Ducale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima moneta, vedi Ducale (moneta).
Ducale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazionedicembre 1959
Fondata daDavide Matalon
Sede principaleBrebbia
SettoreMusicale
Prodottimusica Classica, Folk e Jazz

La Ducale è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni Settanta.

La Ducale venne fondata nel 1970 da Davide Matalon, ex padrone della Italdisc e scopritore di Mina.

Tra gli artisti che incisero per questa casa discografica, i due cantautori Roberto Vecchioni e Renato Pareti, e la cantante di origine eritrea Lara Saint Paul.

Nell'epoca dei 33 giri, la Ducale ottenne la licenza di stampare in Italia in esclusiva le seguenti etichette discografiche straniere:

  • Arion: etichetta discografica francese
  • Europa: etichetta discografica tedesca

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
DUC 21971Roberto VecchioniParabola
DUC 51972Sergio TicozziLa sorgente che si trova nel bosco è più limpida, forse, della verità...
DUC 61972Roberto VecchioniSaldi di fine stagione
DUC 71973Roberto VecchioniL'uomo che si gioca il cielo a dadi
DUC 81973Renato ParetiDal mio lontano
DUC 91973Roberto VecchioniIl re non si diverte
Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
DUC 2371972Roberto VecchioniFratelli?/I pazzi sono fuori
DUC 2401973Roberto VecchioniL'uomo che si gioca il cielo a dadi/Sono solamente stanco di morire
DUC 2411973Renato ParetiLa mosca/Notti grandi e blu
DUC 2451974Roberto VecchioniLa farfalla giapponese/Messina
DUC 2461974Romolo FerriPiccola incosciente/Dimmi, hai presente?
DUC 2471974Tony VergaVieni con noi al mare/Micio
DUC 2481975Tony VergaBallerina/Quadriglia
DUC 2491975Romolo FerriPovero amore/Dicevi no
DUC 2521975I ModenaSpettabile ditta/Quando tu tornerai da me
DUC 2561977Lara Saint PaulCapirai/Fermiamoci un momento
DUC 2621979Sharyn RoseTarzan And Jane/You Are Something Special
DUC 2651984LucasMilano rock/Un ragazzo di 200 anni

Bibliografia

modifica wikitesto
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Menu di navigazione