Al-Duhail Sports Club

società calcistica qatariota con sede nella città di Doha
(Reindirizzamento da Lekhwiya SC)

L'Al-Duhail Sports Club è una società calcistica qatariota con sede a Doha. Milita nella Qatar Stars League, la massima serie del campionato qatariota di calcio.

Al-Duhail Sports Club
Calcio
I cavalieri rossi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso
Dati societari
CittàDoha
NazioneBandiera del Qatar Qatar
ConfederazioneAFC
Federazione QFA
CampionatoQatar Stars League
Fondazione2009
PresidenteBandiera del Qatar Abdullah al Thani
AllenatoreBandiera della Francia Christophe Galtier
StadioAbdullah bin Khalifa
(12 000 posti)
Sito webhttps://www.duhailsc.com/
Palmarès
Titoli nazionali8 Campionati qatarioti
Trofei nazionali4 Coppe di Qatar
2 Coppe dello Sceicco Jassem
4 Coppe dell'Emiro del Qatar
1 Coppa delle Stelle del Qatar
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il club fu fondato con il nome di Al-Shorta Doha e nel 2009 fu ridenominato Lekhwiya Sports Club.[1] Ha il più grande budget in Qatar, in quanto è di proprietà dell'erede al trono qatariota.[2] Dopo il cambio di denominazione la squadra fu inserita nella Seconda Divisione. Si piazzò quarta in campionato alla sua prima stagione, per poi vincere ed essere promossa in massima serie nella stagione 2009-2010. Nella prima stagione del club nella Qatar Stars League, il neopromossa Lekhwiya vinse a sorpresa il titolo, il primo nella storia del club, nel 2010-2011.[3] Raggiunse anche la finale della Coppa dello Sceicco Jassem, persa contro l'Al-Arabi[4]. Il debutto ufficiale in una competizione continentale avvenne il 7 marzo 2012 nella AFC Champions League. La squadra vinse la sua prima partita contro i sauditi dell'Al-Ahli, con un gol di Nam Tae-Hee.[5]

Al termine della Qatar Stars League 2011-2012 il Lekhwiya rivinse il titolo, con due giornate di anticipo.[6] La stagione successiva si concluse con il secondo posto in classifica, che permise al club di partecipare alla AFC Champions League per il terzo anno di fila, e con la vittoria della Coppa del Principe della Corona del Qatar. Nella stagione 2013-2014 la squadra si aggiudicò il suo terzo titolo nazionale con due giornate d'anticipo. Nell'aprile 2017 il Lekhwiya Sports Club cambiò denominazione in Al-Duhail Sports Club in seguito ad una fusione con l'Al-Jaish Sport Club. Alla fine della stagione 2017-2018 è divenuto il primo club qatariota ad aggiudicarsi nello stesso anno 3 trofei nazionali: campionato, Coppa del Qatar e Coppa dell'Emiro del Qatar. Nel 2019 viene messa in bacheca un'altra Coppa dell'Emiro del Qatar, mentre arriva una sconfitta nella finale stagionale della Coppa del Qatar.

Il titolo viene rivinto nel 2019-2020. Questo successo consente all'Al-Duhail di partecipare, nel febbraio 2021, alla Coppa del mondo per club FIFA 2020, in qualità di campione del Qatar, il paese ospitante la manifestazione. Dopo aver battuto, al primo turno, per 3-0 a tavolino l'Auckland City, compagine ritiratasi dalla competizione, viene eliminato al secondo turno per mano degli egiziani dell'Al-Ahly, perdendo per 0-1. Vince poi per 3-1 l'incontro successivo contro i sudcoreani dell'Ulsan Hyundai, ottenendo il quinto posto nel torneo.

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Qatar SC e Stadio Abdullah bin Khalifa.

La squadra ha giocato fino al 2013 allo Stadio Qatar SC, che può ospitare fino a 18 000 spettatori. Il 15 febbraio 2013 la società ha inaugurato il nuovo impianto, lo Stadio Abdullah bin Khalifa, noto in precedenza come Stadio Lekhwiya[7], la cui costruzione è iniziata nel 2011 e dopo soli due anni di lavoro è stata completata. L'impianto, situato nella zona ISF di Doha, può ospitare fino a 10 000 spettatori. Il primo match ufficiale giocato nello stadio è stato quello valido per la Qatar Stars League 2012-2013 contro l'Al-Khor.

Palmarès

Competizioni nazionali

2010-2011, 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020, 2022-2023
2009-2010
2013, 2015, 2018, 2023
2015, 2016
2016, 2018, 2019, 2022
2023

Altri piazzamenti

Secondo posto: 2012-2013, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022
Finalista: 2014, 2016, 2019, 2021
Semifinalista: 2022

Allenatori

Rosa 2023-2024

N.RuoloCalciatore
2 DMohamed Musa Ali
3 DAli Mohammed Jasimi
4 DRúben Semedo
5 DBassam Al-Rawi
6 DAhmed Yasser
7 CIsmaeel Mohammad
8 CLuiz Júnior
9 CPhilippe Coutinho
10 CEdmílson Junior
11 CNasser Saleh Al Yazidi
12 CKarim Boudiaf
13 CHazem Ahmed Shehata
14 DFahad Ahmed Sheikh
15 DMohammed Ayash
16 ARabh Boussafi
17 CIbrahima Bamba
18 DSultan Al Brake
19 AIsaac Lihadji
20 CAli Afif
N.RuoloCalciatore
21 CKhaled Mohammed
22 PShehab Ellethy
23 CAssim Madibo
25 DSaleh Saeed Halabi
26 DNour Rahman
27 CIbrahima Diallo
29 AMohammed Muntari
30 PSami Habib Beldi
31 CSalmin Atiq Al Rumaihi
33 CMohammed Khaled Dhaifalla
35 AKhaled Yousef
36 CMukhtar Ali Mukhtar
38 DAbd El Rahman Mohamed Waheed
39 ALotfi Madjer
44 PAhmed Soufiane
47 CFahad Al-Baiati
49 CNam Tae-hee
DLucas Veríssimo
AAlmoez Ali

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio