GP3 Series 2011

La stagione 2011 della GP3 Series è la seconda stagione della categoria, nata a supporto della GP2 Series. È iniziata il 7 maggio e si è conclusa l'11 settembre, dopo 16 gare. Il titolo piloti è andato al finlandese Valtteri Bottas, quello per le scuderie alla francese Lotus ART Grand Prix.

GP3 Series 2011
Edizione n. 2 della GP3 Series
Dati generali
Inizio7 maggio
Termine11 settembre
Prove16
Titoli in palio
PilotiValtteri Bottas
ScuderieART Grand Prix
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

Calendario

Il calendario della stagione prevede 8 prove, da tenersi nei circuiti europei impegnati nella stagione della Formula 1 2011; inizialmente era prevista la possibilità di correre anche sul Circuito di Montecarlo, ma successivamente tale possibilità non è stata confermata.[1][2]

GaraCircuitoGiriLunghezzaDataOraSupporto
1G1 Istanbul Park1515x5,833=80,070 km7 maggio17:20Gran Premio di Turchia 2011
G28 maggio10:25
2G1 Circuito di Catalogna, Barcellona1616x4,665=74,480 km21 maggio17:20Gran Premio di Spagna 2011
G222 maggio09:25
3G1 Circuito urbano di Valencia1414x5,419=75,866 km25 giugno17:20Gran Premio d'Europa 2011
G226 giugno09:25
4G1 Circuito di Silverstone1717x5,141= 87,397 km9 luglio16:20Gran Premio di Gran Bretagna 2011
G210 luglio08:20
5G1 Nürburgring1515x5,148= 77,220 km[3]23 luglio17:20Gran Premio di Germania 2011
G224 luglio09:25
6G1 Hungaroring, Mogyoród1616x4,381= 70,096 km[4]30 luglio17:20Gran Premio d'Ungheria 2011
G231 luglio08:30
7G1 Circuito di Spa-Francorchamps1212x7,004=84,048 km27 agosto17:20Gran Premio del Belgio 2011
G228 agosto08:30
8G1 Autodromo Nazionale Monza1616x5,793=92,688 km10 settembre17:20Gran Premio d'Italia 2011
G211 settembre08:30

Test

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempo
Circuito Paul Ricard, Le Castellet3 marzo Alexander Sims Status Grand Prix1'21"827[5]
4 marzo Nico Müller Jenzer Motorsport1'20"896[6]
Circuito di Silverstone29 marzo Gabriel Chaves Addax Team1'51"449[7]
30 marzo Gabriel Chaves Addax Team1'50"799[8]
31 marzo Michael Christensen Mücke Motorsport1'51"799[9]
Circuito di Catalogna, Barcellona13 aprile António Félix da Costa Status Grand Prix1'51"449[10]
14 aprile Valtteri Bottas ART Grand Prix1'38"004[11]
15 aprile Nigel Melker Mücke Motorsport1'37"882[12]

Piloti e scuderie

Piloti

Simon Trummer, che ha concluso 25° nel 2010 con Jenzer Motorsport, è passato al team MW Arden, dove trova gli esordienti Mitch Evans e Lewis Williamson.

Debutta nel campionato anche Valtteri Bottas - dopo aver concluso al terzo posto nella Formula 3 Euro Series (correrà con la Lotus ART, squadra con cui ha gareggiato nell'Euro Series). James Calado, dopo il secondo posto dietro a Jean-Éric Vergne nel Campionato inglese di Formula Tre, con la Carlin, si unisce a Bottas con la Lotus ART.

Anche gli ex piloti della Formula Renault UK Marlon Stockinger e Nick Yelloly passeranno alla GP3 con l'ATECH CRS GP, assieme a Zoël Amberg, proveniente dalla F. Renault centroeuropea. Vittorio Ghirelli esce dall'ATECH per approdare alla Jenzer, dove trova Maxim Zimin, che corse nel 2010 in Formula Abarth.

Dalla Carlin escono Da Costa, verso la Status Grand Prix e Dean Smith, verso la Addax. L'Addax ingaggia anche due esordienti: Gabriel Chaves, proveniente dalla Formula 3 italiana, e Dominic Storey, impegnato l'anno precedente nella F. Renault 3.5. La Status ingaggia invece Alexander Sims, nella scorsa stagione protagonista nella F3 Euro Series. La Manor ingaggia Matias Laine.

La Carlin Motorsport iscrive Conor Daly, vincitore dell'ultima Star Mazda, e Tom Dillmann, campione della Formula 3 tedesca nel 2010. Altri esordienti alla Tech 1 Racing: l'italiano Andrea Caldarelli, impegnato nel 2010 nella F3 italiana, Aaro Vainio che, sempre con la Tech 1, correva nella F. Renault Eurocup e Tamás Pál Kiss, nel 2010 nella F. Renault UK.

Willi Steindl, che ha guidato per Van Amersfoort Racing nel campionato tedesco di Formula 3 ha firmato per RSC Mücke Motorsport, dove trova Michael Christensen in arrivo dalla MW Arden. La scuderia tedesca ingaggia come terzo componente il britannico Luciano Bacheta.

Esce dalla serie il campione 2010 Esteban Gutiérrez, che passa in GP2 con la Lotus ART. Anche Stefano Coletti, James Jakes e Pål Varhaug passano in GP2. Mirko Bortolotti, Tobias Hegewald e Miki Monrás passano invece alla Formula 2. Lo statunitense Josef Newgarden ritorna nel suo Paese per competere nella Indy Lights per la Sam Schmidt Motorsports.Il suo connazionale Alexander Rossi e il canadese Robert Wickens trovano invece un ingaggio nella Formula Renault 3.5 Series.

Nel corso della stagione vi sono state delle sostituzioni. Da Barcellona Daniel Morad ha sostituito Tom Dillmann alla Carlin, mentre a Valencia Thomas Hylkema prende il posto di Andrea Caldarelli, passato alla Formula Nippon, e Tom Dillmann rientra nel campionato al posto di Dominic Storey alla Addax. Dal Nürburgring Callum MacLeod sostituisce Morad alla Carlin. A Spa Richie Stanaway ha sostituito Pedro Nunes alla Lotus ART, Alex Fontana ha preso il posto di Ghirelli alla Jenzer mentre Daniel Mancinelli ha preso il posto di Luciano Bacheta alla RSC Mücke Motorsport.

Scuderie

La Lotus Cars associa il proprio nome a quello dell'ART Grand Prix.[13]

Tabella riassuntiva

Team[14]NrPilotaWeekend
di gare
Lotus ART1 Pedro Nunes1-6
Richie Stanaway7-8
2 Valtteri BottasTutti
3 James CaladoTutti
Status Grand Prix4 Alexander SimsTutti
5 António Félix da CostaTutti
6 Ivan LukashevichTutti
Jenzer Motorsport7 Nico MüllerTutti
8 Maxim ZiminTutti
9 Vittorio Ghirelli1-6
Alex Fontana7
Christophe Hurni8
Marussia Manor Racing10 Adrian Quaife-HobbsTutti
11 Rio HaryantoTutti
12 Matias LaineTutti
Carlin14 Conor DalyTutti
15 Tom Dillmann1
Daniel Morad2-4
Callum MacLeod5-8
16 Leonardo CordeiroTutti
Tech 1 Racing17 Aaro VainioTutti
18 Andrea Caldarelli1-2
Thomas Hylkema3-8
19 Tamás Pál KissTutti
ATECH CRS GP20 Marlon StöckingerTutti
21 Nick YellolyTutti
22 Zoël AmbergTutti
Addax Team23 Dominic Storey1-2
Tom Dillmann3-8
24 Gabriel ChavesTutti
25 Dean Smith1-7
Vittorio Ghirelli8
MW Arden26 Mitch EvansTutti
27 Simon TrummerTutti
28 Lewis WilliamsonTutti
RSC Mücke Motorsport29 Luciano Bacheta1-6
Daniel Mancinelli7-8
30 Michael ChristensenTutti
31 Nigel MelkerTutti

Riassunto della stagione

Test

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempo
Hungaroring, Mogyoród1º giugno Lewis Williamson MW Arden1'38"330[15]
2 giugno Lewis Williamson MW Arden1'37"528[16]
Circuito Ricardo Tormo, Valencia16 giugno Alexander Sims Status Grand Prix1'27"394[17]
17 giugno Alexander Sims Status Grand Prix1'26"842[18]

Risultati e classifiche

Gare

GaraCircuitoTempoVelocitàPole positionGiro velocePilota vincitoreTeam vincitore
1G1 Istanbul28'13"773170,83 km/h Tom Dillmann Andrea Caldarelli Nigel Melker Mücke Motorsport
G227'03"624177,57 km/h+ Alexander Sims Alexander Sims Status Grand Prix
2G1 Barcellona27'19"175163,91 km/h Mitch Evans Valtteri Bottas Mitch Evans MW Arden
G231'08"280143,82 km/h+ Andrea Caldarelli Tamás Pál Kiss Tech 1 Racing
3G1 Valencia28'49"603157,94 km/h Lewis Williamson Adrian Quaife-Hobbs Adrian Quaife-Hobbs Marussia Manor Racing
G228'06"179161,69 km/h+ James Calado James Calado Lotus ART
4G1 Silverstone30'40"249170,97 km/h Adrian Quaife-Hobbs Alexander Sims Nico Müller Jenzer Motorsport
G228'06"179195,26 km/h+ Dean Smith Lewis Williamson MW Arden
5G1 Nürburgring29'48"703155,45 km/h Mitch Evans Lewis Williamson Rio Haryanto Marussia Manor Racing
G230'25"297[3]142,15 km/h+ Nigel Melker Valtteri Bottas Lotus ART
6G1 Hungaroring26'32"020158,48 km/h Valtteri Bottas Michael Christensen Valtteri Bottas Lotus ART
G230'06"456[4]122,24 km/h Nigel Melker Rio Haryanto Marussia Manor Racing
7G1 Spa31'02"902162,47 km/h James Calado Valtteri Bottas Valtteri Bottas Lotus ART
G226'47"675188,25 km/h James Calado Richie Stanaway Lotus ART
9G1 Monza30'03"132185,04 km/h Adrian Quaife-Hobbs Rio Haryanto Valtteri Bottas Lotus ART
G228'28"320195,33 km/h Callum MacLeod António Félix da Costa Status Grand Prix
  • + In gara2 la pole position è data dalla griglia invertita nei primi 8.

Classifica piloti

PosPilotaTUR
ESP
VAL
GBR
GER
HUN
BEL
ITA
Punti
1 Valtteri Bottas48107731512311211911762
2 James Calado17132218165462532221455
3 Nigel Melker1362Rit19Rit8103843Rit9Rit38
4 Nico Müller11155RitRit1411115745734336
5 Adrian Quaife-Hobbs24161123184155Rit3104RitRit636
6 Alexander Sims81RitRit6223122SQ[19]9RitRit21†Rit34
7 Rio Haryanto261020111922†104110911293231
8 Lewis WilliamsonRit2014926712146Rit9NP181031
9 Mitch Evans6715349Rit1922Rit24†11Rit8Rit29
10 Andrea Caldarelli254420
11 Michael Christensen721812RitRitRit1326†12213154121119
12 Dean Smith96735118224Rit2419202018
13 António Félix da Costa541217Rit20†19928Rit116Rit117116
14 Tom Dillmann3920RitRit25†2257226RitRit915
15 Aaro Vainio15Rit320RitRit11187135713Rit22†812
16 Tamás Pál Kiss1618811613Rit208410201714Rit1211
17 Conor Daly21252122127137681311576Rit10
18 Simon Trummer19212725†RitRit12109161612195549
19 Gabriel Chaves101213645Rit1427†1723Rit16161778
20 Richie Stanaway8110197
21 Nick Yelloly131125189123616921RitRit13RitRit7
22 Luciano BachetaRit1922161810519252517Rit4
23 Callum MacLeod29212618RitRit1153
24 Alex Fontana1461
25 Vittorio Ghirelli25Rit981391422131122RitRit180
26 Ivan Lukashevich14241713RitRit182411182823108RitRit0
27 Maxim Zimin2317Rit19Rit21†SQ[20]ES2015198Rit15Rit160
28 Zoël Amberg121416101118Rit1621201516Rit12RitRit0
29 Marlon StöckingerRit2326Rit141616RitRitNP1217Rit1019130
30 Leonardo CordeiroRit2223151017172317192015211813Rit0
31 Matias Laine18Rit192417RitRitRit1423142118Rit20Rit0
32 Pedro Nunes2226†1526†Rit15Rit1723Rit18140
33 Daniel Morad241415RitNPNP0
34 Thomas HylkemaRitRit20211824†27Rit222114Rit0
35 Daniel MancinelliRit1715150
36 Christophe Hurni16200
37 Dominic Storey20RitRit27†0
PosPilotaTUR
ESP
VAL
GBR
GER
HUN
BEL
ITA
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Classifica scuderie

PosTeamVettura
No.
TUR
ESP
VAL
GBR
GER
HUN
BEL
ITA
Punti
1 Lotus ART12226†1526†Rit15Rit1723Rit1814811019124
2481077315123112119117
3171322181654625322214
2 MW Arden266715349Rit1922Rit24†11Rit8Rit69
2719212725†RitRit1210916161219554
28Rit2014926712146Rit9NP1810
3 Marussia Manor Racing1024161123184155Rit3104RitRit667
112610201119221041109112932
1218Rit192417RitRitRit1423142118Rit20Rit
4 RSC Mücke Motorsport29Rit1922161810519252517RitRit17151561
30721812RitRitRit1326†122131541211
311362Rit19Rit8103843Rit9Rit
5 Status Grand Prix481RitRit6223122SQ[19]9RitRit21†Rit50
5541217Rit20†19928Rit116Rit1171
614241713RitRit182411182823108RitRit
6 Tech 1 Racing1715Rit320RitRit11187135713Rit22†843
182544RitRit20211824†27Rit222114Rit
191618811613Rit208410201714Rit12
7 Jenzer Motorsport711155RitRit1411115745734337
82317Rit19Rit21†SQ[20]ES2015198Rit15Rit16
925Rit981391422131122Rit1461620
8 Addax Team2320RitRit27†20RitRit25†2257226RitRit933
24101213645Rit1427†1723Rit1616177
2596735118224Rit24192020Ret18
9 Carlin1421252122127137681311576Rit21
1539241415RitNPNP29212618RitRit115
16Rit2223151017172317192015211813Rit
10 ATECH CRS GP20Rit2326Rit141616RitRitNP1217Rit1019137
21131125189123616921RitRit13RitRit
22121416101118Rit1621201516Rit12RitRit
PosTeamVettura
No.
TUR
ESP
VAL
GBR
GER
HUN
BEL
ITA
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Test post stagionali

Il 25 e 26 ottobre vi furono dei test presso il Circuito di Barcellona, seguiti il 1º-2 dicembre dalle prove a Jerez.

CircuitoDataPilota più rapidoTeamTempoGiri
Circuito di Catalogna, Barcellona25 ottobre (mattina) Mitch Evans MW Arden1'39"695[21]23
25 ottobre (pomeriggio) Mitch Evans MW Arden1'39"037[22]19
26 ottobre (mattina) Mitch Evans MW Arden1'37"793[23]24
26 ottobre (pomeriggio) Mitch Evans MW Arden1'38"751[24]27
Circuito di Jerez1º dicembre (mattina) Tio Ellinas Manor1'34"748[25]32
1º dicembre (pomeriggio) David Fumanelli MW Arden1'34"971[26]22
2 dicembre (mattina) Daniel Abt Lotus ART1'33"885[27]32
2 dicembre (pomeriggio) Matias Laine Manor1'36"446[28]26

Note


Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo