Gianni Bruno

calciatore belga

Gianni Bruno (Rocourt, 19 agosto 1991) è un calciatore belga, di origini italiane, attaccante dell'Eyüpspor.

Gianni Bruno
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraEyüpspor
Carriera
Giovanili
1996-2000RTFC Liégeois
2000-2007Standard Liegi
2007-2011Lilla
Squadre di club1
2010-2013Lilla 231 (15)
2011-2014Lilla23 (1)
2013-2014Bastia31 (8)
2014-2015Évian TG17 (1)
2015Lorient12 (1)
2015-2016Évian TG21 (4)
2016-2017Kryl'ja Sovetov Samara28 (7)
2017-2019Cercle Bruges46 (16)
2019-2021Zulte Waregem61 (29)
2021-2022Gent9 (1)
2022-2023Sint-Truiden30 (18)
2023-Eyüpspor33 (17)
Nazionale
2006Bandiera del Belgio Belgio U-155 (1)
2006-2007Bandiera del Belgio Belgio U-1611 (3)
2007-2008Bandiera del Belgio Belgio U-1711 (3)
2008-2009Bandiera del Belgio Belgio U-186 (3)
2009-2010Bandiera del Belgio Belgio U-1914 (7)
2010Bandiera del Belgio Belgio U-201 (0)
2011-2013Bandiera del Belgio Belgio U-218 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2024

Biografia

Bruno, nato a Rocourt, ex comune ora frazione di Liegi, è in possesso della doppia cittadinanza italiana e belga, date le origini genitoriali.[1].

Carriera

Inizi

Iniziò a giocare a cinque anni per la squadra della sua città, il RFC Liegi, nel quale suo padre era allenatore[1]. In seguito ad alcuni problemi finanziari della società, a sette anni Bruno passò allo Standard Liegi. Allo Standard rimase per otto anni, vincendo due campionati nazionali giovanili, quelli di Under-12 e under-17[1]. Riuscì anche a disputare una partita con la formazione riserve, in un incontro contro l'Anderlecht. Nonostante avesse ricevuto un'offerta per un contratto professionistico da parte dello Standard, Bruno decise di lasciare il club per approdare al Lilla in Francia, giustificando questa scelta citando i migliori metodi di allenamento della formazioni francesi e la prossimità della città di Lilla alla sua casa in Belgio[1].

Periodo in Francia

Con il passaggio al Lilla, Bruno iniziò a giocare per le squadre giovanili della formazione francese. Dopo due anni, ovvero durante la stagione 2008-2009, cominciò anche a giocare per la formazione riserve del Lille che disputava il Championnat de France amateur, quarto livello del campionato francese di calcio[2]. L'annata seguente Bruno fu definitivamente promosso nella squadra riserve, della quale fu poi capocannoniere, avendo siglato 11 reti in 27 presenze in quella stagione[3]. Dopo aver disputato anche la stagione seguente con la formazione riserve[4], l8 giugno 2011, Bruno firmò un contratto della durata di un anno con il Lilla, il su primo come professionista[5]. In seguito a ciò fu promosso in prima squadra dall'allenatore Rudi Garcia e gli fu assegnata la maglia numero 19.

Bruno fece il suo debutto come professionista l'11 gennaio 2012, subentrando a Dimitri Payet nella sconfitta per 2–1 contro l'Olympique Lione nella Coupe de la Ligue.[6] Quattro giorni dopo, il 15 gennaio 2012, fece il suo debutto anche in campionato, subentrando a Ireneusz Jeleń in una sconfitta per 2-0 contro l'Olympique Marsiglia.[7]

Il 4 luglio 2013 passò dal Lilla in prestito al Bastia[8].

Il 30 luglio 2014 Bruno si unì al Thonon Évian firmando un contratto di cinque anni[9] meno di sei mesi dopo, il 15 gennaio 2015 passò in prestito al Lorient, militante anch'esso in Ligue 1, fino al termine della stagione[10]

Kryl'ja Sovetov Samara

Il 4 febbraio 2016, dopo aver realizzato 4 reti in 21 presenze di Ligue 2 passa in prestito con diritto di riscatto ai russi Kryl'ja Sovetov Samara[11]. Nell'estate successiva, dopo circa 5 mesi di prestito e la retrocessione dell'Évian, viene rinnovato il prestito in Russia per una seconda stagione[12].

Ritorno in Belgio

Il 3 luglio 2017 Bruno lascia la Francia e Russia per accasarsi ai belgi del Cercle Bruges[13] coi quali firma un contratto di un anno.

Dopo 2 stagioni al Cercle Bruges passò a titolo gratuito allo Zulte Waregem, col quale rimase nuovamente 2 anni[14].

L'11 giugno 2021, dopo aver segnato 20 reti nella stagione precedente, Bruno si unì al Gent con cui firmò un contratto di tre anni[14].

L'11 luglio 2022, Bruno passò in prestito al Sint-Truiden[15]. I quell'annata segnò 18 reti in campionato, stabilendo un nuovo record stagionale per il club e sorpassando Désiré Mbonabucya, Yuma Suzuki e Eddy Koens[16].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 aprile 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008-2009 Lilla 2CFA30---------30
2009-2010CFA2711---------2711
2010-2011CFA177---------177
2011-2012CFA85---------85
2012-2013CFA63---------63
Totale Lilla 26126------6126
2011-2012 LillaL1101CF+CdL2+11+0UCL00SF00132
2012-2013L1130CF+CdL1+20+1UCL21---182
Totale Lilla231622100314
2013-2014 BastiaL1318CF+CdL2+00------338
2014-gen. 2015 Thonon ÉvianL1171CF+CdL0+10------181
gen.-giu. 2015 LorientL1121CF+CdL--------121
2015-feb. 2016 Thonon ÉvianL2214CF+CdL1+20------244
Totale Olympique Lione38540----425
feb.-giu. 2016 Kryl'ja Sovetov SamaraPL112CR--------112
2016-2017PL175CR00------175
Totale Kryl'ja Sovetov Samara26700----267
2017-2018 Cercle BrugesD2123CB20------143
2018-2019D124+10[17]8+5[17]CB10------3513
Totale Cercle Bruges461630----4916
2019-2020 Zulte WaregemD1279CB53------3212
2020-2021D13420CB10------3520
Totale Zulte Waregem612963----6732
2021-2022 GentD18+1[17]0CB20UECL5[18]2[19]---162
2022-2023 Sint-TruidenD13018CB32------3320
2023-2024 Eyüpspor1L3317CT10------3417
Totale carriera3701282777300404138

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Cercle Bruges: 2017-2018
Gent: 2021-2022
Eyüpspor: 2023-2024

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni