Sportklub Niederösterreich Sankt Pölten (femminile)

(Reindirizzamento da FSK St. Pölten-Spratzern)

Lo Sportklub Niederösterreich Sankt Pölten Frauen, citato anche nella sua forma contratta SKN St. Pölten Frauen o semplicemente St. Pölten, e come FSK Simacek St. Pölten per ragioni di sponsorizzazione, è una squadra di calcio femminile austriaca con sede a Sankt Pölten, capitale dello Stato federato della Bassa Austria. Milita nella ÖFB Frauen Bundesliga, massimo livello del campionato austriaco femminile di calcio, della quale ha vinto quattro edizioni.

S.K.N. St. Pölten Frauen
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, blu
Dati societari
CittàSankt Pölten
NazioneAUT
ConfederazioneUEFA
Federazione ÖFB
CampionatoÖFB Frauen Bundesliga
Fondazione2006
PresidenteBandiera dell'Austria Gottfried Tröstl
AllenatoreBandiera del Brasile Celia Liese Brancao-Ribeiro
StadioNV Arena
(8 000 posti)
Sito webwww.skn-frauen.at
Palmarès
Titoli nazionali8 campionati austriaci
Trofei nazionali7 Coppa d'Austria
Stagione in corso
Dati aggiornati al 2 ottobre 2023
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il club venne fondato nel 2006 come sezione femminile dell'A.S.V. Spratzern. Venne iscritto nella Frauen Gebietsliga, quarto livello nazionale, e, vincendo il proprio raggruppamento, venne promosso in 1. Landesliga. Alla seconda stagione nel girone regionale della Bassa Austria venne promosso in Frauen 2. Liga, seconda serie nazionale. Alla prima stagione in 2. Liga perse gli spareggi promozione, che poi vinse nella stagione successiva 2010-2011, venendo così promosso in ÖFB-Frauenliga, massima serie del campionato nazionale, per la prima volta nella sua storia[1].

La prima stagione in ÖFB-Frauenliga venne conclusa con un secondo posto, replicato anche nelle due stagioni successive, sempre dietro al Neulengbach. Nella stagione 2012-2013 conquistò il suo primo trofeo, la Coppa d'Austria. Grazie al secondo posto conquistato al termine della stessa stagione 2012-2013, il club, con la nuova denominazione Frauen Sportklub St. Pölten-Spratzern[2], guadagnò l'accesso ai sedicesimi di finale della UEFA Women's Champions League 2013-2014. La prima partecipazione alla competizione UEFA si concluse subito ai sedicesimi con la sconfitta contro la Torres. Al termine della stagione 2014-2015 il St. Pölten-Spratzern pose fine alla serie di dodici vittorie consecutive del Neulengbach, vincendo per la prima volta la ÖFB Frauen Bundesliga con 17 vittorie e un pareggio su 18 partite[3]. Replicò la stessa prestazione anche nella stagione 2015-2016, conquistando nuovamente anche la Coppa d'Austria. La seconda partecipazione alla UEFA Women's Champions League nell'edizione 2015-2016 ebbe epilogo analogo alla prima, venendo il St. Pölten-Spratzern eliminato subito ai sedicesimi di finale da una compagine italiana, questa volta l'AGSM Verona.

Il 17 giugno 2016 il club venne integrato nella struttura societaria del S.K.N. Sankt Pölten, diventandone la sezione femminile[4]. La squadra vinse il campionato anche nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018[5], così come conquistò la Coppa d'Austria al termine delle stesse stagioni.

La partecipazione del club alla UEFA Women's Champions League dopo essersi interrotta ai sedicesimi, eliminato dal torneo dalle danesi del Brøndby nell'edizione 2016-2017, dalle inglesi del Manchester City in maniera più netta nell'edizione 2017-2018, e in seguito dalle francesi del Paris Saint-Germain (2018-2019) e dalle olandesi del Twente (2019-2020), nell'edizione edizione 2020-2021 approda per la prima volta agli ottavi di finale a discapito delle svizzere dello Zurigo.

Cronistoria

Cronistoria del S.K.N. St. Pölten Frauen
  • 2006 - Fondazione della sezione femminile dell'A.S.V. Spratzern.
  • 2006-2007 - 1º nel girone ovest della Frauen Gebietsliga. Promosso in 1. Landesliga.
  • 2007-2008 - 5º nel girone Bassa Austria della 1. Landesliga.
  • 2008-2009 - 1º nel girone Bassa Austria della 1. Landesliga. Promosso in 2. Liga.
  • 2009-2010 - 1º nel girone est della 2. Liga. Perde gli spareggi promozione.
  • 2010-2011 - 1º nel girone est della 2. Liga. Vince lo spareggio promozione. Promosso in ÖFB-Frauenliga.
  • 2011-2012 - 2º in ÖFB-Frauenliga.
  • 2012-2013 - 2º in ÖFB-Frauenliga. La ÖFB-Frauenliga è rinominata ÖFB Frauen Bundesliga.
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (1º titolo)
  • 2013 - Cambio di denominazione in Frauen Sportklub St. Pölten-Spratzern.
  • 2013-2014 - 2º in ÖFB Frauen Bundesliga.
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (2º titolo)
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2014-2015 - Campione d'Austria. (1º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (3º titolo)
  • 2015-2016 - Campione d'Austria. (2º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (4º titolo)
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2016 - Cambio di denominazione in Sportklub Niederösterreich Sankt Pölten Frauen.
  • 2016-2017 - Campione d'Austria. (3º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (5º titolo)
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2017-2018 - Campione d'Austria. (4º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (6º titolo)
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2018-2019 - Campione d'Austria. (5º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (7º titolo)
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2019-2020 - ÖFB Frauen Bundesliga cancellata causa pandemia di COVID-19.
ÖFB-Ladies-Cup cancellata causa pandemia di COVID-19.
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2020-2021 - Campione d'Austria. (6º titolo)
ÖFB-Ladies-Cup non disputata causa pandemia di COVID-19.
Ottavi di finale in UEFA Women's Champions League.
  • 2021-2022 - Campione d'Austria. (7º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (8º titolo)
Primo turno di qualificazione in UEFA Women's Champions League.
  • 2022-2023 - Campione d'Austria. (8º titolo)
Vince la ÖFB-Ladies-Cup. (9º titolo)
Fase a gironi di UEFA Women's Champions League.
  • 2023-2024 - iscritta alla ÖFB Frauen Bundesliga.
in ÖFB-Ladies-Cup.
Fase a gironi di UEFA Women's Champions League.

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dello S.K.N. Sankt Pölten.

Palmarès

2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2021-2022

Statistiche

Risultati nelle competizioni UEFA

StagioneCompetizioneFaseAvversarioRisultato
andataritornoaggregato
2013-14Champions Leaguesedicesimi di finale Torres2-21-33-5
2015-16Champions Leaguesedicesimi di finale AGSM Verona4-52-26-7
2016-17Champions Leaguesedicesimi di finale Brøndby0-22-22-4
2017-18Champions Leaguesedicesimi di finale Manchester City0-30-30-6

Organico

Rosa 2022-2023

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[6] e sito Federcalcio austriaca[7], aggiornati al 1º ottobre 2022.

N.RuoloCalciatrice
1 PMelanie Messner
3 DAnna Johanning
4 DLeonarda Balog
6 DLainie Fuchs
7 CMária Mikolajová
8 CClaudia Wenger
9 ARita Schumacher
10 CIsabelle Meyer
11 AValentina Mädl
13 DJulia Mak
14 DAlexandra Bíróová
16 DAdina Hamidovic
17 PLuisa Palmen
18 AMelanie Brunnthaler
N.RuoloCalciatrice
19 DJulia Tabotta
20 CJennifer Klein
21 CSophie Hillebrand
22 AStefanie Enzinger
23 ABernadett Zágor
24 CMateja Zver
26 PCarina Schlüter
27 CJasmin Eder
29 COleksandra Yanieva
30 PMelissa Abiral
33 CViktoria Birglechner
44 CMariella Falkensteiner
77 DDiana Lemesova

Rosa 2020-2021

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 18 dicembre 2020[8].

N.RuoloCalciatrice
1 PSophie Lindner
4 DLeonarda Balog
6 CLina Nowak
9 AAlina Schönbauer
10 CIsabelle Meyer
11 AChristina Edlinger
12 CJulia Hickelsberger
13 DCatherine Schmidt
14 DAlexandra Bíróová
15 DNadine Seidl
16 DAdina Hamidovic
17 ALisa Marie Makas
18 AMelanie Brunnthaler
19 DJulia Tabotta
20 CJennifer Klein
N.RuoloCalciatrice
22 AStefanie Enzinger
23 ABernadett Zágor
24 CMateja Zver
25 CJohanna Rauchberger
27 CJasmin Eder
28 CJana Sophie Scharnböck
30 PMelissa Abiral
31 DJohanna Haag
32 PIsabella Kresche
37 DAnna Bereuter
40 DChiara Schwarzinger
42 DLeonie Müller
44 AMariella Falkensteiner
77 CLaetitia Barabas
89 CTea Krznarić

Rosa 2019-2020

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[9].

N.RuoloCalciatrice
3 DNicole Sauer
4 DLeonarda Balog
5 DGina Babicky
7 CMária Mikolajová
8 CCarina Mahr
9 CClaudia Wasser
10 CIsabelle Meyer
11 AChristina Edlinger
13 ALara Felix
14 DAlexandra Bíróová
15 DNadine Seidl
17 AValentina Schwarzlmüller
18 AMelanie Brunnthaler
19 DJulia Tabotta
20 DAnnabel Schasching
N.RuoloCalciatrice
21 AStefanie Enzinger
22 CEvelin Kurz
23 ABernadett Zágor
24 CMateja Zver
25 DJohanna Rauchberger
26 CAnna Holl
27 CJasmin Eder
28 CJana Sophie Scharnböck
19 DAnna Rea
30 PMelissa Abiral
32 PIsabella Kresche
34 DMichela Croatto
48 AVanessza Nagy
77 DLaetitia Barabas

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su skn-frauen.at. URL consultato il 14 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  • (DE) Scheda, su vereine.fussballoesterreich.at.
Controllo di autoritàVIAF (EN6727149719117811130008
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio