Attributi araldici di azione

lista di attributi araldici di azione
(Reindirizzamento da Leopardito)
Voce principale: Attributo (araldica).

Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma. La figura è generalmente un essere animato o una pianta.

In alcuni casi la figura, abitualmente un animale, è rappresentata in una particolare postura, definita posizione araldica ordinaria che non viene blasonata, in quanto sottintesa; esempi ne sono il leone (rappresentato rivolto a destra e in posizione rampante), il leopardo (rivolto a destra, con la testa in maestà e passante), l'aquila (di fronte, con la testa rivolta a destra, le ali spiegate in alto e le zampe divaricate), il rovere (con i rami incrociati in decusse), ecc.

Gli attributi più usati sono:

A

Accosciato

Accosciato è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione dell'animale poggiato con il ventre a terra e con le zampe allungate in avanti. Il termine viene frequentemente usato per il leone e per la sfinge.

Altri progetti

Afferrante

Afferrante è un termine utilizzato in araldica per l'uccello grifagno che artiglia, e per la belva che rapisce o strazia un'altra bestia.

Il termine è utilizzato anche nel caso in cui l'uccello afferri una figura diversa da una bestia. Si ricorda l'aquila rossa di Clemente IV afferrante cogli artigli un serpente di verde donata ai Guelfi.

Voci correlate

Altri progetti

Allattante

Allattante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'essere che dà la poppa; pur non essendo presente nei trattati, si ritrova nei nostri armoriali.

Allegro

Allegro è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo passante, libero e privo di finimenti. È ritenuto simbolo di indipendenza.

In alcune blasonature, tuttavia, si usa allegro per indicare il cavallo privo di finimenti anche in posizioni diverse dal passante, in particolare si incontra nel caso di cavalli spaventati.

Voci correlate

Altri progetti

Appollaiato

Appollaiato (talvolta: appollato, appellato, posato) è un termine utilizzato in araldica per un uccello che, per dormire, si aggrappa a qualche corpo.
Se non vi si potrà aggrappare si dice fermo.

Altri progetti

Ardito

Ardito è un termine utilizzato in araldica per indicare il gallo che solleva la zampa destra.

Altri progetti

Arrestato

Vedi fermo.

Altri progetti

Arricciato

Vedi arroncigliato.

Altri progetti

Arroncigliato

Arroncigliato è un termine utilizzato in araldica quando il gatto, per minacciare, o porsi in difesa, inarca il dorso, leva la coda e rabbuffa il pelo.

Talvolta sono usati anche i termini arricciato e rabbuffato.

Altri progetti

Attorcigliato

Attorcigliato è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione del serpente. Si impiega anche come attributo di code di animali e, talora, candele.

Altri progetti

B

Benedicente

Benedicente è un termine utilizzato in araldica: detto della mano in atto di benedire; con tre dita alzate ed è la benedizione di rito latino; quella greca ha tutte le dita levate e si toccano il pollice e l'anulare.

Voci correlate

Altri progetti

Bevente

Bevente è un termine utilizzato in araldica per indicare l'azione del bere.

Boccheggiante

Boccheggiante è un termine utilizzato in araldica per indicare i pesci con la bocca aperta come in punto di morte.

Taluni usano a questo scopo il termine spasimato.

Altri progetti

Braccante

Braccante è un termine utilizzato in araldica per indicare il cane nella posizione della caccia.[2]

Altri progetti

C

Cantante

Cantante è un termine utilizzato in araldica per indicare il gallo colla bocca aperta, come per chicchiriare.

Altri progetti

Corrente

Corrente è un termine utilizzato in araldica per indicare un animale che corre; e lo si deve dire, perché il quadrupede, di norma si mette fermo e può anche essere passante.

Altri progetti

Cozzante

Cozzante è un termine utilizzato in araldica per due montoni o becchi, affrontati, che si fanno impeto colle corna; ed anche di un animale cornuto che infuria contro qualche oggetto.

Altri progetti

F

Fermo

Fermo è un termine utilizzato in araldica per indicare la posizione di animali che riposano su tutti i loro piedi.

Alcuni araldisti utilizzano il termine arrestato.

La nave è ferma se la si rappresenta senza vele, arrestata se ha le vele ammainate[3].

Voci correlate

Altri progetti

Fissante

Fissante è un termine utilizzato in araldica quando lo sguardo di un animale è, intenzionalmente, diretto a qualche figura.

Altri progetti

Furioso

Furioso è un termine utilizzato in araldica per indicare i bovini ritti.
Talvolta è definito furioso anche il liocorno.

Altri progetti

G

Gaio

Gaio è un termine utilizzato in araldica quale attributo del cavallo, passante e senza fornimento.

Voci correlate

Altri progetti

Galoppante

Galoppante è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo messo a tale andatura.

Altri progetti

I

Illeonito

Illeonito è un termine utilizzato in araldica per indicare il leopardo nella posizione propria del leone, cioè rampante e con testa in maestà.

Voci correlate

Altri progetti

Illeopardito

Illeopardito è un termine utilizzato in araldica per indicare il leone passante, con la testa in profilo.[4][5][6] Alcune fonti di minoranza[7] riportano che avrebbe la testa in maestà[8], ma in questo caso si definisce semplicemente leopardo.L'interpretazione per la quale il leone illeopardito porti la testa di profilo è maggioritaria specialmente nell'araldica italiana, dove è stata sostenuta da svariati vocabolari araldici, per trovare poi una conferma ufficiale nel Vocabolario araldico italiano, emanato in allegato al Regio Decreto n. 652 del 1943 e pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia numero 170 del 24 luglio 1943.[9]

Voci correlate

Altri progetti

Impugnante

Impugnante è un termine utilizzato in araldica per l'uomo, od animale che tiene qualche cosa nel pugno o nella zampa. Per metonimia, impugnati indica la posizione di più oggetti lunghi, almeno tre, incrociati come se si impugnassero.[11]

Voci correlate

Altri progetti

Inalberato

Vedi spaventato.

Altri progetti

Indicante

Indicante è un termine utilizzato in araldica per la mano col solo indice levato.

Voci correlate

Altri progetti

Inferocito

Vedi spaurito.

Altri progetti

Ingollante

Ingollante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'animale nelle cui fauci finiscono delle pezze o figure

Voci correlate

Altri progetti

L

Leopardito

Vedi illeopardito.

Levato

Vedi ritto.

Altri progetti

M

Miranti all'infuori

Miranti all'infuori è un termine utilizzato in araldica per indicare i sostegni che guardano all'infuori dello scudo.

Montante

Montante è un termine impiegato per indicare i cigni nella posizione simile al rampante, ed è inoltre attributo delle fiamme, dei gamberi, delle api e di altre figure dirette verso il capo.[12]

N

Natante

Vedi nuotante.

Nuotante

Nuotante è un termine utilizzato in araldica per indicare animali sull'acqua.

Voci correlate

Altri progetti

P

Pascolante

Pascolante è un termine utilizzato in araldica quale attributo delle mucche e delle pecore, quando si effigiano colla testa inclinata al basso.

Altri progetti

Passante

Passante è un termine utilizzato in araldica per gli animali (meno il leopardo) in atto di camminare. I quadrupedi tengono alta la gamba anteriore destra

È interessante notare che nell'araldica inglese il termine specifico leopardo, cioè il leone passante e con la testa in maestà, non esiste e il simbolo reale inglese è definito come lion passant guardant, probabilmente per mantenere il termine leone senza ridurlo ad un rango inferiore.

Voci correlate

Altri progetti

R

Rampante

Rampante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'atteggiamento, sollevato, dei piedi degli animali da rampa, che non sono leoni, leopardi, lupi, gatti, orsi.

L'animale rampante ha la zampa destra anteriore più in alto di quella sinistra.
Il termine non si usa per:

ecc.

Voci correlate

Altri progetti

Rapace

Rapace è un termine utilizzato in araldica per indicare il lupo colle zampe alzate, rampante, non quello che rapisce. Secondo il Guelfi Camaiani è invece anche attributo del lupo con un agnello tra le fauci.[14]

Voci correlate

Altri progetti

Recalcitrante

Recalcitrante è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo che punta le zampe anteriori a terra e solleva violentemente le posteriori

Voci correlate

Altri progetti

Rimiranti

Rimiranti è un termine utilizzato in araldica per indicare due figure di animali; specialmente due sostegni che sono affrontati, ma colle teste rivolte all'infuori.

Voci correlate
  • Pendenti

Altri progetti

Rinculato

Rinculato è un attributo del cavallo inalberato e posato sulla parte posteriore, o di due crescenti addossati, uno montante e l'altro riversato.[15]

Ritto

Ritto è un termine utilizzato in araldica per l'orso in posizione rampante ed anche per cani o per fissipedi.

Taluni araldisti preferiscono il termine levato, ma solo per indicare l'orso nella posizione di rampante.

Voci correlate

Altri progetti

Rotante

Rotante è un termine utilizzato in araldica per il pavone che mette la coda in rosta.

Talora si usa anche il sinonimo roteante.

Altri progetti

Roteante

Vedi rotante.

S

Saliente

Saliente è un termine utilizzato in araldica per indicare animali di unghia fessa meno i bovini ed i liocorni che sono o ritti o rampicantisi su qualche figura.

Il termine è utilizzato, generalmente, per la capra, il montone e il cervo.

Il termine è applicabile al leone nel caso in cui abbia entrambe le zampe posteriori poggiate a terra e quelle anteriori tese in avanti e in alto. Taluni araldisti chiamano questo tipo di leone saltante.

Voci correlate

Altri progetti

Saltante

Vedi saliente.

Inoltre il termine viene utilizzato raramente per indicare un pesce con il dorso inarcato.

Scorrente

Scorrente è un termine utilizzato in araldica parlando dei fiumi.

Anche nel caso delle fontane si parla di acqua scorrente.

Altri progetti

Sdraiato

Sdraiato è un termine utilizzato in araldica per gli animali distesi a giacere.

Voci correlate

Altri progetti

Sedente

Vedi seduto.

Altri progetti

Seduto

Seduto è un termine utilizzato in araldica per gli animali che riposano sul treno posteriore.

Per definire questa posizione taluni usano il termine aggruppato, forse più direttamente connesso alla voce francese accroupi, ma questo termine implica anche la posizione curva e piegata della testa, nascosta sotto le ali o nel petto.
Alcuni utilizzano il sinonimo sedente.

Voci correlate

Altri progetti

Slanciato

Slanciato è un termine utilizzato in araldica per indicare il cervo, il daino, il camoscio ed altri mammiferi di selvaggina che spiccano i loro grandi salti di corsa.

Molti araldisti, seguendo l'uso dei colleghi francesi, applicano il termine slanciato anche al cavallo.

Altri progetti

Sorante

Sorante è un termine utilizzato in araldica per indicare l'uccello che sta spiccando il volo (participio presente del verbo sorare che indica nel linguaggio venatorio, con riferimento ai falconi, volare liberamente allorché vengono liberati per la caccia, prima che intraprendano la cerca della selvaggina o la caccia stessa[16]).

È frequentemente emblema di impresa da compiere o cammino da iniziare.

Altri progetti

Sostenente

Sostenente è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura che ne porta un'altra.

Altri progetti

Spasimato

Vedi boccheggiante.

Altri progetti

Spaurito

Spaurito è un termine utilizzato in araldica quando il gatto sta ritto.

Molti araldisti, per indicare il gatto rampante, preferiscono il termine inferocito.

Altri progetti

Spaventato

Spaventato è un termine utilizzato in araldica per indicare il cavallo che si drizza sulle reni.

Il termine si usa anche per il liocorno o il pegaso (cavallo alato) e si riferisce comunque all'animale in posizione rampante. Taluni preferiscono il termine inalberato.

Voci correlate

Altri progetti

Spiegato

Spiegato è un termine utilizzato in araldica per indicare le ali aperte; l'aquila le ha sempre.

Voci correlate

Altri progetti

T

Tenente

Vedi la voce propria.

V

Vogante

Vogante è un termine utilizzato in araldica per indicare la nave sull'acqua.

Voci correlate

Altri progetti

Volante

Volante è un termine utilizzato in araldica per indicare ciò che vola e se ne indica la direzione blasonica. È attributo dell'ape con le ali spiegate.[19]

Altri progetti

Vomitante

Vomitante è il termine che descrive l'azione dell'animale che getta fiamme dalle fauci. È tipico della pantera, ma può riferirsi anche ad altri animali.

Altri progetti

Z

Zampillante

Zampillante è un termine utilizzato in araldica come attributo di fontana che schizza acqua.

Altri progetti

Note

  • ^ Guelfo Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1921, p. 345.
  • ^ Antonio Manno, Vocabolario araldico ufficiale (PDF), Roma, 1907, p. 34.
  • ^ Illeopardito, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  • ^ Cioè che guarda verso colui o colei che osserva.
  • ^ Regolamento per la Consulta Araldica del Regno (PDF), 7 giugno 1943. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  • ^ a b Secondo l'interpretazione minoritaria, rappresentato con la testa in maestà.
  • ^ Blasoni delle famiglie toscane Aggettivazioni, su archiviodistato.firenze.it.
  • ^ Crollalanza, p. 423.
  • ^ Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, Gaspari, Udine, 2008, voce Montone, p. 220.
  • ^ Guelfi Camaiani, p. 448.
  • ^ Ginannip. 140.
  • ^ sciorare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • ^ Stemma della famiglia Novellini, su cognomix.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  • ^ Stemma della famiglia Alidossi, su cognomix.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  • ^ Ginanni, p. 27; Crollalanza, p. 41
  • Bibliografia

    • Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, Pisa, Giornale araldico, 1876-1877.
    • Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756.
    • Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.
    • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

    Voci correlate

    Altri progetti

    Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica
    🔥 Top keywords: Pagina principaleSpeciale:RicercaBridgertonMassimiliano AllegriAlbo d'oro della Coppa ItaliaPrey (film 2022)Robert FicoJuventus Football ClubCoppa ItaliaGabriele RubiniNuova CaledoniaTutto per mio figlioPaulo FonsecaCristiano GiuntoliChico FortiSlovacchiaSionismoCasino Royale (film 2006)Dušan VlahovićNicolás Jarry (tennista)Adagio (film)K-141 KurskYasukeRoberto BaggioRed (film 2010)Megalopolis (film)Julian AlaphilippeThiago MottaEpisodi di Viola come il mare (seconda stagione)Sfida senza regoleGian Piero GasperiniRaiGiucas CasellaDisastro del VajontDead Man Down - Il sapore della vendettaAnna KalinskajaFrancis Ford CoppolaViola come il mareFootball Club Internazionale Milano