Léonor d'Orléans-Longueville

nobile francese

Léonor d'Orléans-Longueville (1540Blois, 7 agosto 1573), membro della famiglia degli Orléans-Longueville, ramo collaterale dei Valois, duca di Longueville, principe di Châtellaillon, marchese di Rothelin, conte di Montgommery e conte di Tancarville, visconte d'Abberville, visconte di Melun, conte di Neufchâtel e di Valangin, fu governatore di Picardie e Normandia e uno dei principali capi militari delle guerre di religione in Francia.

Léonor d'Orléans-Longueville

Duca di Longueville
Stemma
Stemma
In carica1551 –
1573
Investitura1551
PredecessoreFrancesco II d'Orléans-Longueville
SuccessoreEnrico I d'Orléans-Longueville

Conte di Neuchâtel
In carica1552 –
1573
Investitura1552
PredecessoreFrancesco II d'Orléans-Longueville
SuccessoreEnrico I di Orléans-Longueville
Nascita1540
MorteBlois, 7 agosto 1573
SepolturaChâteaudun
DinastiaOrléans-Longueville
PadreFrancesco d'Orléans-Longueville
MadreJacqueline de Rohan-Gyé
ConsorteMaria II di Saint-Pol
Religionecattolicesimo

Biografia

Figlio di Francesco d'Orléans-Longueville (1513-1548) e di sua moglie Jacqueline de Rohan-Gyé (1520 - 1587), Léonor ereditò nel 1551 la contea di Neuchâtel alla morte del nipote Francesco III d'Orléans-Longueville, deceduto senza eredi. Fu a questo punto che Guglielmo I d'Orange e suo nipote Giacomo di Savoia-Nemours contestarono tale successione ma quando Guglielmo I si rese conto che con tale mossa non avrebbe ottenuto l'appoggio degli stati confederati svizzeri nella sua lotta contro gli Asburgo, si accontentò del possesso di alcune roccaforti in Borgogna. Giacomo di Savoia-Nemours, invece, non ebbe pretese territoriali ma ottenne che, data la sua minore età, Léonor fosse sottoposto ad un consiglio di reggenza sulla contea di Neuchâtel che comprendesse lui stesso e sua madre. Léonor era però sempre più intenzionato a governare autonomamente e pertanto chiamò nel 1557 a suo giudizio la città di Berna come arbitra, la quale predispose che lo stesso Léonor avrebbe dovuto essere l'unico conte di Neuchâtel dopo aver pagato 6.000 lire di indennizzo e la vendita dei propri territori borgognoni per la somma di 2.000 lire a Giacomo di Savoia-Nemours.

A livello militare, Léonor combatté nelle prime guerre d'Italia e venne fatto prigioniero dagli imperiali nella Battaglia di San Quintino del 1557. Egli ottenne da Carlo IX di Francia il titolo di principe del sangue.

Morì nel 1573 a Blois e venne poi sepolto a Châteaudun.

Matrimonio e figli

Nel 1563 Léonor sposò Maria di Borbone, duchessa d'Estouteville (1539-1601), dalla quale ebbe i seguenti figli:

  • Enrico I di Orléans-Longueville, duca di Longueville e conte di Neuchâtel;
  • Francesco, duca di Fronsac;
  • Antonietta d'Orléans-Longueville (Trie-Château, 1572 - Poitiers, 24 aprile 1618), sposò Charles de Gondi (figlio del duca Albert de Gondi);
  • Éléonore (1573 † 1639), signora di Gacé, si sposò nel 1596 con Charles de Goyon de Matignon (1564-1648).

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Louis I d'Orléans-LonguevilleFrançois I d'Orléans-Longueville 
 
Agnese di Savoia 
Louis II d'Orléans-Longueville 
Johanna von Hachberg-SausenbergPhilipp von Hachberg-Sausenberg 
 
Maria di Savoia 
François III d'Orléans-Longueville 
Claude de GuiseRené II de Lorraine 
 
Filippa van Egmont 
Marie de Guise 
Antoinette de Bourbon-VendômeFrançois de Bourbon-Vendôme 
 
Marie de Luxembourg-Saint-Pol 
Léonor d'Orléans-Longueville 
Pierre de Rohan-GiéLouis I de Rohan-Guéméné 
 
Marie de Montauban 
Charles de Rohan-Gié 
Françoise de PenhoëtGuillaume de Penhoët 
 
Françoise de Maillé 
Jacqueline de Rohan-Gié 
Bernardino SanseverinoGirolamo Sanseverino 
 
Mondella Caetani 
Giovanna Sanseverino 
Leonora Piccolomini d'AragonaAntonio Piccolomini d'Aragona 
 
Maria Marzano d'Aragona 
 

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN55145003707261340813 · ISNI (EN0000 0004 5741 524X · CERL cnp02143991 · GND (DE1089422946 · WorldCat Identities (ENviaf-55145003707261340813
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie