Efrem

prenome maschile

Efrem è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Efraim, di Francesco Hayez

Continua il nome ebraico אפרים ('Efrayim)[6], generalmente ricondotto a farah ("fruttificare")[7][8], e ha quindi il significato augurale di "fruttifero"[1][3][5][6], "che cresce", "accrescimento"[1][2][4][5]; ha pertanto significato analogo a quello dei nomi Policarpo, Carpoforo, Eustachio e Fruttuoso. In alcuni casi, il nome veniva "tradotto" in latino usando il nome Crescenzo[2]. Alcune interpretazioni minoritarie lo ricollegano invece a termini ebraici aper ("copertura", "benda") o eper ("ceneri")[8].

Nella Bibbia Efraim era uno dei figli di Giuseppe, fondatore dell'omonima tribù[2][4][5][6][7]; questo personaggio ha permesso la diffusione del nome nelle comunità israelitiche, mentre in quelle cristiane è giunto grazie al culto di alcuni santi così chiamati, in particolare sant'Efrem il Siro, considerato uno dei Dottori della Chiesa[2]. In Italia il nome è attestato soprattutto al Nord, specialmente in Emilia-Romagna e, secondariamente, nel Veneto[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Efrem Zimbalist

Variante Efraim

Efraín Velarde

Variante Efraín

Variante Ephraim

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi