IAAF World Relays 2014

La I edizione delle IAAF World Relays si è svolta a Nassau (Bahamas) dal 24 al 25 maggio 2014.

IAAF World Relays 2014
2014 IAAF World Relays
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneIAAF World Relays
Sport Atletica leggera
EdizioneI
OrganizzatoreIAAF
Date24 - 25 maggio
LuogoBandiera delle Bahamas Nassau, Bahamas
Nazioni43
Discipline10
(5 maschili + 5 femminili)
Impianto/iThomas Robinson Stadium
Sito webbahamasworldrelays.org
Statistiche
Miglior nazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (5 / 2 / 1)
Cronologia della competizione

Criteri di partecipazione

Ogni paese partecipante può portare una sola squadra per ogni staffetta e ciascuna squadra può essere formata da un massimo di sei atleti. Esiste un minimo di partecipazione solo per le staffette 4×100 e 4×400.[1] Tali minimi, che consentiranno la partecipazione di circa 16 squadre, dovevano essere ottenuti tra il 1º gennaio 2013 e il 12 maggio 2014. Le rimanenti squadre partecipanti (fino a 24) saranno determinate in base alle classifiche mondiali nel medesimo periodo di qualificazione.

GaraUominiDonne
4×100 metri38"9043"80
4×400 metri3'04"103'33"00

Per le staffette 4×200, 4×800 e 4×1500 non sono previsti minimi di partecipazione.[2]

Paesi partecipanti

Calendario

Uomini
Data2425
Evento
4×100 m B  F 
4×200 m B  F 
4×400 mBF
4×800 mF
4×1 500 mF
PBatterie preliminariBBatterieQQualificazioniSFSemifinaliFFinale
Donne
Data2425
Evento
4×100 m B  F 
4×200 mF
4×400 mBF
4×800 mF
4×1 500 mF

Medagliati

Uomini

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
4×100 m
(dettagli)
 Giamaica
Nesta Carter
Nickel Ashmeade
Julian Forte
Yohan Blake
Kemar Bailey-Cole
[3]
Andrew Fisher[3]
37"77  Trinidad e Tobago
Keston Bledman
Marc Burns
Rondel Sorrillo
Richard Thompson
38"04  Gran Bretagna
Richard Kilty
Harry Aikines-Aryeetey
James Ellington
Dwain Chambers
Daniel Talbot
[3]
38"19
4×200 m
(dettagli)
 Giamaica
Nickel Ashmeade
Warren Weir
Jermaine Brown
Yohan Blake
Rasheed Dwyer
[3]
Jason Livermore[3]
1'18"63  Saint Kitts e Nevis
Antoine Adams
Lestrod Roland
Brijesh Lawrence
Allistar Clarke
1'20"51  Francia
Christophe Lemaitre
Yannick Fonsat
Ben Bassaw
Ken Romain
1'20"66
4×400 m
(dettagli)
 Stati Uniti
David Verburg
Tony McQuay
Christian Taylor
LaShawn Merritt
Clayton Parros
[3]
Torrin Lawrence[3]
2'57"25  Bahamas
LaToy Williams
Demetrius Pinder
Chris Brown
Michael Mathieu
Ramon Miller
[3]
2'57"59  Trinidad e Tobago
Lalonde Gordon
Renny Quow
Machel Cedenio
Jarrin Solomon
2'58"34
4×800 m
(dettagli)
 Kenya
Ferguson Cheruiyot Rotich
Sammy Kibet Kirongo
Job Koech Kinyor
Alfred Kipketer
7'08"40  Polonia
Karol Konieczny
Szymon Krawczyk
Marcin Lewandowski
Adam Kszczot
7'08"69  Stati Uniti
Michael Rutt
Robby Andrews
Brandon Johnson
Duane Solomon
7'09"06
4×1500 m
(dettagli)
 Kenya
Collins Cheboi
Silas Kiplagat
James Kiplagat Magut
Asbel Kiprop
14'22"22  Stati Uniti
Patrick Casey
David Torrence
Will Leer
Leonel Manzano
14'40"80  Etiopia
Mekonnen Gebremedhin
Soresa Fida
Zebene Alemayehu
Aman Wote
14'41"22
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Donne

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
4×100 m
(dettagli)
 Stati Uniti
Tianna Bartoletta
Alexandria Anderson
Jeneba Tarmoh
LaKeisha Lawson
41"88  Giamaica
Carrie Russell
Kerron Stewart
Schillonie Calvert
Samantha Henry-Robinson
42"28  Trinidad e Tobago
Kamaria Durant
Michelle-Lee Ahye
Reyare Thomas
Kai Selvon
42"66
4×200 m
(dettagli)
 Stati Uniti
Shalonda Solomon
Tawanna Meadows
Bianca Knight
Kimberlyn Duncan
1'29"45  Gran Bretagna
Desiree Henry
Anyika Onuora
Bianca Williams
Asha Philip
1'29"61  Giamaica
Simone Facey
Sheri-Ann Brooks
Anneisha McLaughlin
Shelly-Ann Fraser-Pryce
1'30"04
4×400 m
(dettagli)
 Stati Uniti
DeeDee Trotter
Sanya Richards-Ross
Natasha Hastings
Joanna Atkins
Monica Hargrove
[3]
Jessica Beard[3]
3'21"73  Giamaica
Kaliese Spencer
Novlene Williams-Mills
Anastasia Le-Roy
Shericka Jackson
Christine Day
[3]
3'23"26  Nigeria
Folasade Abugan
Regina George
Omolara Omotoso
Patience Okon George
Bukola Abogunloko
[3]
3'23"41
4×800 m
(dettagli)
 Stati Uniti
Chanelle Price
Geena Lara
Ajee' Wilson
Brenda Martinez
8'01"58
 Kenya
Agatha Jeruto Kimaswai
Sylivia Chematui Chesebe
Janeth Jepkosgei
Eunice Sum
8'04"28  Russia
Irina Maracheva
Elena Kobeleva
Tatyana Myazina
Svetlana Rogozina
8'08"19
4×1500 m
(dettagli)
 Kenya
Mercy Cherono
Faith Kipyegon
Irene Jelagat
Hellen Obiri
16'33"58  Stati Uniti
Heather Kampf
Katie Mackey
Kate Grace
Brenda Martinez
16'55"33  Australia
Zoe Buckman
Bridey Delanay
Brittany McGowan
Melissa Duncan
17'08"65
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Medagliere

PosizionePaese  Oro  Argento  Bronzo  Totale
1  Stati Uniti5218
2  Kenya3104
3  Giamaica2215
4  Trinidad e Tobago0123
5  Regno Unito0112
6  Bahamas0101
 Polonia0101
 Saint Kitts e Nevis0101
9  Australia0011
 Etiopia0011
 Francia0011
 Nigeria0011
 Russia0011
Totale10101030

Classifica a punti

Questa classifica è calcolata tenendo conto dei finalisti di ogni gara (i primi 8). La nazionale che ha totalizzato più punti vince un trofeo denominato Golden Baton.[4]

PosizionePaesePunti
1  Stati Uniti60
2  Giamaica41
3  Kenya35
4  Regno Unito24
5  Australia21
6  Trinidad e Tobago19
7  Francia18
8  Bahamas15
9  Polonia14
10  Nigeria13
11  Brasile10
12  Spagna8
13  Saint Kitts e Nevis7
14  Romania7
15  Etiopia6
 Russia6
17  Barbados5
18  Germania5
19  Cuba4
 Giappone4
 Svizzera4
22  Messico4
23  Canada3
 Italia3
 Venezuela3
26  Bermuda2
 Cina2
 Qatar2
29  Slovacchia1

Note

Collegamenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera