Gran Premio del Belgio 1997

609º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Belgio 1997 fu il dodicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1997 disputatosi il 24 agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1997
609º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 17 del Campionato 1997
Data24 agosto 1997
LuogoCircuito di Spa-Francorchamps
Percorso6,968 km / 4,347 US mi
pista permanente
Distanza44 giri, 306,592 km/ 191,261 US mi
Climapioggia
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Canada Jacques VilleneuveBandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams in 1'49"450Williams in 1'52"692
(nel giro 43)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella
Jordan
3. Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen
Williams

Vigilia

  • Nei giorni precedenti il Gran Premio la McLaren conferma i propri piloti per la stagione 1998; questo pone fine alle insistenti voci di un passaggio del Campione in carica Damon Hill alla scuderia di Ron Dennis.
  • Con questa gara la Arrows festeggia la trecentesima partecipazione ad un Gran Premio di Formula 1; per la Minardi si tratta invece del duecentesimo Gran Premio.

Qualifiche

Resoconto

Villeneuve conquista la settima pole position stagionale davanti ad Alesi, Michael Schumacher, Fisichella, Häkkinen e Ralf Schumacher, mentre Frentzen raccoglie solo il settimo posto a causa di un incidente alla curva Malmedy.

Risultati

PosPilotaCostruttorePneumaticiTempoDistacco
13 Jacques VilleneuveWilliams-RenaultG1'49"450
27 Jean AlesiBenetton - RenaultG1'49"759+0"309
35 Michael SchumacherFerrariG1'50"293+0"843
412 Giancarlo FisichellaJordan-PeugeotG1'50"470+1"020
59 Mika HäkkinenMcLaren-MercedesG1'50"503+1"053
611 Ralf SchumacherJordan-PeugeotG1'50"520+1"070
74 Heinz-Harald FrentzenWilliams-RenaultG1'50"656+1"216
82 Pedro DinizArrows-YamahaB1'50"853+1"403
91 Damon HillArrows-YamahaB1'50"970+1"520
1010 David CoulthardMcLaren-MercedesG1'51"410+1"960
1116 Johnny HerbertSauber-PetronasG1'51"725+2"275
1222 Rubens BarrichelloStewart-FordB1'51"916+2"466
1317 Gianni MorbidelliSauber-PetronasG1'52"094+2"644
1414 Jarno TrulliProst-Mugen-HondaB1'52"274+2"824
158 Gerhard BergerBenetton-RenaultG1'52"391+2"941
1615 Shinji NakanoProst-Mugen-HondaB1'52"749+3"299
176 Eddie IrvineFerrariG1'52"793+3"343
1823 Jan MagnussenStewart-FordB1'52"886+3"436
1919 Mika SaloTyrrell-FordG1'52"897+3"447
2020 Ukyo KatayamaMinardi-HartB1'53"544+4"094
2118 Jos VerstappenTyrrell-FordG1'53"725+4"275
2221 Tarso MarquesMinardi-HartB1'54"505+5"055

Gara

Resoconto

Venti minuti prima del via si scatena un improvviso acquazzone; Ralf Schumacher esce di pista durante il giro di formazione, dovendo quindi prendere il via dalla pit lane, mentre i meccanici della Prost si dimenticano di chiudere il cofano della vettura di Trulli: la centralina della monoposto dell'italiano va in tilt e Trulli dovrà prendere il via con un giro di ritardo. La partenza avviene dietro la safety car che si fa da parte al termine del quarto passaggio quando l'intensità della pioggia diminuisce. Michael Schumacher sopravanza immediatamente Alesi al tornante della Source, passando poi Villeneuve alla curva Rivage e portandosi in testa. Anche Fisichella supera Alesi e Villeneuve, risalendo così al secondo posto.

La pista va asciugandosi man mano che ci si avvicina alla prima serie di soste ai box; Michael Schumacher tiene un ritmo inavvicinabile per tutti, ipotecando la vittoria. Al 25º passaggio, al termine della serie di rifornimenti, il ferrarista conduce davanti a Fisichella, Häkkinen, Alesi, Herbert, Villeneuve e Frentzen. Villeneuve cerca di recuperare ma riesce a passare solo Berger e Alesi, rallentato da una sosta supplementare ai box per la rottura del distanziale. Il canadese conclude solo sesto, alle spalle di Michael Schumacher, Fisichella, Häkkinen, Frentzen e Herbert. A fine gara Häkkinen viene squalificato per uso di benzina non conforme; entra così in zona punti Berger.

Risultati

PosPilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
15 Michael SchumacherFerrariG441h 33'46"717310
212 Giancarlo FisichellaJordan-PeugeotG44+26"75346
34 Heinz-Harald FrentzenWilliams-RenaultG44+32"14774
416 Johnny HerbertSauber-PetronasG44+39"025113
53 Jacques VilleneuveWilliams-RenaultG44+42"10312
68 Gerhard BergerBenetton-RenaultG44+1'03"741151
72 Pedro DinizArrows-YamahaB44+1'25"9318
87 Jean AlesiBenetton-RenaultG44+1'42"0082
917 Gianni MorbidelliSauber-PetronasG44+1'42"58213
106 Eddie IrvineFerrariG43+1 giro17
1119 Mika SaloTyrrell-FordG43+1 giro19
1223 Jan MagnussenStewart-FordB43+1 giro18
131 Damon HillArrows-YamahaB42+2 giri9
1420 Ukyo KatayamaMinardi-HartB42+2 giri20
1514 Jarno TrulliProst-Mugen-HondaB42+2 giri14
Squalificato9 Mika HäkkinenMcLaren-MercedesG44Squalificato5
Ritirato18 Jos VerstappenTyrrell-FordG25Testacoda21
Ritirato11 Ralf SchumacherJordan-PeugeotG21Incidente6
Ritirato10 David CoulthardMcLaren-MercedesG19Testacoda10
Ritirato21 Tarso MarquesMinardi-HartB18Testacoda22
Ritirato22 Rubens BarrichelloStewart-FordB8Sterzo12
Ritirato15 Shinji NakanoProst-Mugen-HondaB5Problema elettrico16

Classifiche

Fonti

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 29 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2009).

o da GPupdate.net [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 9 aprile 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1997
 

Edizione precedente:
1996
Gran Premio del BelgioEdizione successiva:
1998
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1