Lega Internazionale Insegnanti di Esperanto

La Lega Internazionale Insegnanti di Esperanto (in esperanto Internacia Ligo de Esperantistaj Instruistoj, in sigla ILEI) è un'organizzazione non governativa con l'obiettivo di insegnare il rispetto per l'umanità, la vita e la natura e di cercare un'ulteriore comprensione reciproca tra i popoli. Sostenendo la diffusione della lingua e della cultura dell'esperanto, la ONG pubblica libri e riviste, organizza conferenze internazionali e gestisce esami in tutto il mondo per certificare le qualifiche degli insegnanti di esperanto.

In particolare, ILEI è un gruppo di interesse speciale affiliato con l'UNESCO e l'Associazione universale esperanto (UEA). ILEI mira a introdurre la lingua esperanto in tutte le tipologie di scuole; insegnare l'esperanto in tutti i settori e livelli; ricercare e risolvere problemi pedagogici nell'educazione linguistica; pubblicare tutorial moderni, riviste, libri e opuscoli; organizzare conferenze e seminari internazionali, ecc.; supervisionare gli esami internazionali per certificare le capacità individuali di parlare e insegnare l'esperanto; collaborare con istituzioni governative ed educative, nonché con altre organizzazioni i cui obiettivi sono in accordo con quelli di ILEI; e di creare e mantenere siti Web e liste di discussione per raggiungere questi obiettivi.

Storia

Fondata nel 1949, il primo consiglio esecutivo comprendeva Violet C. Nixon, (Regno Unito, presidente), Einar Dahl (Svezia, segretario-tesoriere), Jeanne Dedieu (Francia) e P. Korte (Paesi Bassi).[1] I presidenti ILEI successivi comprendevano István Szerdahelyi (1985-1988), Edward Symoens (1988-1991), Stefan MacGill (1991-1993), Duncan Charters (1993-1998), Mauro La Torre (1998-2003), Radojica Petrovic (2003-2009); Stefan MacGill (2009-2013) e Mireille Grosjean (2013-)[2]

Conferenze/Congressi

ILEI tiene conferenze, di solito annualmente, con temi specifici dedicati alla cultura, al turismo e ai festival linguistici;[3] maggior parte delle conferenze si è svolta in Europa, sebbene anche Cuba, Corea del Sud, Australia, Giappone e Benin abbiano ospitato conferenze.[4]

Dal 2017 in poi le conferenze dell'ILEI sono diventate congressi.

AnnoNumeroCittà
ospitante
Paese
ospitante
Tema
201952Čačak L'apprendimento nelle comunità virtuali
201851Madrid L'eredità culturale degli esperantisti
201750Busan Dall'educazione al turismo sostenibile
201649Nyíregyháza Nuove modalità di apprendimento
201548Ostenda Una grande pace dopo le grandi guerre
201447Montevideo Giustizia linguistica in pratica: esperienze e tendenze Latino-Americane
201346Sieber (Herzberg am Harz) Insegnare l'esperanto a tutte le generazioni
201245Kunming
201144Copenaghen
201043Matanzas Anno Internazionale per la Riconciliazione delle Culture dell'UNESCO
200942Cracovia La pedagogia esperantista affronta le sfide della comunicazione interculturale
200841Porto-Novo Insegnanti di esperanto per il pianeta Terra
200740Ranzan Donne nella cultura esperantista
200639Parma Diritti linguistici, Studio delle Lingue ed Educazione per tutti
200538Kaunas
200437Bratislava
200336Örestrand (Höganäs)
2002(nessuna conferenza)
200135Lovran Rafforzare l'istruzione in esperanto e l'educazione interculturale
200034Bouresse
199933Karlovy Vary Pace attraverso l'educazione
199832Montpellier Istruzione linguistica, un ponte verso il mondo
199731Lara Multiculturalismo e acquisizione del linguaggio
199630Tábor Metodi di apprendimento e di autoapprendimento dell'esperanto
199529Övik (Porvoo) Valore propedeutico dell'esperanto
199428Gangnam-gu Contributi asiatici alla cultura e all'educazione del mondo
199327Valencia Valore accademico dell'insegnamento dell'esperanto
199226Bratislava Methodus linguarum novissima
199125Voss Tyresö e Rauma — e ora?
199024Santa Clara Norme nazionali e l'insegnamento dell'esperanto
198923Caerleon Motivazione per l'insegnamento a scuola dell'esperanto
198822Kerkrade Metodi di insegnamento dell'esperanto tradizionali e moderni
198721Łódź Politiche pedagogiche, didattiche e linguistiche per esperanto
198620Louvain-la-Neuve Pace
198519Kungälv Inglese, sì; esperanto, sì; lingue collaboranti
198418Škofja Loka Esperanto e l'educazione alle lingue straniere
198317Sintra Minoranze etniche e l'esperanto
198216Seiano Il principio liberatorio dell'esperanto nell'educazione
198115Gödöllő Ruolo sociale e linguistico dell'esperanto per l'educazione
198014Cottonera Esperanto come ponte alla comprensione internazionale
197913Locarno Bambini e lingua
197812Gorizia Prospettive sull'insegnamento
197711Lussemburgo Valore culturale dell'esperanto
197610San Marino Non razze, ma bambini vivono nel mondo

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN146058675 · ISNI (EN0000 0001 2178 5853 · LCCN (ENno2005120966 · GND (DE2014570-6 · J9U (ENHE987007263050105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2005120966