Il treno ferma a Berlino

film del 1948 diretto da Jacques Tourneur

Il treno ferma a Berlino (Berlin Express) è un film del 1948 diretto da Jacques Tourneur.

Il treno ferma a Berlino
Robert Ryan e Merle Oberon in una scena del film
Titolo originaleBerlin Express
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata87 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, noir, thriller, spionaggio
RegiaJacques Tourneur
SoggettoCurt Siodmak
SceneggiaturaHarold Medford
ProduttoreBert Granet
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
FotografiaLucien Ballard
MontaggioSherman Todd
Effetti specialiRussell A. Cully, Harry Perry, Harold E. Stine
MusicheFriedrich Hollaender
ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Alfred Herman (art director)
Darrell Silvera, William Stevens (set decorator)
CostumiOrry-Kelly
TruccoGordon Bau, Ruth Reeves
Interpreti e personaggi
  • Merle Oberon: Lucienne
  • Robert Ryan: Robert Lindley
  • Charles Korvin: Perrot
  • Paul Lukas: dottor Bernhardt
  • Robert Coote: Sterling
  • Reinhold Schünzel: Walther
  • Roman Toporow: tenente Maxim Kiroshilov
  • Peter von Zerneck: Hans Schmidt
  • Otto Waldis: Kessler
  • Fritz Kortner: Franzen
  • Michael Harvey: sergente Barnes
  • Tom Keene: maggiore
  • Taylor Allen: Fräulein
  • Will Allister: Richard
  • Frank Alten: steward tedesco
  • Robert Boon: giovane tedesco #2
  • Ernst Brengt: artista
  • Bruce Cameron: Husky #2
  • David Clarke: tecnico esercito
  • James Craven: maggiore britannico
  • Roger Creed: MP
  • Robert Dalban: capo intelligence francese
  • Fred Datig Jr.: autista jeep
  • Jim Drum: GI #2
  • Arthur Dulac: cameriere
  • Carl Ekberg: tedesco
  • Fernanda Eliscu: tedesca
  • Gene Evans: sergente treno
  • Richard Flato: maestro di cerimonie
  • Curt Furburg: tedesco
  • Bert Goodrich: acrobata
  • Marle Hayden: Maja
  • George Holt: tedesco
  • Hans Hopf: tedesco
  • Eva Hyde: cameriera club
  • Jack G. Lee: capitano
  • Rory Mallinson: guardia MP
  • Charles McGraw: colonnello USFET Johns
  • Hans Moebus: impiegato
  • James Nolan: capitano ROT
  • Larry Nunn: GI #2
  • Bill Raisch: tedesco
  • Allan Ray: caporale
  • George Redpath: acrobata
  • Ernest Roberts
  • Buddy Roosevelt: guardia MP alla stazione
  • Norbert Schiller: sassofonista
  • Jack Serailian: Cigarette Salvager
  • Robert 'Buddy' Shaw: spia
  • Robert Shaw: spia
  • Christian Simon
  • Leonid Snegoff: colonnello russo
  • Ray Spiker: Husky #1
  • Fred Spitz: civile tedesco
  • William Stelling: sergente USA
  • Hermine Sterler: Frau Borne
  • Paul Stewart: narratore
  • Lisl Valetti: cameriera tedesca
  • Willy Wickerhauser: Friedrich
  • Al Winters: tedesco
  • David Wold: tedesco
  • Eric Wyland: clown
  • William Yetter Jr.: giovane tedesco #1

È un film drammatico a sfondo noir e thriller statunitense ambientato durante la seconda guerra mondiale in Germania con elementi spionistici. Vede come interpreti principali Merle Oberon, Robert Ryan e Charles Korvin.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Jacques Tourneur su una sceneggiatura di Harold Medford e un soggetto di Curt Siodmak, fu prodotto da Bert Granet[1] per la RKO Radio Pictures[2] e girato in Francia e Germania[3] da inizio agosto a fine novembre 1947.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Berlin Express negli Stati Uniti dal 1º maggio 1948[5] al cinema dalla RKO Radio Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Svezia il 15 novembre 1948
  • in Portogallo il 17 febbraio 1949 (O Expresso de Berlim)
  • in Spagna il 14 marzo 1949 (Berlín Express)
  • in Danimarca il 28 marzo 1949 (Berliner-ekspressen)
  • in Francia il 21 giugno 1949
  • in Finlandia il 9 giugno 1950 (Den underjordiska ligan)
  • in Giappone il 17 aprile 1951
  • in Germania Ovest il 2 aprile 1954 (Berlin-Express)
  • in Austria nel novembre del 1954 (Berlin-Express)
  • in Germania il 7 novembre 2001 (in TV)
  • in Argentina il 12 dicembre 2002 (El expreso de Berlín, Los mundos de sombras de Jacques Tourneur)
  • in Grecia il 19 settembre 2008 (To express tou Verolinou, Athens Film Festival)
  • in Brasile (Expresso para Berlim)
  • in Italia (Il treno ferma a Berlino)
  • in Venezuela (El expreso de Berlín)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "angoscioso thriller sullo sfondo della Germania devastata dai bombardamenti".[6] Secondo Leonard Maltin il film è una "spy story tiratissima e piena di suspense".[7]

Promozione

La tagline è: Trapped on a Train of Terror!.[8]

Note

Bibliografia

  • Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, 1982, ISBN 0-517-54656-6.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema