Junior Eurovision Song Contest 2007

La quinta edizione del Junior Eurovision Song Contest si è svolta l'8 dicembre 2007 presso l'Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi.

Junior Eurovision Song Contest 2007
Il vincitore della manifestazione, Aljaksej Žyhalkovič
EdizioneV (5ª)
Periodo8 dicembre 2007
SedeAhoy Rotterdam, Rotterdam, Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
PresentatoreSipke Jan Bousema
Kim-Lian van der Meij
Emittente TVAVRO in Eurovisione
Partecipanti17
Paesi debuttantiBandiera dell'Armenia Armenia
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Lituania Lituania
RitiriBandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Spagna Spagna
VincitoreBandiera della Bielorussia Bielorussia (2º)
con la canzone:
S druz'jami
SecondoBandiera dell'Armenia Armenia
TerzoBandiera della Serbia Serbia
Cronologia
20062008

Il concorso si è articolato in un'unica finale condotta da Sipke Jan Bousema e Kim-Lian van der Meij, ed è stato trasmesso in 21 paesi (inclusa l'Australia). La durata totale del concorso è stata di 2 ore e 15 minuti.

In questa edizione hanno debuttato l'Armenia, la Bulgaria, la Georgia e la Lituania. Mentre la Croazia e la Spagna, le vincitrici rispettivamente della prima e della seconda edizione del concorso, hanno annunciato il proprio ritiro.

A partire da quest'edizione la fascia d'età di partecipazione viene ridotta, infatti solo gli artisti di età compresa tra i 10 e 15 sono ammessi al concorso.[1]

Il vincitore è stato Aljaksej Žyhalkovič per la Bielorussia con S druz'jami.

Organizzazione

La città che ha ospitato il Junior Eurovision Song Contest 2007

Come è già accaduto nell'edizioni precedenti, l'Unione europea di radiodiffusione (UER), ha annunciato che sarebbero state le emittenti interessate a presentare una candidatura per organizzare la manifestazione.

Il 13 luglio 2006, è stato annunciato che i Paesi Bassi con l'emittente nazionale AVRO avrebbe avuto l'onore di organizzare la manifestazione, battendo le candidature della Croazia (HRT) e quella di Cipro (CyBC).[2]

L'Ahoy Rotterdam, sede del Junior Eurovision Song Contest 2007.

Scelta della sede

L'11 settembre 2006, AVRO confermò che la sede sarebbe stata l'Ahoy Rotterdam, arena ed uno tra maggiori centro congressi del paese, collocato nel centro della città di Rotterdam. Successivamente l'emittente olandese ha annunciato che sarebbero stati stanziati 2 milioni di euro come quota budget per la manifestazione.[3][4]

Presentatori

I presentatori incaricati di condurre l'evento sono stati: Sipke Jan Bousema e Kim-Lian van der Meij.

  • Sipke Jan Bousema è un presentatore televisivo olandese. Ha condotto molti programmi televisivi sull'emittente AVRO, tra cui il Junior Songfestival 2006, selezione nazionale per il Junior Eurovision Song Contest. Inoltre dal 2002 è ambasciatore dell'UNICEF.
  • Kim-Lian van der Meij è una cantante e presentatrice olandese. Ha iniziato la sua carriera televisiva conducendo il programma musicale Kids Top 20 su Jetix. Nello stesso anno avvia la sua carriera musicale con i singoli di successo Teenage Superstar e Hey Boy!.

Stati partecipanti

     Stati partecipanti

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2007

Stato[5]Artista[5]Brano[5]LinguaProcesso di selezione
 ArmeniaArevikErazanqArmenoInterno
 BelgioTrustAndersOlandeseJunior Eurosong 2007, 29 settembre 2007
 BielorussiaAljaksej ŽyhalkovičS druz'jamiRussoJunior Eurosong 2007
 BulgariaBon-BonBonbonlandijaBulgaroNacionalen final 2007, 29 settembre 2007
 CiproGiōrgos IōannidīsI mousikī dinei fteraGrecoEthnikos Telikos 2007, 29 settembre 2007
 GeorgiaMariam RomelashviliOdelia RanuniGeorgianoJunior Eurovision 2007, 5 ottobre 2007
 GreciaMade in GreeceKapou berdevtīkaGrecoEurovision Junior 2007, 21 ottobre 2007
 LituaniaLina JoyKai miestas snaudžiaLituanoMažųjų žvaigždžių ringas 2007, 21 ottobre 2007
 MacedoniaRosica Pilavkovikj & Dimitar StojmenovskiDing Ding DongMacedoneJunior EuroSong 2007
 MaltaCuteMusicIngleseJunior Song For Europe 2007
 Paesi Bassi
(organizzatore)
Lisa, Amy & ShelleyAdem in, adem uitOlandeseJunior Songfestival 2007, 6 ottobre 2007
 PortogalloJorge LeiriaSó quero é cantarPortogheseFestival da Canção Junior 2007
 Romania4KidsSha-la-laRumenoSelecţia Naţională Eurovision Junior 2007, 24 giugno 2007
 RussiaAleksandra GolovčenkoOtličnicaRussoJunior EuroSong 2007, 3 giugno 2007
 SerbiaNevena BožovićPiŝi miSerboIzbor za dečju pesmu Evrovizije 2007, 7 ottobre 2007
 SveziaFrida SandénNu eller aldrigSvedeseStage Junior 2007, 31 agosto 2007
 UcrainaIlona Galyc'kaUrok glamuruUcrainoNacvidbir 2007

L'evento

La manifestazione si è svolta l'8 dicembre 2007 alle 20:15 CET; vi hanno gareggiato 17 paesi.

Negli interval acts si sono esibiti: Katie Melua, i Ch!pz e tutti i partecipanti che si sono esibiti con la common song One World.

StatoArtistaBranoPuntiPosizione
1  GeorgiaMariam RomelashviliOdelia Ranuni1164
2  BelgioTrustAnders1915
3  ArmeniaArevikErazanq1362
4  CiproGiōrgos IōannidīsI mousikī dinei ftera2914
5  PortogalloJorge LeiriaSó quero é cantar1516
6  RussiaAleksandra GolovčenkoOtličnica1056
7  Romania4KidsSha-la-la5410
8  BulgariaBon-BonBonbonlandija867
9  SerbiaNevena BožovićPiŝi mi1203
10  Paesi BassiLisa, Amy & ShelleyAdem in, adem uit3911
11  MacedoniaRosica Pilavkovikj & Dimitar StojmenovskiDing Ding Dong1115
12  UcrainaIlona Galyc'kaUrok glamuru569
13  SveziaFrida SandénNu eller aldrig838
14  MaltaCuteMusic3712
15  GreciaMade in GreeceKapou berdevtīka1417
16  LituaniaLina JoyKai miestas snaudžia3313
17  BielorussiaAljaksej ŽyhalkovičS druz'jami1371

12 punti

N.ADa
7  ArmeniaBelgio, Cipro, Georgia, Paesi Bassi, Romania, Russia, Ucraina
3  BielorussiaLituania, Malta, Portogallo
2  MacedoniaBulgaria, Serbia
 SerbiaMacedonia, Svezia
1  CiproGrecia
 GeorgiaArmenia
 RussiaBielorussia

Portavoce

Trasmissione dell'evento e commentatori

PaeseEmittenteStazioneCommentatoriNote
 ArmeniaARMTVGohar Gasparyan
Felix Khachatryan
 AustraliaSBSSBS TelevisionNessuno
 AzerbaigianİTVİctimai TVSconosciuto
 BelgioVRTÉénKristien Maes
Ben Roelants
 BielorussiaBTRCBelarus 1
Belarus TV
Denis Kur'jan
 Bosnia ed ErzegovinaBHRTDejan Kukrić
 BulgariaBNTChannel 1Elena Rosberg
Georgi Kušvaliev
 CiproCyBCKyriakos Pastidīs
 GeorgiaGPB1TVTemo Kvirkvelia
 GreciaERTMarion Mīlidakī
 IsraeleIBANessuno
 LituaniaLRTLTV 1Darius Uzkuraitis
 MacedoniaMRTMTV 1Milanka Rašik
 MaltaPBSTVMValerie Vella
 Paesi BassiAVROMarcel Kuijer
 PortogalloRTPRTP1Isabel Angelino
 RomaniaTVRTVR1Ioana Isopecu
Alexandru Nagy
 RussiaVGTRKRossija 1Ol'ga Šelest
 SerbiaRTSRTS2Duška Vučinić-Lučić
 SveziaTV4Adam Alsing
 UcrainaNTUTimur Mirošnyčenko

Stati non partecipanti

  •  Bosnia ed Erzegovina: dopo un'iniziale conferma, BHRT ha annunciato il proprio ritiro qualche settimana prima della manifestazione. Il suo posto al concorso è successivamente stato preso dalla Georgia.[6][7]
  •  Croazia: il 20 gennaio 2007, nonostante la candidatura per ospitare il concorso, HRT decide di ritirarsi dopo la penalità economica subita da parte dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) per non aver trasmesso in diretta l'edizione precedente, oltre a citare le difficoltà economiche all'interno dell'emittente.[8]
  •  Spagna: l'8 luglio 2007, Francisco Javier Pons Tubio, direttore dell'emittente iberica TVE, ha annunciato il ritiro del paese dalla manifestazione poiché "promuove stereotipi che non condividiamo".[9]

Note

Collegamenti esterni