Let's Talk About Love Tour

tour di Céline Dion

Il Let's Talk About Love World Tour è il quarto tour mondiale di Céline Dion, e l'ottavo in assoluto.[1]Fu organizzato a partire dall'estate 1998 per supportare gli album "Let's Talk About Love" e "S'il suffisait d'aimer", a partire dal dicembre 1998 anche "These Are Special Times" e alla fine del 1999 "All the Way... A Decade of Song".Nei Paesi francofoni la Dion eseguì regolarmente cinque canzoni tratte da "Let's Talk About Love" e cinque da "S'il suffisait d'aimer".

Let's Talk About Love Tour
Céline Dion allo Stade de France di Parigi
Tour di Céline Dion
AlbumLet's Talk About Love
S'il suffisait d'aimer
InizioBandiera degli Stati Uniti Boston
21 agosto 1998
FineBandiera del Canada Montréal
31 dicembre 1999
Tappe3
Spettacoli
Cronologia dei tour di Céline Dion
Falling into You Tour
(1996/1997)
A New Day...
(2003/2007)

Note


Staff

  • Tour director: Suzanne Gingue
  • Production director: Ian Donald
  • Assistant to the tour director: Michel Dion
  • Front of house sound engineer: Danis Savage
  • Stage sound engineer: Daniel Baron
  • Sound system technicians: François Desjardins, Marc Beauchamp, Marc Thériault
  • Lighting director: Yves Aucoin
  • Assistant lighting director: Normand Chassé
  • Lighting technicians: Jean-François Canuel, Antoine Malette, Michel Pommerleau
  • Band gear technicians: Jean-François Dubois, Guy Vignola, Stéphane Hamel
  • Set: Tonje Wold
  • Head rigger: Frédéric Morosovsky
  • Production assistant: Patrick Angélil
  • Tour assistant: Louise Labranche
  • Assistant to Céline: Manon Dion
  • Bodyguard: Eric Burrows
  • Hairstylist: Louis Hechter
  • Stylist: Annie L. Hortch
  • Choreographer: Dominique Giraldeau
  • Musicians' wardrobe: D-U-B-U-C mode de vie

Band

  • Direttore musicale e tastiere: Claude "Mégo" Lemay
  • Batteria: Dominique Messier
  • Basso: Marc Langis
  • Tastiere: Yves Frulla
  • Chitarre: André Coutu
  • Percussioni: Paul Picard
  • Coristi: Julie LeBlanc, Barnev Valsaint, Elise Duguay

Dirette TV e home video

I concerti del 19-20 giugno 1999 allo Stade de France di Parigi sono stati filmati sul DVD e VHS Au cœur du stade e incisi sull'album live Au cœur du stade nell'agosto 1999. Lo show "Millennium Concert" è stato trasmesso live sul canale tv del Quebec TVA.

Dati Box office

LuogoCittàBiglietti venduti / DisponibiliIncasso
Pittsburgh Civic ArenaPittsburgh17,347 / 17,347 (100%)$986,476[1]
Target ArenaMinneapolis17,791 / 18,174 (98%)$963,771[1]
Kemper ArenaKansas City18,471 / 18,471 (100%)$982,038[1]
Market Square ArenaIndianapolis15,697 / 15,697 (100%)$898,713[1]
Reunion ArenaDallas17,765 / 17,765 (100%)$993,233[1]
AlamodomeSan Antonio17,715 / 17,715 (100%)$1,047,750[1]
The PyramidMemphis15,991 / 17,000 (94%)$948,130[1]
Compaq CenterHouston15,847 / 15,847 (100%)$904,499[1]
Louisiana SuperdomeNew Orleans20,047 / 20,047 (100%)$1,153,562[1]
Amsterdam ArenaAmsterdam61,083 / 61,083 (100%)[1]
Stade de France (19 giugno 1999)Parigi88,199 / 88,199 (100%)[1]
Don Valley StadiumSheffield43,469 / 43,469 (100%)[1]
Murrayfield StadiumEdimburgo53,013 / 53,013 (100%)[1]
Stadio di WembleyLondra122,397 / 122,397 (100%)[1]
Omaha Civic AuditoriumOmaha9,627 / 9,627 (100%)[1]
Molson Centre (31 dicembre 1999)Montréal20,001 / 20,001 (100%)$3,586,221[1]
TOTALE484,736 / 485,745 (100%)$12,464,393

Date del tour

DataCittàPaeseLuogo
Nord America
21 agosto 1998Boston Stati Uniti d'AmericaFleet Center
22 agosto 1998
25 agosto 1998FiladelfiaCore States Center
26 agosto 1998WashingtonMCI Center
30 agosto 1998East RutherfordContinental Airlines Arena
31 agosto 1998UniondaleNassau Veterans Memorial Coliseum
3 settembre 1998New YorkMadison Square Garden
4 settembre 1998
8 settembre 1998Toronto CanadaMolson Amphitheatre
9 settembre 1998
14 settembre 1998Chicago Stati Uniti d'AmericaUnited Center
15 settembre 1998
18 settembre 1998ClevelandGund Arena
19 settembre 1998CincinnatiThe Crown
22 settembre 1998DetroitThe Palace of Auburn Hills
23 settembre 1998
25 settembre 1998Chapel HillDean Smith Center
27 settembre 1998CharlotteCharlotte Coliseum
28 settembre 1998NashvilleNashville Arena
30 settembre 1998TampaIce Palace
2 ottobre 1998OrlandoOrlando Arena
3 ottobre 1998Fort LauderdaleNational Car Rental Center
7 ottobre 1998Calgary CanadaCanadian Airlines Saddledome
9 ottobre 1998VancouverGM Place
10 ottobre 1998Seattle Stati Uniti d'AmericaKeyArena
13 ottobre 1998OaklandOakland Coliseum
14 ottobre 1998San JoseSan Jose Arena
16 ottobre 1998Las VegasThomas & Mack Center
21 ottobre 1998InglewoodGreat Western Forum
22 ottobre 1998AnaheimArrowhead Pond of Anaheim
25 ottobre 1998PhoenixAmerica West Arena
29 ottobre 1998PittsburghPittsburgh Civic Arena
1º dicembre 1998AlbanyPepsi Arena
5 dicembre 1998Halifax CanadaHalifax Metro Centre
7 dicembre 1998MontréalMolson Centre
8 dicembre 1998
11 dicembre 1998
12 dicembre 1998
13 dicembre 1998
17 dicembre 1998
18 dicembre 1998
Asia
DataCittàPaeseLuogo
25 gennaio 1999Caolun Hong KongAeroporto di Hong Kong Kai Tak
28 gennaio 1999Osaka GiapponeOsaka Dome
29 gennaio 1999
31 gennaio 1999TokyoTokyo Dome
1º febbraio 1999
3 febbraio 1999NagoyaNagoya Dome
Nord America
DataCittàPaeseLuogo
12 febbraio 1999Honolulu Stati Uniti d'AmericaAloha Stadium
25 marzo 1999MinneapolisTarget Arena
26 marzo 1999MilwaukeeBradley Center
29 marzo 1999Kansas CityKemper Arena
31 marzo 1999IndianapolisMarket Square Arena
2 aprile 1999DallasReunion Arena
4 aprile 1999San AntonioAlamodome
6 aprile 1999MemphisThe Pyramid
7 aprile 1999BirminghamBirmingham-Jefferson Coliseum
11 aprile 1999HoustonCompaq Center
12 aprile 1999New OrleansLouisiana Superdome
Europa
DataCittàPaeseLuogo
14 giugno 1999Amsterdam Paesi BassiAmsterdam ArenA
16 giugno 1999Bruxelles BelgioStadio Re Baldovino
19 giugno 1999Parigi FranciaStade de France
20 giugno 1999
1º luglio 1999Zurigo SvizzeraLetzigrund
3 luglio 1999Monaco di Baviera GermaniaOlympiastadion
6 luglio 1999Sheffield Regno UnitoDon Valley Stadium
8 luglio 1999EdimburgoMurrayfield Stadium
10 luglio 1999LondraStadio di Wembley
11 luglio 1999
Nord America
DataCittàPaeseLuogo
8 settembre 1999Montréal CanadaMolson Centre
9 settembre 1999
11 settembre 1999QuébecColisée Pepsi
13 settembre 1999OttawaCorel Centre
14 settembre 1999
17 settembre 1999TorontoAir Canada Centre
18 settembre 1999
20 settembre 1999Buffalo Stati Uniti d'AmericaMarine Midland Arena
24 settembre 1999BostonFleet Center
25 settembre 1999ProvidenceProvidence Civic Center
27 settembre 1999ColumbusValue City Arena
29 settembre 1999OmahaOmaha Civic Auditorium
1º ottobre 1999DenverPepsi Center
3 ottobre 1999St. LouisKiel Center
22 ottobre 1999Atlantic CityCircus Maximus Theater
23 ottobre 1999
24 ottobre 1999
5 novembre 1999Ft. LauderdaleNational Car Rental Center
31 dicembre 1999Montréal CanadaMolson Centre

Informazioni sul tour

Prima dell'inizio ufficiale del tour, Céline tenne quattro concerti per festeggiare il Capodanno cinese a Melbourne (Australia) il 31 gennaio e il 1º febbraio 1998, e alle Hawaii (Stati Uniti d'America) il 4 e 5 febbraio. La scaletta di questi concerti era simile a quella del Falling into You Tour con l'aggiunta di "The Reason" e "My Heart Will Go On".

I 35.000 biglietti per i primi due concerti nell'agosto 1998 a Boston finirono in mezz'ora, ricavando 2 milioni di dollari. La Dion rivelò che Boston è la città da cui è partito il tour perché è la prima città statunitense ad essersi innamorata di lei.[2]

I 20.000 biglietti per il concerto inaugurale al National Car Rental Center di Fort Lauderdale (Florida), furono esauriti in meno di due ore.[3]

In Europa Céline Dion si esibì in alcuni dei più grandi stadi in sei Nazioni diverse.Molti shows annunciati dopo il maggio 1999 sono stati cancellati a causa dell'improvvisa malattia del marito e manager della Dion, René Angélil; alcuni sono stati posticipati, altri cancellati: (Dublino, Birmingham, Francoforte sul Meno, Göteborg, Vienna, Barcellona, Marsiglia, Lione, Colonia e Lisbona).

Céline Dion diede un'ultima performance pubblica di fronte ai 20.000 spettatori del Molson Centre di Montréal la sera del 31 dicembre 1999, con una scaletta più lunga e del tutto rimaneggiata, con ospiti speciali alcuni importanti cantanti canadesi. Il concerto fu trasmesso negli Stati Uniti d'America con il titolo di "Millennium Concert", e in Francia come "La dernière de Céline".

Il giorno successivo la cantante tenne un concerto privato a Las Vegas per la sua famiglia e per ospiti del settore musicale. In seguito, la cantante si ritirò dalle scene un paio di anni per dedicarsi alla sua famiglia.

Informazioni sul concerto

Secondo Rolling Stone la scenografia costò più di 10 milioni di dollari e ci sarebbero voluti altri 100.000 dollari ogni volta per montare luci e palco in cui sarebbero state impiegate 80 persone dall'entourage del tour.[4] La scenografia fu progettata da Yves Aucoin. Il palco era a forma di cuore e posto al centro dell'arena, sormontato da una copertura circondata da quattro megaschermi.[5]
I costumi di scena furono disegnati da Christian Lacroix, tra i quali il kimono che Céline indossa in apertura.

Per la canzone di apertura, l'inno di amore universale "Let's Talk About Love", Céline Dion veniva raggiunta per il finale da un coro di ragazzini.

Durante il concerto, Céline eseguiva tre duetti virtuali, con i rispettivi artisti mostrati sui megaschermi: il violinista Taro Hakase in "To Love You More", "Treat Her Like a Lady" con Diana King, "Tell Him" con Barbra Streisand e "Immortality" con i Bee Gees.

Il corista Barnev Valsaint raggiungeva la Dion al centro del palco per duettare in "I'm Your Angel".

Céline riproponeva due cover dei Bee Gees, con il palco trasformato in una discoteca anni settanta. In un tailleur stile John Travolta cantava e ballava "Stayin' Alive", seguita da "You Should Be Dancing" cantata dai suoi coristi, durante la quale la Dion ballava passi ispirati a La febbre del sabato sera al centro del palco.

Jean-Jacques Goldman apparve a sorpresa per cantare in "J'irai où tu iras" e il violinista Taro Hakase per suonare in "To Love You More". Il violinista Mark Wood lo sostituì durante alcuni concerti alla fine del 1998, e Roddy Chiong della band di Shania Twain all'inizio del 1999. Durante gli altri concerti non c'erano violinisti, e immagini di Taro Hakase venivano proiettate sul megaschermo.

Diana King cantò "Treat Her Like a Lady" con Céline sul palco il 2 ottobre 1998 a Orlando (Florida). I Bee Gees apparvero per "Immortality" il giorno successivo a Fort Lauderdale (Florida).

"Love Is On the Way" e "All by Myself" furono sostituite nel dicembre 1998 rispettivamente da "I'm Your Angel" e "The Power of Love".

Performance di apertura

Scaletta del concerto

Note aggiuntive

Nord America

  • "Zora sourit", dal dicembre 1998 è stata sostituita da "S'il suffisait d'aimer".
  • "Love Is On the Way" dal dicembre 1998 è stata sostituita da "I'm Your Angel".
  • "All by Myself" dal dicembre 1998 è stata sostituita da "The Power of Love"
  • "Fly" è stata interpretata il 2 ottobre 1998 all'Orlando Arena.
  • "That's the Way It Is" è stata interpretata il 5 novembre 1999 al National Car Rental Center.

Asia

  • "Think Twice" e "S'il suffisait d'aimer" sono state interpretate il 25 gennaio al Kai Tak Airport.
  • "Watashi Wa Totemo Shiawase Ne" e "Pour que tu m'aimes encore" sono state interpretate al Tokyo Dome, Osaka Dome e Nagoya Dome.

Francofone

  • "It's All Coming Back to Me Now" è stata interpretata in Canada, sostituita da "To Love You More" nei paesi francofoni europei.
  • "J'irai où tu iras" è stata interpretata in Canada.