Gran Premio di Gran Bretagna 1991

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 luglio 1991 sul Circuito di Silverstone. La gara è stata vinta da Nigel Mansell su Williams.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 1991
508º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 16 del Campionato 1991
Data14 luglio 1991
LuogoCircuito di Silverstone
Percorso5,226 km / 3,260 US mi
circuito permanente
Distanza59 giri, 308,334 km/ 188,446 US mi
Climasoleggiato, caldo
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Nigel MansellBandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Renault in 1:20.939Williams - Renault in 1:26.379
(nel giro 43)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Renault
2. Bandiera dell'Austria Gerhard Berger
McLaren - Honda
3. Bandiera della Francia Alain Prost
Ferrari

Prima della gara

Qualifiche

Nella gara di casa Mansell conquista la pole position davanti a Senna, Patrese, Berger, Prost, Alesi, Moreno, Piquet, Gugelmin e Modena.

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
15 Nigel MansellWilliams - Renault1:20.939
21 Ayrton SennaMcLaren - Honda1:21.618+0.679
36 Riccardo PatreseWilliams - Renault1:22.109+1.170
42 Gerhard BergerMcLaren - Honda1:22.109+1.170
527 Alain ProstFerrari1:22.478+1.539
628 Jean AlesiFerrari1:22.881+1.942
719 Roberto MorenoBenetton - Ford1:23.265+2.326
820 Nelson PiquetBenetton - Ford1:23.626+2.687
915 Maurício GugelminLeyton House - Ilmor1:24.044+3.105
104 Stefano ModenaTyrrell - Honda1:24.069+3.130
1122 Jyrki JärvilehtoScuderia Italia - Judd1:24.141+3.202
127 Mark BlundellBrabham - Yamaha1:24.165+3.226
1333 Andrea De CesarisJordan - Ford1:24.169+3.230
148 Martin BrundleBrabham - Yamaha1:24.345+3.406
153 Satoru NakajimaTyrrell - Honda1:24.560+3.621
1616 Ivan CapelliLeyton House - Ilmor1:24.587+3.648
1732 Bertrand GachotJordan - Ford1:24.592+3.653
1821 Emanuele PirroScuderia Italia - Judd1:24.654+3.715
1925 Thierry BoutsenLigier - Lamborghini1:25.174+4.235
2024 Gianni MorbidelliMinardi - Ferrari1:25.222+4.283
2129 Éric BernardLarrousse - Ford1:25.537+4.598
2230 Aguri SuzukiLarrousse - Ford1:25.583+4.644
2323 Pierluigi MartiniMinardi - Ferrari1:25.583+4.644
2412 Johnny HerbertLotus - Judd1:25.689+4.750
2511 Mika HäkkinenLotus - Judd1:25.872+4.933
269 Michele AlboretoFootwork - Ford1:26.192+5.253
Vetture non qualificate
NQ26 Érik ComasLigier - Lamborghini1:26.392+5.453
NQ10 Stefan JohanssonFootwork - Ford1:26.544+5.605
NQ18 Fabrizio BarbazzaAGS - Ford1:28.122+7.183
NQ17 Gabriele TarquiniAGS - Ford1:28.136+7.197

Gara

Durante il giro di parata Nigel Mansell offre un passaggio fino ai box ad Ayrton Senna, rimasto senza benzina nel corso dell'ultima tornata.

Al via Senna scatta molto bene, sopravanzando Mansell e portandosi al comando; tuttavia il brasiliano viene subito risuperato dal pilota della Williams, che lo infila alla Stowe. Nel frattempo, Patrese si ritira dopo essere stato spinto fuori pista da Berger.

Mansell e Senna si staccano subito dal gruppo degli inseguitori, capitanato da Berger, Prost e Alesi; quest'ultimo si ritira successivamente dopo un contatto con il doppiato Suzuki.

Al 41º passaggio De Cesaris ha un brutto incidente, causato dalla rottura di una sospensione alla curva Abbey; la vettura del pilota italiano rimbalza contro le barriere e riattraversa la pista, evitando per poco la Tyrrell del sopraggiungente Nakajima. De Cesaris esce illeso dall'incidente.

Mansell rimane in testa per tutta la corsa, andando a conquistare la seconda vittoria consecutiva; Senna, rimasto senza benzina durante l'ultimo giro, viene classificato quarto; celebre divenne il passaggio ai box che gli offrì Mansell sulla sua Williams. Concludono a podio Berger e Prost e chiudono la zona punti Piquet e Gachot.

Per evitare di dover disputare le prequalifiche a partire dal Gran Premio successivo, la Brabham avrebbe avuto bisogno di un arrivo tra i primi sette, ma né BrundleBlundell concludono la gara.

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiratoPartenzaPunti
15 Nigel MansellWilliams - Renault591:27:35.479110
22 Gerhard BergerMcLaren - Honda59+ 42.29346
327 Alain ProstFerrari59+ 1:00.15054
41 Ayrton SennaMcLaren - Honda58Senza benzina23
520 Nelson PiquetBenetton - Ford58+ 1 giro82
632 Bertrand GachotJordan - Ford58+ 1 giro171
74 Stefano ModenaTyrrell - Honda58+ 1 giro10
83 Satoru NakajimaTyrrell - Honda58+ 1 giro15
923 Pierluigi MartiniMinardi - Ferrari58+ 1 giro23
1021 Emanuele PirroScuderia Italia - Judd57+ 2 giri18
1124 Gianni MorbidelliMinardi - Ferrari57+ 2 giri20
1211 Mika HäkkinenLotus - Judd57+ 2 giri25
1322 Jyrki JärvilehtoScuderia Italia - Judd56+ 3 giri11
1412 Johnny HerbertLotus - Judd55Pressione dell'olio24
Ritirato8 Mark BlundellBrabham - Yamaha52Problema al motore12
Ritirato33 Andrea De CesarisJordan - Ford41Incidente13
Ritirato28 Jean AlesiFerrari31Collisione con A.Suzuki6
Ritirato30 Aguri SuzukiLarrousse - Ford29Collisione con J.Alesi22
Ritirato25 Thierry BoutsenLigier - Lamborghini29Problemi al motore19
Ritirato7 Martin BrundleBrabham - Yamaha28Problemi all'acceleratore14
Ritirato9 Michele AlboretoFootwork - Ford25Problemi alla trasmissione26
Ritirato15 Maurício GugelminLeyton House - Ilmor24Problemi al telaio9
Ritirato19 Roberto MorenoBenetton - Ford21Problemi al cambio7
Ritirato29 Éric BernardLarrousse - Ford21Problemi alla trasmissione21
Ritirato16 Ivan CapelliLeyton House - Ilmor16Testacoda16
Ritirato6 Riccardo PatreseWilliams - Renault1Collisione con G.Berger3
NQ26 Érik ComasLigier - Lamborghini
NQ10 Stefan JohanssonFootwork - Ford
NQ18 Fabrizio BarbazzaAGS - Ford
NQ17 Gabriele TarquiniAGS - Ford
NPQ14 Olivier GrouillardFondmetal - Ford
NPQ34 Nicola LariniModena Team - Lamborghini
NPQ35 Eric van de PoeleModena Team - Lamborghini
NPQ31 Pedro ChavesColoni - Ford

Classifiche

Statistiche

Fonti

  • The Official Formula 1 website, su formula1.com. URL consultato l'11 maggio 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato l'11 maggio 2009.

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1991
 

Edizione precedente:
1990
Gran Premio di Gran BretagnaEdizione successiva:
1992
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1