Ferrovia Cadenazzo-Luino

linea ferroviaria internazionale

La ferrovia Cadenazzo-Luino è una linea ferroviaria internazionale che collega il nodo ferroviario di Cadenazzo alla stazione di Luino. La linea è percorsa dalla linea S30 della rete celere del Canton Ticino.

Cadenazzo-Luino
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
InizioCadenazzo
FineLuino
Attivazione1882
GestoreFFS (tratta svizzera)
RFI (tratta italiana)[1]
Precedenti gestoriGB (1882-1909)
Lunghezza30 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15 kV CA a 16,7 Hz
Ferrovie

Storia

La linea fu aperta il 4 dicembre 1882 dalla società Gotthardbahn, la quale eserciva anche la ferrovia del S. Gottardo.

La linea fu progettata come itinerario merci per i treni provenienti dal traforo del Gottardo e diretti al porto di Genova, che potevano evitare il valico del Monte Ceneri e l'attraversamento di Milano.

Il 1º maggio 1909 la linea passò alle Ferrovie Federali Svizzere, insieme alle altre linee della Gotthardbahn[2].

L'elettrificazione della linea, parte dell'itinerario dalla Svizzera al porto di Genova, venne decisa da una convenzione italo-elvetica per il potenziamento delle linee internazionali stipulata nel 1955[3]. Essa fu attivata l'11 giugno 1960.

Percorso

 Stazioni e fermate 
da Bellinzona
159,48Cadenazzo 208 m s.l.m.
per Locarno
163,96Quartino * 1913[4]202 m s.l.m.
166,96Magadino-Vira 215 m s.l.m.
170,54San Nazzaro 211 m s.l.m.
172,83Gerra Gambarogno 222 m s.l.m.
173,69Ranzo-Sant'Abbondio
175,87
65,57
confine Svizzera-Italia
63,69Pino-Tronzano 220 m s.l.m.
56,71Maccagno 218 m s.l.m.
54,28Colmegna * 1983[5]213 m s.l.m.
linea SVIE Ponte Tresa-Luino († 1948)
linea SVIE Varese-Luino († 1953)
50,73Luino (cambio tensione)203 m s.l.m.
per Milano e per Oleggio
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Note

Bibliografia

  • Hans G. Wägli, Bahnprofil Schweiz CH+, AS Verlag & Buchkonzept, Zurigo 2010, 203 p.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni