Incisa in Val d'Arno

centro abitato del comune di Figline e Incisa Valdarno
(Reindirizzamento da Incisa Valdarno)

Incisa in Val d'Arno (pronuncia: /in'ʧiza in val 'd arno/[4], L'Incìsa in dialetto locale[5]) è un centro abitato del comune di Figline e Incisa Valdarno, nella città metropolitana di Firenze.

Incisa in Val d'Arno
centro abitato
Incisa in Val d'Arno – Veduta
Incisa in Val d'Arno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
ComuneFigline e Incisa Valdarno
Territorio
Coordinate43°39′24″N 11°26′58″E
Altitudine122 m s.l.m.
Abitanti4 566[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale50064
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE296
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 950 GG[3]
Nome abitantiincisani
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo6 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Incisa in Val d'Arno
Incisa in Val d'Arno

Fino al 31 dicembre 2013 ha costituito, assieme alle frazioni di Burchio, La Fonte, La Massa, Le Valli, Loppiano, Palazzolo, Pian dell'Isola, Poggio alla Croce, San Michele e Santa Maria Maddalena, un comune autonomo di 6 530 abitanti, che confinava con i comuni di Figline Valdarno, Greve in Chianti, Reggello e Rignano sull'Arno.

È noto anche per essere stato il paese di adozione di Francesco Petrarca.

Geografia fisica

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1987.[6]

Gonfalone dell'ex comune
Stemma dell'ex comune

«Interzato in fascia: nel primo, di verde, con la scritta, in caratteri maiuscoli d'oro: DI TRE COLORI; nel secondo, d'argento alla branca d’orso, strappata, posta in fascia, al naturale, trapassata dalla freccia di nero, con la punta all'insù, posta in sbarra; nel terzo, di rosso, con la scritta, in caratteri maiuscoli d'oro: E D'UNA, nella prima riga, CONTENENZA, nella seconda riga.»

Il gonfalone era un drappo troncato di rosso e di bianco.

La zampa d'orso era simbolo della lega di Cascia di cui il territorio faceva parte, ed è posta al centro dei tre colori della bandiera italiana. Il verso «Di tre colori e d'una contenenza» è tratto dalla Divina Commedia, canto XXXIII del Paradiso.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Territorio dell'ex comune di Incisa in Val d'Arno all'interno della provincia di Firenze

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Incisa Valdarno, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2011 risiedevano nella frazione 389 stranieri, pari al 8,5% della popolazione.[9]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
7 settembre 198830 maggio 1990Tiberio BiagiPartito Comunista ItalianoSindaco[10]
1º giugno 199024 aprile 1995Enrico ColajanniPartito Comunista Italiano, Partito Democratico della SinistraSindaco[10]
24 aprile 199514 giugno 1999Manuele Auzzilista civicaSindaco[10]
14 giugno 199914 giugno 2004Manuele Auzzicentro-sinistraSindaco[10]
15 giugno 20048 giugno 2009Fabrizio GiovannoniDemocratici di SinistraSindaco[10]
8 giugno 20091º gennaio 2014Fabrizio Giovannonicentro-sinistraSindaco[10]

Gemellaggi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN168289158 · LCCN (ENn85383652 · J9U (ENHE987007564989405171
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana