Il regno del terrore

film del 1949 diretto da Anthony Mann

Il regno del terrore (Reign of Terror) è un film del 1949 diretto da Anthony Mann.

Il regno del terrore
Titoli di testa del film
Titolo originaleReign of Terror
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata89 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generethriller, storico, sentimentale
RegiaAnthony Mann
SoggettoPhilip Yordan, Aeneas MacKenzie
SceneggiaturaPhilip Yordan, Aeneas MacKenzie
ProduttoreWilliam Cameron Menzies
Produttore esecutivoWalter Wanger
Casa di produzioneWalter Wanger Productions
FotografiaJohn Alton
MontaggioFred Allen
Effetti specialiJack Rabin, Roy Seawright
MusicheSol Kaplan
ScenografiaEdward L. Ilou, William Cameron Menzies
TruccoJack P. Pierce, Ern Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio

È un thriller statunitense a sfondo storico con Robert Cummings e Richard Basehart.[1] Il film è ambientato nella Francia del 1794, durante le fasi finali del Regime del Terrore, pur prendendosi alcune libertà dal punto di vista storico, come l'inserimento del protagonista, il fittizio rivoluzionario Charles D'Aubigny.[2]

Trama

Produzione

Il budget del film fu di circa 771.000 dollari.[3] Per realizzare un film storico con un budget così ridotto, Wagner e Mann scelsero prevalentemente attori provenienti dal teatro piuttosto che divi del cinema, ed utilizzarono gli stessi set di Giovanna d'Arco di Victor Fleming, girato l'anno prima.[4]

Le riprese si tennero dalla metà di agosto ai primi di ottobre del 1948, sotto il titolo di lavorazione di The Black Book.[2] Fu girato nella Foresta di Sherwood e nel distretto losangelino di Chatsworth.[2]

Distribuzione

La première del film si tenne a New Orleans il 16 giugno 1949.[2] Fu distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi nell'estate del 1949 dalla Eagle-Lion Films, sotto il titolo di Reign of Terror.[2] Tuttavia, quando uscì a New York il 15 ottobre dello stesso anno, il film venne reintitolato definitivamente The Black Book.[2]

Accoglienza

Incassi

Il film incassò solamente 692.000 dollari, meno del suo costo di produzione.[3]

Critica

Secondo il Morandini il film è un "dramma storico condotto come un thriller" che può vantare un interessante raffronto tra la situazione dell'epoca e l'ambiente dei gangster contemporaneo oltre ad un'ottima ambientazione e ad una lodevole scenografia.[5]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema