Ferrovia Olten-Lucerna

linea ferroviaria svizzera

La ferrovia Olten-Lucerna è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Olten-Lucerna
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioOlten
FineLucerna
Attivazione1856 (Olten-Emmenbrücke)
1859 (Emmenbrücke-Lucerna)
GestoreFFS
Precedenti gestoriSCB (1856-1902)
Lunghezza55,62 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Storia

Il 4 febbraio 1853 si costituì la Schweizerische Centralbahn (SCB), per la costruzione di linee ferroviarie tra Basilea ed Olten con diramazioni da quest'ultima località verso ovest, est e sud[1].

La tratta Olten-Aarburg-Emmenbrücke fu aperta il 9 giugno 1856; fu completata il 1º giugno 1859 con l'apertura della sezione fino a Lucerna[2]. La tratta Olten-Aarburg è condivisa con la linea Olten-Berna[1] e già dall'apertura era a doppio binario[3].

La SCB venne nazionalizzata nel 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[4].

La linea fu elettrificata il 14 maggio 1924[5].

Il 1º ottobre 1908 venne aperto all'esercizio il raddoppio della tratta Reiden-Nebikon[6]; l'anno successivo l'esercizio era a doppio binario tra Zofingen e Sursee[7]. Il 1º marzo 1911 fu raddoppiata la tratta Aarburg-Zofingen[8]; il 1º aprile 1914 entrò in servizio il raddoppio Sursee-Nottwil[9] e il 28 luglio 1916 il secondo binario tra Nottwil e Rothenburg[10].

Nel 1929 fu raddoppiata la tratta Rothenburg-Emmenbrücke[11]; dieci anni dopo fu il turno della Emmenbrücke-Sentimatt[12]. Nel 1969 vennero rimaneggiati i posti movimento di Gütsch e di Würzembach e ammodernate le apparecchiature di sicurezza della stazione di Lucerna, permettendo un migliore accesso a quest'ultima[13]: sino ad allora, infatti, si avevano due linee a binario unico affiancate (una per i treni verso Zurigo e il Gottardo e l'altra per i convogli verso Berna, Olten e la Seetal)[14].

Caratteristiche

La linea, a scartamento normale, è lunga 55,62 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 17 per mille. È interamente a doppio binario[15].

Percorso

[15] Stazioni e fermate 
per Zurigo
per Basilea (via Tecknau)
per Basilea (via Läufelfingen)
39,29[16]Olten
per Losanna
40,45per Berna (via Rothrist) * 1981
Aarburg (87 m)
43,01Aarburg-Oftringen
per Berna
44,00Aarburg Süd
per Wettingen
47,46Zofingen
50,48Brittnau-Wikon * 1910[17]
52,99Reiden
55,80Dagmersellen
58,74Nebikon
Egolzwil (17 m)
62,52Wauwil
66,80St. Erhard-Knutwil * 1947[18]
per Triengen-Winikon (ST)
69,04Sursee
71,17Oberkirch
73,78Nottwil
78,99Sempach-Neuenkirch
84,55Rothenburg Station[19]
87,00Emmenbrücke Kapf[19]
per Lenzburg * 1998
88,45Hübeli
89,16Emmenbrücke Gersag
90,19Emmenbrücke
perLenzburg † 1998
fiume Reuss
per Zugo
per Berna (via Langnau i.E.)
91,82Fluhmühle
per Immensee
92,85Gütsch
Gütsch (326 m)
93,36Heimbach
Schönheim (199 m)
per Kriens (KLB) † 2012
per Interlaken (ZB) e per Engelberg (ZB)
95,05Lucerna
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
La stazione di Sursee vista dall'alto (1989)

La linea parte dalla stazione di Olten, nodo ferroviario sulle linee per Zurigo, Basilea, Losanna e Berna, per dirigersi verso sud entrando nel canton Argovia ad Aarburg. Superata Zofingen la ferrovia entra nel canton Lucerna, costeggiando tra Sursee e Sempach il lago di Sempach e terminando nella stazione di Lucerna.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti