Largo passo io

film del 1951 diretto da Roy Rowland

Largo passo io (Excuse My Dust) è un film del 1951 diretto da Roy Rowland.

Largo passo io
Titolo originaleExcuse My Dust
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata82 min
Rapporto1,37:1
Generecommedia, musicale
RegiaRoy Rowland
SceneggiaturaStephanie Nordli, Bellamy Partridge, George Wells
ProduttoreJack Cummings
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaAlfred Gilks
MontaggioCotton Warburton
Effetti specialiA. Arnold Gillespie, Warren Newcombe
MusicheMarlin Skiles, George Stoll
ScenografiaRandall Duell, Cedric Gibbons (art director)Ralph S. Hurst, Edwin B. Willis (set decorator)
CostumiHelen Rose, Gile Steele
TruccoSydney Guilaroff, William Tuttle
Interpreti e personaggi
  • Red Skelton: Joe Belden
  • Sally Forrest: Liz Bullitt
  • Macdonald Carey: Cyrus Random, Jr.
  • Lee Scott: Horace Antler
  • Monica Lewis: Daisy Lou Shultzer
  • Jane Darwell: Mrs. Belden
  • William Demarest: Harvey Bullitt
  • Paul Harvey: Cyrus Random, Sr.
  • Will Wright: giudice di corsa
  • Raymond Walburn: sindaco Fred Haskell
  • Herbert Anderson: Ben Parrott (accreditato come Guy Anderson)
  • Marjorie Wood: Mrs. Cyrus Random Sr.
  • Alex Gerry: Mr. Antler
  • Jim Hayward: Nick Tosca
  • Lillian Bronson: Mrs. Matilda Bullitt
  • Gene Coogan: Soissons
  • Ray Linn's Male Quartet: ensemble vocale
  • Polly Bailey: donna in strada
  • Phyllis Brunner: moglie
  • Jessie Arnold: donna in strada
  • Hernán Belmonte: membro dell'Eight Boy Club
  • Lynette Bryant: ragazza
  • Dorinda Clifton: membro del Six Girl Club
  • James Burke: sergente Nuckols
  • Sandra Gould
  • Jack Gallagher: contadino
  • James Carlisle: sponsor della corsa
  • Henry Faber: agente di polizia statale
  • Roy Butler
  • Harry Cody: Aspel
  • A. Cameron Grant: sponsor della corsa
  • Bill Hale: poliziotto
  • Helen Huntington: infermiera
  • Frank Miller: membro dell'Eight Boy Club
  • Donald Kerr
  • Rudy Lee: ragazzo
  • Erze Ivan: membro del Six Girl Club
  • Philo McCullough: consigliere
  • John Nesbitt: narratore (voce)
  • Kate Drain Lawson: donna
  • William Lundy: membro dell'Eight Boy Club
  • Thomas Menzies: ragazzo
  • Harold Miller: sponsor della corsa
  • Howard M. Mitchell
  • Jack Low: contadino
  • Jerry Rush: membro dell'Eight Boy Club
  • Sheree North: membro del Six Girl Club
  • Joe Paz: membro dell'Eight Boy Club
  • Manuel Petroff: membro dell'Eight Boy Club
  • Norman Ollestad: ragazzo
  • Edward Peil Sr.
  • Frank Pharr
  • Bert Roach: addetto
  • Steve Pritko: poliziotto alla stazione ferroviaria
  • J. Lewis Smith: Volsang
  • Reginald Simpson: sponsor della corsa
  • Charles Regan: conducente corsa
  • Fred Santley: consigliere
  • Richard Reeves: Brigadier Generale
  • Bob Rose: Gaston
  • Larry Stamps: agente di polizia statale
  • Jack Sterling: Holloway
  • Henry Sylvester: contadino
  • Tony Taylor: ragazzo
  • Louis Tomei: conducente corsa
  • Leslie Turner: donna della chiesa
  • Kerry Vaughn: membro del Six Girl Club
  • Walton Walker: membro dell'Eight Boy Club

È una commedia musicale statunitense con Red Skelton, Sally Forrest, Macdonald Carey e William Demarest. È ambientato nel 1895.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Roy Rowland su una sceneggiatura di Stephanie Nordli, Bellamy Partridge e George Wells, fu prodotto da Jack Cummings per la Metro-Goldwyn-Mayer e girato a San Francisco da metà ottobre a fine novembre 1950. Il titolo di lavorazione fu Horseless Carriage.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Excuse My Dust negli Stati Uniti nel giugno del 1951 al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.

Altre distribuzioni:

Note

Collegamenti esterni

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema