Discussione:Z-Score (economia)

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da SolePensoso in merito all'argomento Titolo confondente

Titolo confondente

Confronto fra i vari indici della distribuzione normale standardizzata: scarto tipo (standard deviations), cumulativa, Z-score, T-score

La pagina "Z-score" tratta di un indice chiamato "z-score di Altman", un modello utilizzato in finanza per valutare la probabilità di fallimento di una società. In numerosi altri settori (medicina, chimica, ecc.) sono utilizzati comunemente degli indici chiamati "z-score"; la terminologia nasce dal fatto che la distribuzione normale standardizzata (ossia la distribuzione normale nella quale si ha media μ = 0 e scarto tipo σ = 1; vedi Standardizzazione (statistica)) è chiamata anche "distribuzione Z". per esempio, nel caso delle prove valutative (in lingua inglese: proficiency test) o dei programmi di VEQ lo z-score, definito:

dove: x = risultato ottenuto da un laboratorio che partecipa alla prova; X = valore di riferimento ; s = scarto tipo. In genere lo z-score dovrebbe essere compreso fra -2 e +2.La pagina attuale deve essere rinominata «z-score (Altman)» e la voce «z-score» riservato alle valutazioni statistiche usuali.SolePensoso (msg) 19:20, 14 ott 2009 (CEST)

Ritorna alla pagina "Z-Score (economia)".