Lelio

prenome maschile
(Reindirizzamento da Lelia)

Lelio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Riprende il cognomen romano Laelius, portato dai membri della gens Laelia[2][3][5][6][7], di origine sostanzialmente ignota[4][8]; tra i vari termini con i quali si è ipotizzata una connessione, si possono citare laevus ("sinistro")[5], oppure i greci λάλος (lalos, "loquace", da λαλέω, laleo, "parlare", "chiacchierare") ed ἥλιος (hḗlios, "sole")[7][9], mentre altre fonti propongono un'origine etrusca[7].

In alcuni casi, può anche rappresentare un ipocoristico di altri nomi che finiscono in -elio o -elia, come Aurelio, Cornelio, Amelia, Ofelia e via dicendo[3][5].

Venne reso celebre dalla figura di Gaio Lelio, a cui Cicerone dedicò il dialogo Laelius de amicitia[3][5], e nella Commedia dell'arte e nel teatro goldoniano il nome è diventato tipico dello stereotipo dell'innamorato[3]. In Italia, dove è in uso dal Rinascimento[5][6] ha avuto più fortuna al femminile[3], grazie anche ad un romanzo omonimo di George Sand[5], ma in epoca moderna rimane comunque scarsamente diffuso[3]. Sempre il femminile è stato occasionalmente usato in Irlanda per "tradurre" in inglese il nome Líadan[6].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 27 giugno in memoria di san Lelio, martire spagnolo[9]; al femminile si ricorda invece santa Lelia (in irlandese Liadhain), principessa e religiosa, commemorata il 12 agosto (in precedenza l'11)[10][11].

Persone

Lelio Luttazzi
Lelio Torelli

Variante femminile Lelia

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi