Giornate della memoria dell'Olocausto

In questa lista sono elencate le giornate commemorative celebrate annualmente in vari paesi del globo in onore e in memoria delle vittime, dei superstiti e dei benefattori dell'Olocausto, il genocidio perpetrato durante il regime nazista.

NazioneDataNomeNote
Nazioni unite27 gennaioGiornata internazionale della memoria dell'OlocaustoIstituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005, durante la 42ª sessione plenaria.[1]
Israele (e varie comunità ebraiche degli altri paesi)27 Nisan (aprile / maggio)Yom HaShoah (Giornata dell'Olocausto) o Yom HaZikaron laShoah ve-laGvura (Giornata della memoria dell'Olocausto e dell'eroismo)La data ricorda sia la rivolta del Ghetto di Varsavia, iniziata tredici giorni prima, sia il giorno dell'indipendenza israeliana, che è otto giorni dopo.[2]
Unione europea27 gennaioGiornata internazionale della memoria dell'OlocaustoDal 1950.[3]
Austria5 maggioGedenktag gegen Gewalt und Rassismus im Gedenken an die Opfer des Nationalsozialismus (Giornata commemorativa contro la violenza e il razzismo in memoria delle vittime del nazionalsocialismo)Il giorno in cui il campo di concentramento di Mauthausen fu liberato nel 1945.
Bulgaria10 marzoGiornata della memoria dell'Olocausto e "Giornata della salvezza degli ebrei bulgari e delle vittime dell'Olocausto e dei crimini contro l'umanità"Il giorno della revoca del piano di espulsione della popolazione ebraica del paese, ufficialmente abrogato nel 2003.[4]
Repubblica Ceca27 gennaioDen památky obětí holocaustu a předcházení zločinu proti lidskosti (giornata della memoria per le vittime dell'Olocausto e per la prevenzione dei crimini contro l'umanità)
Francia16 luglioAnniversaire de la rafle du Vélodrome d'hiver (anniversario del rastrellamento del Velodromo d'Inverno)In memoria dell'arresto di massa di 13.152 ebrei francesi, effettuato a Parigi in questa data nel 1942, e del loro successivo sterminio ad Auschwitz.
Germania27 gennaioTag des Gedenkens an die Opfer des Nationalsozialismus (Giornata della memoria delle vittime del nazionalsocialismo)
Grecia27 gennaioGiornata nazionale della memoria dell'Olocaustoin greco Εθνική Ημέρα Μνήμης Ολοκαυτώματος? (Ethniki Imera Mnimis Olokaftomatos), dal 2004.[5]
Italia27 gennaioGiorno della Memoria
Lituania23 settembreLietuvos žydų genocido diena (Il giorno del genocidio degli ebrei lituani)Anniversario della liquidazione del ghetto di Vilnius nel 1943.
Olanda4 maggioDodenherdenking (Commemorazione dei defunti)C'è anche l'Auschwitzherdenking, ovvero la commemorazione della liberazione di Auschwitz, celebrata ogni ultima domenica di gennaio.
Polonia19 aprileGiornata della memoria dell'OlocaustoAnniversario dell'insurrezione del ghetto di Varsavia.[6]
Romania9 ottobreZiua Naţională de Comemorare a Holocaustului (giornata nazionale della commemorazione dell'Olocausto
Slovacchia9 settembreGiornata delle vittime dell'Olocausto e dell'odio razzialeIl 9 settembre 1941 la Slovacchia promulgò le leggi antiebraiche, basate sulle leggi di Norimberga.[7]
Svezia27 gennaioFörintelsens minnesda (Giornata della memoria dell'Olocausto)Dal 1999.
Serbia22 aprileDan sećanja na žrtve holokausta (Giornata della memoria dell'Olocausto)
Taiwan (Repubblica di Cina)27 gennaio



25 febbraio
大 屠殺 陣亡 將士 紀念日



(Dà túshā zhènwáng jiàngshì jìniàn rì)
Oltre agli eventi europei, il Taiwan onora anche le vittime dell'incidente del 28 febbraio 1947.[8]
Stati Uniti d'AmericaPeriodo di 8 giorni, dalla domenica prima di Yom Hashoah alla domenica dopo Yom HashoahGiornate del ricordo delle vittime dell'Olocausto (DRVH)Istituito dal Congresso degli Stati Uniti d'America nel 1979.
Alberta, Manitoba e Nuova Scozia, Canada27 Nisan (aprile / maggio)Le province canadesi di Alberta,[9] Manitoba e Nova Scotia[10] hanno promulgato una legge per riconoscere la Giornata della Memoria dell'Olocausto nel 2000.[11]

Nel 2004 erano dodici i paesi che avevano scelto come giornata della memoria la data del 27 gennaio, il giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Tra questi la Germania, la Gran Bretagna, la Francia, l'Italia e i paesi scandinavi. Nel 2004 Israele ha istituito questa data come segno della lotta contro l'antisemitismo. Sempre nel 2004, undici paesi europei avevano invece scelto delle date legate alla loro storia locale.

Note

Voci correlate