Distretto di Palmi

Il distretto di Palmi (o distretto di Palme[3]) fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Calabria Ulteriore Prima, soppressa nel 1860.

Distretto di Palmi
Informazioni generali
CapoluogoPalmi
Popolazione90.009[1] (1839)
Dipendente da Calabria Ulteriore I
Suddiviso in9 circondari
35 comuni
23 villaggi
Amministrazione
Organi deliberativiIntendente[2]
Consiglio distrettuale
Evoluzione storica
Inizio1806
CausaL. 132 del 1806 del Regno di Napoli
Fine1860
CausaOccupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna.
Preceduto da Succeduto da
Circondario di Palmi
Cartografia

Istituzione e soppressione

Fu costituito con la legge n. 360 del 1º maggio 1816 riguardante la Circoscrizione amministrativa delle Provincie dei Reali Domini al di qua del Faro (in vigore dal 1º gennaio 1817), in conseguenza del frazionamento del territorio della Calabria Ulteriore nelle due province di Calabria Ulteriore Prima e Calabria Ulteriore Seconda. Con l'occupazione garibaldina e l'annessione al Regno di Sardegna del 1860, l'ente fu soppresso.

Suddivisione in circondari

Il distretto era suddiviso in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente inferiore, infatti, individuiamo i circondari, che, a loro volta, erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno. A questi ultimi potevano far capo i villaggi, centri a carattere prevalentemente rurale.

I circondari del distretto di Palmi, prima della soppressione, ammontavano a nove ed erano i seguenti:[4][5]

Nel 1839 il distretto aveva 90.009 abitanti[7]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Distretti della Provincia di Calabria Ulteriore Prima (1816-1860)

Reggio ·Gerace ·Palmi

Portale Due Sicilie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Due Sicilie