Envision Racing

L'Envision Racing Formula E Team, nota fino alla stagione 2020-2021 come Envision Virgin Racing per questioni di sponsor, è una scuderia automobilistica attiva in Formula E.

Envision Racing Formula E Team
SedeBandiera del Regno Unito Gran Bretagna
Categorie
Formula E
Dati generali
Anni di attivitàdal 2013
FondatoreVirgin Group
DirettoreBandiera della Francia Sylvain Filippi
Formula E
Anni partecipazionedal 2014
Miglior risultato1° (2022-23)
Gare disputate116
Vittorie16
Aggiornamento: E-Prix di Londra 2023
Piloti nel 2024
4 Bandiera dei Paesi Bassi Robin Frijns
16 Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi
Vettura nel 2024Jaguar I-Type 6

Stagioni

2014-2015

Per la prima stagione il Team sceglie di schierare Sam Bird e Jaime Alguersuari, che torna così in pista dopo tre anni. La stagione si apre bene con Bird che conquista una vittoria e un podio nelle prime 2 gare. Successivamente, però, dei problemi relativi allo sviluppo della vettura impediscono all'inglese di lottare per il campionato. A Londra Sam Bird ottiene la seconda vittoria stagionale, mentre Alguersuari viene sostituito da Fabio Leimer. La squadra conclude così la stagione al 5º posto con 133 punti.

2015-2016

Vergne a Punta del Este.

Nel Maggio 2015 la squadra annuncia l'accordo raggiunto con la DS Automobiles per la fornitura dei motori per la seconda stagione comportando una modifica nel nome del team in DS Virgin Racing[1] e i piloti saranno Sam Bird, confermato e il francese Jean-Éric Vergne, a sostituire Alguersuari afflitto da problemi di salute.[2] Nei test pre-campionato la vettura si rivela abbastanza affidabile, con Vergne e Bird che riescono ad entrare ed uscire regolarmente dai box. Dopo un inizio di stagione non felicissimo a Buenos Aires arriva la prima vittoria stagionale per il team, con Sam Bird. Dopo un paio di gare anonime il team torna in alto in classifica con il francese Vergne, che in 3 gare ottiene 2 podi ed una pole position. A fine stagione il team sarà 3° in campionato con 155 punti.

2016-2017

Confermato Bird, al posto di Vergne viene chiamato José María López. Per la squadra è una buona stagione, anche se sotto le aspettative: 2 vittorie e 2 podi per Sam Bird, mentre 2 podi per l'argentino. Questi risultati valgono al team il 4º posto nel mondiale costruttori.

2017-2018

Alex Lynn nel 2018.

Per la quarta stagione del campionato viene confermato Sam Bird, mentre al suo fianco viene ingaggiato Alex Lynn, che aveva già corso con la squadra 2 gare della stagione precedente. Durante la stagione il team si contende il campionato piloti con Sam Bird, non riuscendo però a conquistarlo, nonostante ottenga 2 vittorie e 6 podi in totale. Il team termina il campionato al terzo posto.

2018-2019

Per la stagione 2018-2019 il team passa al powertrain Audi. Per quanto riguarda i piloti, viene confermato Sam Bird, mentre al posto di Alex Lynn viene ingaggiato Robin Frijns, al rientro nella categoria dopo un anno di assenza.[3] La stagione si rivela essere la migliore disputata dal team con 3 vittorie di cui una di Sam Bird a Santiago e due di Robin Frijns a Parigi e a New York. Al termine della stagione il team risulta 3° in campionato con 191 punti conquistati.

2019-2020

Per il campionato 2019-2020 la squadra mantiene entrambi i piloti e il powertrain Audi.

2020-2021

Per la stagione 2020-2021 la scuderia ha ingaggiato Robin Frijns e Nick Cassidy,[4] mantenendo il powertrain Audi.

2021-2022

Per la stagione 2021-2022, Virgin ha terminato la sponsorizzazione,[5] e la scuderia ha presentato una nuova livrea verde e blu, confermando Robin Frijns[6] e Nick Cassidy.[5]

Risultati

AnnoVetturaGommeNo.Piloti12345678910111213141516PuntiT.C.
2014-2015Spark-Renault SRT 01EMPECPUTPDEBNAMIALBHMONBERMOSLON133
2 Sam Bird31Rit78Rit*48Rit61
3 Jaime Alguersuari11954118Rit1213
Fabio Leimer14Rit
2015-2016Spark-Virgin DSV-01MPECPUTPDEBNAMEXLBHPARBERLON144
2 Sam Bird7*2Rit*1*666117Rit
25 Jean-Éric Vergne12Rit7*11*16*13†2*538
2016-2017Spark-Virgin DSV-02MHKGMARBNAMEXMONPARBERNYCMTR190
2 Sam Bird132Rit3Rit16771154
37 José María LópezRit*10106Rit245Rit3
Alex LynnRitRit
2017-2018Spark-Virgin DSV-03MHKGMARSANMEXPDEROMPARBERZURNYC160
2 Sam Bird15351731372910
36 Alex Lynn899Rit106Rit141616Rit14
2018-2019Spark-Audi e-tron FE05MDIRMARSANMEXHKGSAYROMPARMONBERBRNNYC191
2 Sam Bird113196Rit111116†9484
4 Robin Frijns122511314†4117†13RitRit1
2019-2020Spark-Audi e-tron FE06MDIRSANMEXMARBER121
2 Sam Bird1GRit10Rit10361311205
4 Robin Frijns5Rit15SQ12Rit42NP2Rit
2020-2021Spark-Audi e-tron FE07MDIRROMVALMONPUENYCLONBER165
4 Robin Frijns172G4186192G1116581341512
37 Nick Cassidy191415Rit*4*13*8Rit2421171417
2021-2022Spark-Audi e-tron FE07MDIRMEXROMMONBERGIAMARNYCLDNSEO194
4 Robin Frijns162723412517183616784
37 Nick Cassidy716139Rit7Rit2116131153Rit108
2022-2023Spark-Jaguar I-Type 6HMEXDIRHYDCAPSAPBERMONGIAPORROMLON304
16 Sébastien Buemi6461551042087185Rit536
37 Nick Cassidy961423251121101214Rit1
2023-24Spark-Jaguar I-type 6HMEXDIRSAPTOKMISMONBERSHAPORLON
4 Robin FrijnsRit102
16 Sébastien Buemi212NP
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilotaNon qualificatoRitirato/Non class.SqualificatoNon partito
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost
  • : Pilota che non ha concluso la gara ma che è stato classificato per aver completato più del 90% della distanza della gara.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo