Lewis David de Schweinitz

botanico e micologo statunitense

Lewis David de Schweinitz (o von Schweinitz) (Bethlehem, 13 febbraio 17808 febbraio 1834) è stato un botanico e micologo statunitense.

Lewis David de Schweinitz

Egli è considerato da molti il Padre della Micologia Nordamericana.[1]

Biografia

Era il figlio del barone Hans Christian Alexander von Schweinitz e Anna Dorothea Elizabeth de Watteville, nonché nipote del conte Nikolaus Ludwig von Zinzendorf (1700-1760), fondatore e patrono della Chiesa Morava.

Nel 1787 Schweinitz iniziò a frequentare l'istituto scolastico della comunità morava a Nazaret, in Pennsylvania, dove rimase per undici anni. Successivamente, nel 1798, trasferitosi in Germania con la sua famiglia, entrò nel seminario teologico a Niesky (Prussia).

Nel 1805, pubblicò il Fungorum Conspectus in Lusatiae in collaborazione con il suo insegnante, il professor Johannes Baptista von Albertini (1769-1831).

Nel 1807 si recò a Gnadenberg (Slesia), poi successivamente a Gnadau come predicatore nella Chiesa morava. Un appuntamento di lavoro negli Stati Uniti, lo portò a viaggiare in Europa, attraverso la Danimarca e la Svezia, per evitare operazioni militari di Napoleone. Durante il viaggio ebbe la possibilità di incontrare alcuni accademici presso l'Università di Kiel in Holstein, dove gli fu conferito un dottorato di ricerca honoris causa.[2]

Nel 1812 sposò Louisa Amelia LeDoux, di origine francese, da cui ebbe quattro figli.

Tornato negli Stati Uniti, si stabilì a Salem, Carolina del Nord, lavorando come amministratore di beni ecclesiastici.

Nel 1817 Schweinitz fu eletto membro dell'American Philosophical Society.[3]

Nel 1821 tornò a Bethlehem dove gestì un istituto femminile.

Nel 1822 pubblicò i risultati della sua ricerca micologica nel lavoro "Synopsis Fungorum Carolinae Superioris".

Schweinitz fu membro di varie società negli Stati Uniti, in Germania e in Francia.

A lui fu dedicato un nuovo genere di piante, Schweinitzia (attualmente riconducibile al genere Monotropsis), nonché il fungo Phaeolus schweinitzii.

Durante la sua permanenza a Salem fu anche eletto presidente dell'University of North Carolina.

Il suo erbario, che alla sua morte era la più ampia collezione privata di piante degli Stati Uniti con circa 23000 specimen, fu donata all'Academy of Natural Sciences di Philadelphia.

Pubblicazioni

  • Albertini, J. B. de, Schweinitz, L.D. de. (1805). Conspectus Fungorum in Lusatiæ superioris agro Nieskiensi crescentium e methodo Persooniana. Cum tabulis XII, æneis pictis, species nova XCIII sistendibus. Leipsic.
  • Schweinitz, L. D. de. (1821) Monograph of the genus Viola. Silliman's Journal
  • Schweinitz, L. D. de. (1821) Monograph of the Hepaticae
  • Schweinitz, L. D. de. (1821) Specimen florae Americae septentrionalis cryptogamicae
  • Schweinitz, L. D. de. (1822). Synopsis Fungorum Carolinae Superioris. edita a D.(sic) F. Schwaegrichen. Soc. nat. cur. Lips. 4:20-132.
  • Schweinitz, L. D. de. (1822). Attempt of a Monography of the Linneaen Genus Viola, comprising all the Species hitherto observed in North-America. The American Journal of Science, and Arts, 5: 46-81.
  • Schweinitz, L. D. de. (1824) Monograph of the North American Carices
  • Schweinitz, L. D. de. (1825). Description of a number of new American species of Sphaeriae. Jour. Acad. Nat. Sci. Phila. 5:3-17.
  • Schweinitz, L. D. de. (1832). Synopsis Fungorum in America Boreali Media Digentium. Trans. Am. Phil. Soc. of Phil. N. S. 4:141-318.

Taxa micologici descritti da Schweinitz

  • Albatrellus confluens (Schweinitz & Albertini: Fries) Kotlaba & Pouzar
  • Amanita porphyria (Schweinitz & Albertini: Fries) Secretan
  • Apiosporina morbosa (Schweinitz) Arx
  • Calvatia craniformis (Schweinitz) Fries
  • Cantharellus cinnabarinus Schweinitz
  • Collybia sensu lato maculata (Schweinitz & Albertini: Fries) Kummer
  • Craterellus odoratus (Schweinitz: Fries) Fries
  • Cystoderma cinnabarinum (Albertini & Schweinitz: Secretan) Fayod
  • Dacrymyces palmatus (Schweinitz) Bresadola
  • Dacryopinax spathularia (Schweinitz) G. W. Martin
  • Exidia nucleata (Schweinitz) E. A. Burt
  • Fomitopsis roseus (Schweinitz & Albertini) Kotlaba & Pouzar
  • Galiella rufa (Schweinitz) Nannfeldt & Korf
  • Globifomes graveolens (Schweinitz: Fries) Murrill
  • Gyrodon merulioides (Schweinitz) Singer
  • Hygrophorus cantharellus (Schweinitz) Fries
  • Hypomyces hyalinus (Schweinitz: Fries) L. Tulasne
  • Hypomyces lactifluorum (Schweinitz: Fries) L. Tulasne
  • Lactarius indigo (Schweinitz) Fries
  • Lentinus strigosus (Schweinitz) Fries
  • Marasmiellus nigripes (Schweinitz) Singer
  • Marasmius siccus (Schweinitz) Fries
  • Merulius incarnatus Schweinitz
  • Microglossum rufum (Schweinitz) Underwood
  • Phellinus gilvus (Schweinitz) Patouillard
  • Phlebia incarnata (Schweinitz) H. H. Burdsall & Nakasone
  • Phylloporus rhodoxanthus (Schweinitz) Bresadola
  • Polyporus badius (Persoon) Schweinitz
  • Polyporus radicatus Schweinitz
  • Porodisculus pendulus (Schweinitz) Murrill
  • Poronidulus conchifer (Schweinitz) Murrill
  • Rhodocollybia maculata (Albertini & Schweinitz: Fries) Singer
  • Trametes conchifer (Schweinitz: Fries) Pilát
  • Tremellodendron pallidum (Schweinitz) E. A. Burt
  • Urnula craterium Schweinitz: Fries
  • Uromyces ari-triphylli (Schweinitz) Seeler
  • Xeromphalina tenuipes (Schweinitz) A. H. Smith

Generi

Schweinitz, Lewis David è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Lewis David de Schweinitz.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
barone Moritz Christian von Schweinitzbarone Alexander Henning von Schweinitz 
 
Maria Elisabeth von Rothenburg 
barone Hans Christian von Schweinitz 
Eva Anne Helena von SchweinitzHans Christoph von Schweinitz 
 
Theodora von Festenberg 
barone Hans Christian Alexander von Schweinitz 
Johann Friedrich von Seidlitz-LudwigsdorfJoachim Sigismund von Seidlitz-Ludwigsdorf 
 
Anna Sophia von Rothkirch 
Sophia Johanna von Seidlitz-Ludwigsdorf 
Johanna Helene von Nostitz 
 
 
barone Lewis David von Schweinitz 
barone Johannes Michael Langguth de Watteville 
 
 
barone Johann Michael von Watteville 
Anna Elizabeth Farbarius 
 
 
baronessa Anna Dorothea Elizabeth von Watteville 
Nikolaus Ludwig, VII conte di Zinzendorf-PottendorfGeorg Ludwig, VI conte di Zinzendorf-Pottendorf 
 
Carlotta Justina von Gersdorff 
contessa Henrietta Benigna Justina von Zinzendorf-Pottendorf 
contessa Erdmuthe Dorothea Reuß-EbersdorfHeinrich X, I conte di Reuß-Ebersdorf 
 
contessa Erdmuthe Benigna zu Solms-Baruth-Wildenfels 
 

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN42614315 · ISNI (EN0000 0000 7374 0879 · CERL cnp01469172 · LCCN (ENn85194143 · GND (DE117402915
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie