi sono di parte

ho eliminato il paragrafo sullo "scandalo" nigergate per due ragioni. tralsciando il fatto che era scritto coi piedi, la prima ragione è che dava per certe le dichiarazioni di quello svedese. in realtà quelle evidenziate nell'articolo di repubblica sono le sue idee non la verità oggettiva. si dava per falso quel dossier ma come lo si fa a dire senza prove?

inotlre tutto ciò non c'entra assolutamente niente con rossella. si dice che panorama ha pubblicato quel falso dossier ma non si dice quando e si dà per certo che sia falso.

inoltre trovo veramente irrilevante il paragrafo sulla foto ritoccata di berlusconi. sui giornali i vip sono tutti ritoccati e solo eprchè stavolta l'oggetto del ritocco è berlusconi si fa polemica strumentale.

per me è del tutto irrilevante e oltretutto l'articolo nel suo complesso è pov: ci sono informazioni generiche e informazioni che screditano rossella. mai che ce ne fossero di positive. Paolo parioli 14:15, 7 lug 2007 (CEST)

Re: quei paragrafi sono di parte

Che il Dossier è falso è risaputo ovunque. Lo scandalo Nigergate è proprio quello. La verità oggettiva è che Rossella sapeva benissimo della non attendibilità di quel dossier e l'ha anche consegnato all'ambasciata americana.

E' rilevante perchè a causa di questo è stato multato dall'ordine dei giornalisti. E' vietato dal loro codice alterare le immagini.

Non è colpa mia se Rossella ha compiuto queste azioni. E' importante invece sapere che le ha fatte. Non puoi cancellare tutto così.Warfox 7 Luglio 18:47

prima di tutto sottolineamo il fatto che a differenza mia tu non vuoi mediare ma pretendere di avere ragione. hai cancellato anche i miei interventi che esulano dal tuo paragrafo dimostrando scarsissimo rispetto per il lavoro altrui.

detto ciò chi mi dice che rossella sapeva benissimo della non attendibilità di quel dossier? tu? wikipedia ha bisogno di fonti. tu non le hai citate. l'articolo di repubblica non parla di rossella. poi scrivi anche di travaglio la cui neutralità è quanot meno dubbia (oltretutto un libro d'opinione non credo si possa citare come fonte).

poi creare dei paragrafi per delle cose di poche righe è sconveniente. in un articolo così corto si vuole solo dare rilevanza a certi fatti e non ad altri. Paolo parioli 10:10, 9 lug 2007 (CEST)

se vorrai ancora fare rollback completi ti dovrò segnalare per vandalismo e edit war. perchè cancelli anche i miei interventi giusti (la sostituzione di rossella al tg5) e perchè inseirsci notizie senza fonti (travaglio non è una fonte). Paolo parioli 10:14, 9 lug 2007 (CEST)

Dato che non ho voglia di discutere con un berlusconiano ad oltranza come te, lascio perdere perchè mi hai già rotto. Se tu amassi la liberta come hai scritto nella tua pagina, sapresti quello che ha fatto Rossella ed invece dire che sono cazzate, mi aiuteresti a citare le fonti invece di cancellare tutto. VERGOGNATI. E' colpa di gente come te se in questo paese non c'è informazione. Se travaglio non è una fonte e sopratutto non attendibile (dato che cita sempre tutto), tu sei un idiota. Dovresti essere citato tu per vandalismo e edit war. Mi scuso per la cancellazione della sostituzione della direzione del TG5, mi sarò sbagliato. Se è un problema di fonti, dimmelo, segnalalo, aiutami. Non cancellare tutto.PS: Berlusconi ti paga o è semplicemente profonda ammirazione?Warfox 9 Luglio 11:00 AM.

Dato che sei ignorante, nel vero senso della parola, forse dovresti leggere Wiki inglese. Nigergate. E qualche libro, invece di difendere Rossella che invece di essere radiato dall'ordine dei giornalisti è stato "promosso" a direttore del TG5 dopo tutta questa storia. Warfox 9 Luglio 11:15 AM.

ringrazio per gli insulti. li ignoro.. continuo a sprecare fiumi di parole poi arriva un tale fotogian che fa rollback senza una minimo di discussione e motivazione .. Paolo parioli 15:40, 9 lug 2007 (CEST)

Non è il caso di cancellare informazioni che riguardano il personaggio, come ha fatto il pariolino Fotogian 16:00, 9 lug 2007 (CEST)

senti da che pulpito... non chiamarmi pariolino.. potresti essere considerato razzista. Paolo parioli 16:04, 9 lug 2007 (CEST)

io infatti ti chiamavo in altri modi, ma tu ti sei offeso! Comunque puoi collaborare insieme a noi ad aumentare la libertà di espressione in questo paese, aiutandoci a trovare più notizie e fonti riguardanti quello che è successo riguardo Rossella e il Nigergate. Pace fatta. Warfox 9 Luglio 16:10 PM.

Scusa Paolo, perchè continui a cambiare la nostra pagina? Non potresti aggiungere la tua roba dopo quella che abbiamo modificato noi invece di scasinare tutto il layout e cancellare lo scandalo di Rossella-Nigergate? Grazie...Warfox 9 Luglio 16:10 PM.

se permetti dare del pariolino e dare idiota ignorante vergognati è un po' diverso (perchè se mi danno del pariolino io ci rido su se mi insultano mi arrabbio...). aspetto ancora le tue scuse. Paolo parioli

la nostra pagina? l'avete comprata? io non volgio cancellare lo scandalo nigergate. pretendo solo le fonti che attestano che rossella sapeva della falsità delle notizie. oltretutto non avete dato molte fonti sulla falsità delle notizie. l'articolo di repubblica che parla dell'opinione di quello svedese non può essere considerata come fonte. Paolo parioli 16:19, 9 lug 2007 (CEST)

Chiedo scusa per l'idiota. Per l'ignorante, è vero, dato che ignori lo scandalo del Nigergate. Vergogna inoltre non penso sia un'offesa. Scusa ancora. Le notizie cmq sono vere e puoi aiutarci a cercare ulteriori fonti se quelle nostre non ti convincono. Warfox 9 Luglio 16:20 PM.

contesto l'opportunità di scrivere un paragrafo sulla copertina ritoccata. è un episodio così rilevante[senza fonte] da meritare un paragrafo a parte? non credo proprio.

sullo scandalo nigergate l'ho riempito di citazione necessaria perchè non fornite alcuna prova o fonte[senza fonte] che attesti tutto quello che asserite. Paolo parioli 16:24, 9 lug 2007 (CEST)

L'utente Paolo Parioli ama la libertà[senza fonte] ed è un uomo libero[senza fonte]. Dai che scherzo. Pero' scusami eh, anche la versione inglese di Wiki parla delle stesse cose, non mi pare li venga creato tutto questo problema. Di fonti te ne troviamo quante ne nuovi. Inoltre, i libri di Travaglio SONO una fonte, chi ha detto che non lo sono? Non posso mica citare la fonte per "il sole è giallo"... Warfox 9 Luglio 16:28 PM.

il problema non è lo scandalo nigergate. il problema è determinare con certezza che rossella era consapevole della loro presunta falsità. Paolo parioli 16:31, 9 lug 2007 (CEST)

Non c'è scritto che carlo rossella era consapevole che... quindi stai parlando di un problema che non esiste. I pariolini da quale parte dell'africa arrivano? a quale razza appartengono?Fotogian 16:36, 9 lug 2007 (CEST)


(conflittato) Per cortesia, niente flame, niente insulti, niente attacchi personali, cercate di collaborare. (p.s. anche constatare che una persona ignora -quindi dire che è ignorante non per isultare ma "nel vero senso della parola" è comunque un attacco personale, un non rispettare "Commenta il contenuto, non l'autore", si veda il precedente link.

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

--ChemicalBit - scrivimi 16:33, 9 lug 2007 (CEST)

vedo che fotogian almeno mi ha capito. in quel libro di bonini citato si dice anche che il sismi aveva scritto quei dossier? Paolo parioli 16:35, 9 lug 2007 (CEST)

Ci siamo capiti anche noi dai, mi sono anche scusato per le offese, ma non è mica un attacco personale dire che una persona non sa qualcosa. Se no qui...cmq basta discutere, ho sbagliato ad usare i toni forti. Se leggi su Wiki inglese nel Nigergate trovi scritta la stessa cosa, è appurato che il Sismi ha scritto il dossier falso. Sia che Rossella lo sapesse o non lo sapesse (anche se tutti l'avevano scartato, ci sarà un motivo), il suo è stato un atto incompetente che ha scatenato la guerra in Irak. Mi pare evidente, non è che lo dico io. Warfox 9 Luglio 16:36 PM.

ho riassunto la cosa perchè è la pagina su rossella non su nigergate. Paolo parioli 16:56, 9 lug 2007 (CEST)

sono andato alla pagina nigergate della wiki italiana. vedo che anche lì la cosa è dibattuta. qui si danno per certi fatti che certi non lo sono. Paolo parioli 17:04, 9 lug 2007 (CEST)

Vabbè, continua a cancellare le mie aggiunte, le mie fonti (come fai a dire che il libro di travaglio non è una fonte? Perchè l'hai cancellato?). Vabbè. Viva l'Italia Warfox 9 Luglio

Ho letto e riletto a lungo il paragrafo e sinceramente non ci ho trovato nulla di non neutrale. La voce è scritta in modo equilibrato, si citano numerose fonti a sostegno dell'argomento (il sito di "Repubblica" in particolare è molto dettagliato) e non vedo come l'inserimento della citazione di Blix possa stravolgere il paragrafo. Una successiva e ulteriore modifica dell'articolo gradirei fosse prima discussa BùR20

l'articolo su repubblica cui rimanda la tua versione non cita nemmeno rossella. non vedo perchè allora questo dovrebbe andare sulla pagina di rossella. va bene come spiegazione? o forse sei del parere che siccome quell'articolo riguarda la sporca guerra americana esso vada diffuso in qualsiasi posto sia possibile anche vagamente inserirlo? Paolo parioli 00:02, 13 lug 2007 (CEST)

inoltre quel paragrafo è anche non neutrale xkè dà per certo un argomento che è controverso (il caso nigergate). ma questo teoricamente non ci dovrebbe interessare visto che è la pagina sulla biografia di rossella... Paolo parioli 00:03, 13 lug 2007 (CEST)

Lo scandalo Nigergate non è controverso, è appurato. E l'argomento ci interessa eccome, dato che grazie a quei dossier FALSI pubbilcati da Rossella è scoppiata la guerra in Irak. Rassegnati alla verità pariolo... Warfox 15 Luglio

appurato da ki? qui siamo fuori dal mondo.. si accolla ad un giornalista la responsabilità di una guerra. ma dico siamo usciti fuori di senno? non ha senso... ammesso che tutto sia vero ma secondo voi bush aveva bisogno della pubblicazione di rossella per attaccare l'iraq? Paolo parioli 14:19, 15 lug 2007 (CEST)

Non ammesso. E' tutto vero. Se sai l'inglese, controlla il paragrafo Nigergate nella versione US di Wiki. Se riesci a leggere un libro, leggiti "La scomparsa dei fatti" di Marco Travaglio. Warfox 15 Luglio

non pupoi citare come fonte la wiki inglese. potrebbe essere anch'essa falsata da utenti di parte come te (e come me). anche marco travaglio non è neutrale e di parte e neanche poco. Paolo parioli 14:41, 15 lug 2007 (CEST)

Io direi che è più di parte, e neanche di poco, Carlo Rossella piuttosto che Marco Travaglio, considerato da tutti un giornalista libero e liberale. Warfox 15 Luglio

rossella è considerato da molti solo un subalterno di berlusocni grazie anche alle campagne denigratorie di certa gente. Paolo parioli 14:57, 15 lug 2007 (CEST)

Quali campagne? Fonte? Paolo, sarai mica un suo parente? Warfox 15 Luglio

la fonte è la scomparsa dei fatti di marco travaglio e tanti altri scritti... magari fossi un suo parente.. Paolo parioli 15:09, 15 lug 2007 (CEST)

Ne "La scomparsa dei fatti" di Marco Travaglio si parla ampiamente di Rossella e non viene citata nessuna campagna denigratoria nei suoi confronti. Se tu l'avessi letto, lo sapresti. Warfox 15 Luglio

ti credo che non viene citata alcuna campagna denigratoria... la campagna denigratoria la fa travaglio stesso! Paolo parioli 20:11, 15 lug 2007 (CEST)

Si tratta solo di dire la verità, cosa che tu evidentemente non sei abituato a dire. A te piace la libertà, finchè non si parla degli uomini di Berlusconi. A quel punto, scatta la tua censura.Warfox 15 Luglio

Proposta+citazione necessaria

Propongo di scrivere questo:

Nonostante non sia noto se Rossella fosse a conoscenza della falsità di questi dossier, Panorama fu l'unica testata giornalista a considerarli attendibili e a consegnarli all'ambasciata americana di Roma.[senza fonte] In seguito l'amministrazione Bush produsse un documento, citando anche le informazioni contenute in quei dossier, che fu presentato alle Nazioni Unite per spiegare le motivazioni che l'avevano spinta ad intraprendere la Seconda Guerra del Golfo, iniziata il 20 marzo 2003. --Cotton Segnali di fumo 14:55, 15 lug 2007 (CEST)

Si si, a me sta benissimo con la citazione, non mi cambia praticamente niente. Comunque non era questo il motivo per cui Paolo Pairoli cancellava continuamente le modifiche mie e di altri utenti, questo pezzo, RIPETO, l'ho appena aggiunto io. Warfox 15 Luglio

va già meglio ma ho scritto altre mie critiche nella pagina di cotton. una cosa non mi va bene. scrive "iniziata il 20 marzo 2003". queste parole tradiscono chi scrive: infatti qui non si vuole parlare di rossella. si vuole parlare di guerra in iraq e si vuole fortemente criticarla. che importa nella biografia di rossella quando è inizaita la guerra in iraq? Paolo parioli 15:02, 15 lug 2007 (CEST)

Posso chiedere a ChemicalBit il motivo per cui Pairoli ha chiesto una mediazione oltre a quella, mi pare già piuttosto utile, di Cotton? Perchè l'utente pairoli prima mi cancella tutto poi accetta la versione leggermente modificata di Cotton? Perchè l'utente Pairoli continua a modificare questa pagina ripristinando le versioni vecchie, non solo a me, ma di altri utenti che al suo contrario mi hanno aiutato ad ampliare la pagina e ad aggiungere fonti? Come si fa a dire che travaglio è un giornalista di parte e schierato e a non considerarlo una fonte? Warfox 15 Luglio

Non mi sembra che nessuno abbia scritto (tantomeno io) che la causa della guera in Irak è Carlo Rossella. Il motivo scatenante della guerra però è data dai dossier in cui veniva accusato l'Irak dell'acquisto di armi di distruzioni di massa dal Niger. Warfox 15 Luglio

propongo la mia versione:

Da direttore di Panorama Rossella pubblica nel numero del 12/19 settembre 2002 la notizia che il servizio segreto irakeno ha acquistato uranio in Niger. In seguito questa notizia si è rivelata falsa: secondo Hans Blix (dal 2000 al 2003 direttore esecutivo della Commissione di monitoraggio, verifica e ispezione delle Nazioni Unite per l'Iraq) questi dossier sull'acquisto di armi di distruzione di massa in Nigeria da parte di Saddam Hussein (Vedi scandalo Nigergate) sono stati scritti dal Sismi. Non risulta che Rossella fosse a conoscenza della falsità di questi dossier, ma Panorama fu l'unica testata giornalista a considerarli attendibili e a consegnarli all'ambasciata americana di Roma.[senza fonte] In seguito l'amministrazione Bush produsse un documento, citando anche le informazioni contenute in quei dossier, che fu presentato alle Nazioni Unite per spiegare le motivazioni che l'avevano spinta ad intraprendere la Seconda Guerra del Golfo.

spero possa trovare consenso. Paolo parioli 15:21, 15 lug 2007 (CEST)

Per me può andare, l'unica cosa è che così pare che hans Blix sia il solo a sostenere che siano stati scritti dal Sismi, D'altra parte abbiamo le fonti solo sulle sue dichiarazioni. --Cotton Segnali di fumo 15:27, 15 lug 2007 (CEST)

Invito ChemicalBit e Cotton a controllare la pagina inglese di Wikipedia riguardo al Nigergate.Inoltre fornisco i seguenti link:http://www.talkingpointsmemo.com/archives/006908.phphttp://www.timesonline.co.uk/newspaper/0,,2763-1198188,00.htmlhttp://www.guardian.co.uk/worldlatest/story/0,1280,-5369408,00.htmlhttp://www.cnn.com/2003/US/03/14/sprj.irq.documents/index.htmlhttp://en.wikisource.org/wiki/Niger_documents

Citando sempre WIKI eng:"The Niger uranium forgeries refers to falsified classified documents initially revealed by Italian intelligence. These documents depict an attempt by the regime of Iraq's Saddam Hussein to purchase yellowcake uranium from Niger during the Iraq disarmament crisis."

"By late 2003, the trail of the documents had been partially uncovered. They were obtained by a "security consultant" (and former agent of the precursor agency to SISMI, the SID), Rocco Martino, from Italian military intelligence (SISMI). An article in The Times (London) quoted Martino as having received the documents from a woman on the staff of the Niger embassy (located in a tiny apartment in Rome), after a meeting was arranged by a serving SISMI agent. [9] Martino later recanted and said he had been misquoted, and that SISMI had not facilitated the meeting where he obtained the documents. It was later revealed that Martino had been invited to serve as the conduit for the documents by Col. Antonio Nucera of SISMI, the head of the counterintelligence and WMD proliferations sections of SISMI's Rome operations center. [15]"

"Martino, in turn, offered them to Italian journalist Elizabetta Burba. On instructions from her editor at Panorama, Burba offered them to the U.S. Embassy in Rome in October, 2002. [16] Burba was dissuaded by the editors of the Berlusconi-owned Panorama from investigating the source of the forgeries."

Se l'utente Paolo Pairoli si fosse perlomeno sforzato di cercare fonti, le avrebbe trovate. Confido nella voglia di ampliare Wikipedia da parte di Pairoli per controllare i link riportati sopra e di aiutarmi a citare le fonti, invece di cancellare tutto.

Pairoli cosa dici? Non sono attendibili? Riesci a capire qui il ruolo di Panorama nella vicenda? Ti consiglio di leggere l'ultimo libro di Luttazzi (ne parla, citando fonti) e l'ultimo libro di travaglio (ne parla, citando fonti).Warfox 15 Luglio

non sembra che sia solo lui a ritenere quei dossier falsi. si dice che sono falsi in assoluto e poi si cita blix che è una fonte molto autorevole. posso procedere alla modifica inserendo questa versione? Paolo parioli 20:17, 15 lug 2007 (CEST)

Da direttore di Panorama Rossella pubblica nel numero del 12/19 settembre 2002 la notizia che il servizio segreto irakeno ha acquistato uranio in Niger. In seguito questa notizia si è rivelata falsa: secondo Hans Blix (dal 2000 al 2003 direttore esecutivo della Commissione di monitoraggio, verifica e ispezione delle Nazioni Unite per l'Iraq) questi dossier sull'acquisto di armi di distruzione di massa in Nigeria da parte di Saddam Hussein (Vedi scandalo Nigergate) sono stati scritti dal Sismi. Non risulta che Rossella fosse a conoscenza della falsità di questi dossier, ma Panorama fu l'unica testata giornalista a considerarli attendibili e a consegnarli all'ambasciata americana di Roma.[senza fonte] Per la citazione vedi sotto In seguito l'amministrazione Bush produsse un documento, citando anche le informazioni contenute in quei dossier, che fu presentato alle Nazioni Unite per spiegare le motivazioni che l'avevano spinta ad intraprendere la Seconda Guerra del Golfo.

Rossella e l'ambasciata USA

Carlo Rossella dice al suo staff:"Se questa è roba buona, abbiamo trovato la smoking gun...". E' del direttore del magazine l0idea di andare dagli americani perchè "sono gli unici che possono stabilire se le carte sono attendibili". Rossella chiama al telefono l'ambasciatore Mel Sembler, di cui è amico. Elisabetta (Burba) incontra tre uomini della Cia a Roma. Spiega loro che è stata autorizzata da Rossella a lsaciare lì delle fotocopie. Si congeda. Tratto da Bonini-D'Avanzo, Il mercato della paura, pagg. 157-8

No Paolo, la versione attuale è corretta e cita le fonti. Inoltre, si potrebbe aggiungere anche questa di Fotogian.Warfox 15 Luglio

lo so che a te sta bene la versione attuale ma a me no. mi spieghi quel pezzo di libro cosa vorrebbe dimostrare non ci vedo niente di strano in tutto ciò. rossella che controlla la veridicità delle notizie? mi sembra una cosa normale. Paolo parioli 11:47, 16 lug 2007 (CEST)

La versione attuale va bene. Ci sono abbastanza fonti per giustificare quello che è scritto. Quel pezzo di libro l'ha scritto Fotogian, non io. Warfox 16 Luglio

Il pezzo di libro è la citazione che viene richiesta sopra. Quello che emerge leggendo il libro e la nota 56 di quel capitolo è che Panorama ha dato credito a un pista falsa e che ha passato le notizie agli USA. Poi si spiega anche che in tutto questo c'era lo zampino di Pollari, che invece di verificare certe notizie le ha volute a tutti i costi diffondere perchè ne aveva un vantaggio: qualcuno nei governi occidentali voleva notizie che potessero giustificare un intervento militare in Iraq e i nostri servizi hanno fornito le notizie attese, ricevendo in cambio potere e credito presso servizi stranieri e soprattutto verso autorità politiche italiane e straniere, le prime interessate a far contenti certi alleati guerrafondai.

Quando a Panorama e al suo direttore, si comprende che voleva dare la notizia senza preoccuparsi troppo di verificarla e che ha interessato il governo anche se poi lo ha negato.

In sostanza -dice il libro- Panorama era un piccolo tassello di un gioco + grande portato avanti dal sismi per fare contenti gli USA interessati solo alle notizie che potessero giustificare un intervento contro Saddam H., gioco che aveva importanti contropartite politiche per il nostro governo e professionali per chi faceva questo gioco all'interno del sismi e magari anche altrove

Fotogian

warfox non cpaisce che la versione deve essere condivisa e non deve prevalere l'una sull'altra. c'è qualche utente onesto intellettualmente che può mediarE? Paolo parioli 02:30, 17 lug 2007 (CEST)

Sui fatti e sulla verità, caro Paolo, non si può mediare più di tanto. Tra l'altro, perchè hai messo "citazione necessaria" nonostante nella pagina esistente attualmente c'è? Mah...Tra l'altro, le spiegazioni di Fotogian mi paiono pituttosto chiare. Le hai lette? Warfox 21:31, 17 lug 2007 (CEST)

Le due versioni : schemino

Versione 1

Da direttore di Panorama Rossella pubblica nel numero del 12/19 settembre 2002 la notizia che il servizio segreto irakeno ha acquistato uranio in Niger (Bonini e D'Avanzo, Il mercato della paura, Einaudi, pagg.152 e seguenti). In seguito questa notizia è risultata falsa: secondo Hans Blix ([1]) "Nigergate, il dossier di Roma uno scandalo costato una guerra" - di CARLO BONINI e GIUSEPPE D'AVANZO) (dal 2000 al 2003 direttore esecutivo della Commissione di monitoraggio, verifica e ispezione delle Nazioni Unite per l'Iraq) questi dossier sull'acquisto di armi di distruzione di massa in Nigeria da parte di Saddam Hussein (Vedi scandalo Nigergate) sono stati scritti dal Sismi ([2] "Spy story that has enmeshed Bush" - The Sunday Times, November 6, 2005). Non risulta che Rossella fosse a conoscenza della falsità di questi dossier, ma Panorama fu l'unica testata giornalista a considerarli attendibili e a consegnarli all'ambasciata americana di Roma [senza fonte] In seguito l'amministrazione Bush produsse un documento, citando anche le informazioni contenute in quei dossier [senza fonte], che fu presentato alle Nazioni Unite per spiegare le motivazioni che l'avevano spinta ad intraprendere la Seconda Guerra del Golfo. Paolo parioli 15:18, 17 lug 2007 (CEST)

Versione 2

Carlo Rossella è direttore di Panorama quando pubblica nel numero del 12/19 settembre 2002 la notizia, rivelatasi falsa, che il servizio segreto irakeno ha acquistato uranio in Niger [1]. Si tratta in realtà di falsi dossier, scritti dal Sismi[2], sull'acquisto di armi di distruzione di massa in Nigeria da parte di Saddam Hussein (Vedi scandalo Nigergate). In un intervista rilasciata a Repubblica.it[3][4], Hans Blix (dal 2000 al 2003 direttore esecutivo della Commissione di monitoraggio, verifica e ispezione delle Nazioni Unite per l'Iraq) ha dichiarato che altri servizi europei avevano considerato dall'inizio quei dossier non attendibili. Nonostante non sia noto se Rossella fosse a conoscenza della falsità di questi dossier, Panorama fu l'unica testata giornalista a considerarli attendibili e a consegnarli all'ambasciata americana di Roma.[5] In seguito l'amministrazione Bush produsse un documento, citando anche le informazioni contenute in quei dossier, che fu presentato alle Nazioni Unite per spiegare le motivazioni che l'avevano spinta ad intraprendere la Seconda Guerra del Golfo.

Versione 3

Carlo Rossella è direttore di Panorama quando pubblica nel numero del 12/19 settembre 2002 dei dossier sull'acquisto da parte del servizio segreto iracheno di uranio in Niger e sull'acquisto di armi di distruzione di massa in Nigeria da parte di Saddam Hussein (il cosiddetto scandalo Nigergate)[6]. Questi dossier sarebbero poi risultati falsi, scritti dal Sismi, e sarebbero stati utilizzati dall'amministrazione americana per mettere in moto la Seconda Guerra del Golfo.

Annotazioni di Cotton

Mi sembra che le versioni siano molto simili, le differenze sono più stilistiche che sostanziali. La prima delle due "citazione necessaria" inserite da Paolo nella versione di Warfox è una citazione presente, quindi siamo a posto, la seconda è apposta correttamente e la lascerei. La differenza più evidente che vedo sta nel modo di dire che non si sa se Rossella sapesse della falsità dei dossier. La versione di Warfox mi piace di più perché resta più sul vago, sostenendo che non si sa con certezza nulla, ne se lo sapesse ne se non lo sapesse il che, dato che non siamo nella testa di Rossella è di fatto la verità. --Cotton Segnali di fumo 14:51, 18 lug 2007 (CEST)

la versione di warfox accusa rossella e non è vero che è vaga.. in ogni caso la versione di snoopy (versione 3) è la migliore per la voce. ricordo che siamo sulla voce di rossella e non sullo scandalo nigergate...

Mi pare che invece abbia vagliato il fatto che lo sapesse o meno, il fatto rimane. Siamo sulla voce di Rossella, un giornalista che probabilmente sapeva della falsità dei dossier (altrimenti parleremo di quanto sia incompetente), li ha pubblicati sul giornale di Berlusconi perchè faceva comodo allo stesso governo (berlusconi) e a Bush. Lo scandalo Nigergate parte proprio dal fatto che il dossier è del SISMI (che, se avete seguito le ultime vicessitudini, lavorava per Berlusconi durante tutto il suo mandato spiando anche oppositori politici e magistrati) e che è stato proprio Rossella a pubblicarlo. Mi pare molto pertinente, e pure scandaloso. Chi ama la libertà credo che voglia saperlo.Le prove ci sono tutte. Manca la prova che lui lo sapesse, ma esiste il buon senso, l'intuito e l'intelligenza. Comunque ho, ripeto, lasciato il benefico del dubbio. Warfox 20:48, 18 lug 2007 (CEST)

versione di snoopy

la versione di snoopy è la migliore. riassuntiva e completa. ha fatot quello che io non osavo fare per nno esser accusato di voler difendere rossella (cosa che si è verificata cmq). Paolo parioli 07:24, 18 lug 2007 (CEST)

Veramente è dall'inizio della discussione che lo stai difendendo, quindi non ti preoccupare, non è che ti sei rovinato la reputazione non osando.

La versione di Snoopy è chiaro che va bene, ma è incompleta. Non tiene conto del fatto che Rossella ha consegnato i dossier in ambasciata a Roma, e non parla del dubbio riguardo alla buona fede / cattiva fede del giornalista nell'averli pubblicati. E' ovvio che sia in malafede, ma dato che non possiamo esserne certi è giusto lasciare il beneficio del dubbio. Mi pare che stringendo il pezzo in quel modo non abbia nessun senso ai fini di Rossella. Sembra quasi messo li per caso.La versione 2 è la più completa e non mi pare accusi qualcuno. Il beneficio del dubbio c'è ed è proprio per questo che merita di essere lasciato. Warfox 20:43, 18 lug 2007 (CEST)

Warfox, io penso una cosa, se c'è un pezzo di una voce in cui non si riesce a trovare un accordo, ci sono 2 possibilità, o la si fa scrivere ad una 3 o 4 persona, oppure si evita di scrivere la sezione, la seconda mia seconda strada potrebbe essere sbagliata, ma il metodo dello struzzo (non pensare alla cosa) è efficace :) --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 20:52, 18 lug 2007 (CEST)

ma penso che le modifiche di hellis vadano bene, o sbaglio? --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 20:55, 18 lug 2007 (CEST)

Snoopy, non è che son sbagliate, ma non si capisce "cosa ci sia di male". Vatti a leggere gli articoli che ho citato io e la pagina inglese sul Nigergate nel Wiki inglese e ti accorgi come l'articolo di Panorama e la consegna di questi dossier (palesemente falsi) abbiano scatenato un putiferio. Come ho già scritto, o è stato in malafede, o è stato incompetente. Siamo d'accordo su questo? Dato che parliamo di un giornalista che è stato direttore di Panorama e del TG5 (ora è alla Medusa, tutto normale vero? :( ), ovvero uno che ha parlato a milioni di italiani, è giusto informare di come questo dossier possa essere stato creato ad hoc dal SISMI su ordine di Berlusconi, a sua volta su ordine di Bush. Pubblicato, guarda caso, sul suo giornale. Rossella diventa automaticamente complice. E' giusto informare. E' stato appurato tutto questo (che il SISMI lavorava per Berlusconi...se ne è parlato tanto nelle scorse settimane, etc etc) tranne il fatto che Rossella sapesse (e siamo sempre sullo stesso discorso: o è scemo, o è un criminale, o tutte e due). Ripeto: vogliamo che la gente non capisca? Censuriamo perchè al paladino della censura Parioli (detta anche Pariolgate) non sta bene? Non so...

PS: da tre citazioni siamo passati ad una poi. Perchè eliminarle?PS: La verità si media? O lo facciamo per accontentare tutti? E' un enciclopedia o un mucchio di compromessi? Warfox 22:23, 18 lug 2007 (CEST)

tu non vuoi informare. tu vuoi dare giudizi su rossella (è incompetente o in malafede) ma su wikipedia non si danno giudizi.. si racocntano fatti. inoltre la tua è una teoria che rimarrà tale finchè non si daranno prove. Paolo parioli 03:09, 19 lug 2007 (CEST)

Io informo, dato che molte delle cose scritte da me prima non erano neanche segnalate. Ho citato le fonti. Quindi non sono opinioni, ma fatti. Non ho dato alcun giudizio su Rossella. E non ho formulato teorie, ho dato soltanto un resconto temporale dell'accaduto. Warfox 20:54, 20 lug 2007 (CEST)

intanto stai continuando a modificare la voce quando è in corso una discussione. Paolo parioli 15:30, 23 lug 2007 (CEST)

La pagina (a parte ovviamente se è "bloccata" da un'amministratore) si puo' modificare anche se è in atto una discussione--Matrixmorbidoso 18:24, 25 lug 2007 (CEST)

quello che dici è contestabile... non si può discutere su una versione comune e poi fare come si vuole. inoltre si potrebbe creare una edit war... Paolo parioli 22:01, 25 lug 2007 (CEST)

Non è che lo dico io.E' che su wiki è cosi..Mica le faccio io le regole...Certo,concordo con te sul fatto che ci sia il rischio di una edit war.E' appunto quando si arriva a cio, che si rende necessario bloccare (lo fa un'ammnistratore)la pagina della voce.E' da quel momento in poi che si puo intervenire solo sulla "discussione"..e quando si e' trovato un punto in comune,l'amministratore la sblocca. --Matrixmorbidoso 09:32, 26 lug 2007 (CEST)

Versione luglio 2007

Salve, non sono a conoscenza dell'effettiva veridicità di molte parti della voce e non sono stato a leggere tutta la discussione, però ho letto l'articolo e vi ho trovato parecchi errori di forma. Ho perciò eseguito una semplice ripulitura ortografica e grammaticale. Lascio a voi il contenuto, ciao!--Taccolamat 19:41, 18 lug 2007 (CEST)

non sono bravissimo in italiano :( --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 20:49, 18 lug 2007 (CEST)
Gente, nel sito citato non si faceva menzione a documenti "costruiti dal SISMI". Solo a informazioni (non meglio specificate) che il nostro Servizio avrebbe passato ai soci riguardo la faccenda. Per la storia di Martino (e devo ancora capire come Rossella riuscì a pubblicare in settembre documenti che nell'ottobre seguente Martino cercava di piazzare ai francesi: se erano già pubblicati, perché offrirli ad un Servizio? E poi, perché far pervenire all'ambasciata USA documenti che i funzionari diplomatici potevano già leggere su Panorama? Mah...), lo scoop nacque nel 1999, in seguito a un appunto che l'intelligence d'oltralpe aveva inviato agli omologhi britannici, secondo cui un diplomatico iracheno avrebbe cercato di fare compere "radioattive" in Niger. Erano notizie false o sbagliate, probabilmente, ma che non venivano dal nostro Servizio --Duroy 11:59, 26 lug 2007 (CEST)

finalmente qualcuno che si accorge che nella voce c'era scritta una teoria e non La Verità. Paolo parioli 12:14, 26 lug 2007 (CEST)

Ho eliminato la parte di Hans Blix: era già scritto che altri Servizi avevano ritenuto false o poco accurate le notizie. Ho - con dispiacere - eliminato il rimando all'articolo su "Giacomo". Lo rimetto qui:[3]. Come storia spionistica è avvincente, leggere per credere. Peccato, mancano i documenti, per cui il giornale britannico non volle sborsare un euro. Per inciso, l'articolo riporta anche che Panorama si mosse con i piedi di piombo. Il fatto che Bush abbia o meno citato il Nigerdossier non c'entra con l'infortunio panoramesco. Del resto, capita spesso che i mass media peschino bufale: è successo anche alla BBC, in fondo.--Duroy 20:33, 26 lug 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Carlo Rossella/Archivio1".