Mé el Aïn

film del 2024 Meryam Joobeur

Mé el Aïn (ماء العين) è un film del 2024 scritto, diretto e montato da Meryam Joobeur.

Mé el Aïn
Titolo originaleماء العين
Mé al Aïn
Lingua originalearabo
Paese di produzioneTunisia, Canada, Francia
Anno2024
Generedrammatico
RegiaMeryam Joobeur
SceneggiaturaMeryam Joobeur
ProduttoreAnnick Blanc, Sarra Ben Hassen, Maria Gracia Turgeon, Nadim Cheikhrouha, Meryam Joobeur
Casa di produzioneInstinct Bleu, Midi la Nuit,1888 Films, Eye Eye Pictures, Godolphin Films, Tanit Films
FotografiaVincent Gonneville
MontaggioMeryam Joobeur, Maxime Mathis
MusichePeter Venne
ScenografiaMohamed Ilyes Dargouth
CostumiSalah Barka
TruccoNadia Ayed
Interpreti e personaggi
  • Salha Nasraoui: Aïcha
  • Mohamed Hassine Grayaa: Brahim
  • Malek Mechergui: Mehdi
  • Adam Bessa: Bilal
  • Dea Liane: Reem
  • Rayen Mechergui: Adam
  • Chaker Mechergui: Amine

Il film è liberamente ispirato al cortometraggio Ikhwène, diretto dalla stessa Joobeur nel 2018.[1]

Trama

Aïcha e Brahim hanno cresciuto i tre figli in una fattoria nel Nord della Tunisia, lontani dal mondo e dai suoi problemi. Tutto cambia quando due figli maggiorni, Mehdi e Amine, lasciano il villaggio per andare in guerra. Aïcha, che fa sogni profetici e ha vissuto per i figli, fatica ad adattarsi a una vita senza di loro. Mesi dopo, Mehdi ritorna a casa con una moglie incinta, il cui niqab turba Brahim. Aïcha è felicissima per il ritorno del figlio e la gravidanza della nuora, non accorgendosi che il ritorno del giovane viene accolto con più titubanza nel resto del villaggio.

Produzione

Meryam Joobeur iniziò a sviluppare l'idea del film del 2021, quando partecipò al laboratorio di sceneggiatura del Sundance Film Festival, aggiudicandosi diecimila dollari da investire nella produzione della pellicola.[2][3] Le riprese iniziarono l'anno seguente in Tunisia[4] e nel dicembre 2023 il progetto si aggiudicò trentamila dollari da investire nella post-produzione dal Festival international du film de Marrakech.[5]

Distribuzione

Il film è stato presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino il 22 febbraio 2024.[6]

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema