Fabrizio

prenome maschile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fabrizio (disambigua).

Fabrizio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal gentilizio latino Fabricius, tipico della gens Fabricia[1][3] e ricordato in particolare per Gaio Fabricio Luscino, un console romano noto per la sua integrità morale[1][2][3][4][8]; etimologicamente, viene ricondotto già dall'antichità al latino faber, "fabbro", "artefice"[1][2][3][4][5][6], ma è anche possibile che questa sia una paretimologia, e che il nome abbia in realtà ignote origini etrusche[1][4].

Il nome venne ripreso popolarmente a partire dal Tardo medioevo-Rinascimento ed è, da allora, piuttosto comune[1][4]. In Italia è diffuso specialmente nel Nord e nel Centro, mentre è più raro al Sud[4]. In Germania la forma Fabricius è relativamente diffusa come cognome poiché veniva impiegata, nel Rinascimento, per tradurre il tedesco Schmidt[1][6].

Onomastico

Il nome è adespota, ossia privo di santo patrono[1]; l'onomastico si può festeggiare, eventualmente, in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.

Va notato che alcune fonti registrano alcuni santi con questo nome, ma si tratta di errori agiografici: un "san Fabrizio" il 9 luglio è in realtà san Brizio, vescovo di Spoleto e di Martana (il cui nome non è correlato a Fabrizio)[1], mentre un altro san Fabrizio[9], martire a Toledo con san Filiberto e commemorato il 22 agosto, si chiama in realtà Fabriziano[10] (nome che costituisce un patronimico di Fabrizio[8]).

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Fabrizio.
Fabrizio De André

Variante Fabrice

Fabrice Luchini
Fabrizia D'Ottavio

Altre varianti maschili

Variante femminile Fabrizia

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi