Marco Bortolotti

tennista italiano

Marco Bortolotti (Guastalla, 21 gennaio 1991) è un tennista italiano. Attivo nei circuiti minori, ha conseguito i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto alcuni tornei dell'ATP Challenger Tour e ha raggiunto il 99º posto della classifica mondiale nel marzo 2024.

Marco Bortolotti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173[1] cm
Peso72[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte0-0 ( – )
Titoli vinti0
Miglior ranking355º (25 aprile 2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte0-4 (0%)
Titoli vinti0
Miglior ranking99º (4 marzo 2024)[1]
Ranking attualeranking
Palmarès
 United Cup
ArgentoUnited Cup 2023
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024

Carriera

2008-2013, inizi e primi titoli ITF in doppio

Muove i primi passi tra i professionisti nel 2008 nel circuito ITF e già nei primi anni dimostra di essere più competitivo in doppio; nel giugno di quell'anno – al suo secondo torneo – raggiunge in questa specialità la semifinale all'ITF Italy F16. In singolare perde i primi 13 incontri disputati e vince il primo nel settembre 2009, poco dopo che aveva iniziato a giocare con continuità tra i professionisti. Continua a ottenere discreti risultati in doppio, nel settembre 2010 disputa la prima finale ITF all'Italy F24, e in coppia con Alessandro Giannessi viene sconfitto da Luis Diaz-Barriga / Miguel Angel Reyes-Varela. L'anno successivo fa il suo debutto in un tabellone principale del circuito Challenger al torneo di doppio a Orbetello e viene eliminato al primo turno. Nel luglio 2013 alza il primo trofeo da professionista con il successo al torneo di doppio dell'ITF Italy F18, dove in coppia con Francesco Borgo supera in finale Riccardo Bonadio / Pietro Rondoni. Il mese successivo disputa la prima finale ITF in singolare allo Slovak Republic F3 e raccoglie un solo gioco contro Jan Satral, nello stesso torneo vince il secondo titolo in doppio. Entro fine anno vince altri tre tornei ITF e il primo incontro in un Challenger, sempre in doppio.

2014-2016, 14 titoli ITF, prima finale Challenger e 202º del ranking in doppio, prime finali ITF in singolare

Tra il 2014 e il 2015 vince in doppio altri 13 titoli ITF, nel febbraio 2015 entra per la prima volta nella top 300 del ranking ATP di doppio, a settembre raggiunge la prima finale Challenger in carriera a Siviglia assieme a Kamil Majchrzak, e vengono sconfitti in due set da Wesley Koolhof / Matwe Middelkoop; a fine torneo sale alla 202ª posizione mondiale. Nel corso della stagione vince i suoi unici due trofei in carriera in singolare – entrambi nel circuito ITF – e a settembre entra per la prima volta nella top 400 del ranking di specialità. Nel 2016 alterna gli impegni nel circuito ITF a quelli nel circuito Challenger, ad aprile raggiunge per la prima volta i quarti di finale in singolare in un torneo Challenger a San Paolo del Brasile e porta il best ranking alla 355ª posizione. Quell'anno vince in doppio solo un titolo ITF e verso fine stagione esce dalla top 600

2017-2021, primi titoli Challenger

Nel 2017 torna a giocare in prevalenza i tornei ITF e coglie i migliori risultati in doppio aggiudicandosi 5 titoli di categoria e tornando a ridosso della top 300. Risale la classifica in doppio anche nel 2018 con 7 titoli ITF ma a fine stagione esce dalla top 600; si riprende nel 2019 con altri 6 titoli ITF e due semifinali Challenger, con cui chiude l'anno stabilmente nella top 300. A ottobre esce definitivamente dalla top 500 di singolare. Sempre in doppio, nel 2020 vince due tornei ITF e raggiunge una semifinale Challenger. Nel marzo 2021 vince il 40º e il 41º titolo ITF in carriera, inizia quindi a giocare con continuità nei Challenger e ad agosto vince il primo titolo di categoria a Barletta, gioca assieme a Cristian Rodríguez e superano in finale Gijs Brouwer / Jelle Sels per 6-2, 6-4. Nel finale di stagione disputa altre due finali Challenger e vince quella di Napoli in coppia con Sergio Martos Gornés. A dicembre fa il suo ingresso nella top 200 e chiude il 2021 con il nuovo best ranking al 195º posto.

2022-2023, esordio nel circuito ATP e 103º del ranking

Il 2022 è l'anno della sua definitiva affermazione, disputa in stagione 7 finali Challenger di doppio e vince quelle di Forlì I, Forlì V e San Marino, e ad agosto porta il best ranking al 103º posto mondiale. Con i progressi in classifica, a settembre ha per la prima volta accesso a un tabellone principale ATP al torneo di Tel Aviv, gioca in coppia con Martos Gornes e perdono contro Denys Molčanov / Franko Škugor al primo turno. All'inizio del 2023 è tra i convocati della squadra italiana che perde la finale di United Cup ma non viene schierato durante il torneo.[2] A febbraio disputa a Marsiglia assieme a Martos Gornes anche il secondo match ATP e di nuovo escono di scena al primo turno.

Nella prima parte della stagione raggiungono due finali nei Challenger e a giugno ha fine il sodalizio con lo spagnolo. A luglio perde una finale in coppia con Andrea Pellegrino e a settembre quella al Challenger 125 di Bad Waltersdorf assieme a Francesco Passaro. A fine mese torna a vincere un titolo dopo oltre un anno al Challenger di Braga in coppia con il rumeno Alexandru Jecan. Chiude la stagione vincendo il Maia Challenger assieme ad Andrea Vavassori.

2024, top 100

A marzo 2024 perde la finale al Tenerife Challenger III in coppia con Martos Gornés ed entra per la prima volta nella top 100, in 99ª posizione. Nel periodo successivo non vince mai più di un incontro a torneo.

Statistiche

Aggiornate al 20 maggio 2024.

Tornei minori

Singolare

Vittorie (2)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
ITF (2)
Finali perse (12)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
ITF (12)

Doppio

Vittorie (48)
Legenda tornei minori
Challenger (7)
ITF (41)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.28 agosto 2021 Open Città della Disfida, BarlettaTerra rossa Cristian Rodríguez Gijs Brouwer
Jelle Sels
6-2, 6-4
2.16 ottobre 2021 Vesuvio Cup, NapoliTerra rossa Sergio Martos Gornés Dustin Brown
Andrea Vavassori
6-4, 3-6, [10-7]
3.8 gennaio 2022 Città di Forlì, ForlìCemento (i) Arjun Kadhe Michael Geerts
Alexander Ritschard
7–6(5), 6-2
4.26 febbraio 2022 Città di Forlì V, ForlìCemento (i) Vitaliy Sachko Victor Vlad Cornea
Fabian Fallert
7–6(5), 3-6, [10-5]
5.13 agosto 2022 San Marino Open, San MarinoTerra rossa Sergio Martos Gornés Ivan Sabanov
Matej Sabanov
6-4, 6-4
6.30 settembre 2023 Braga Open, BragaTerra rossa Alexandru Jecan Stefano Travaglia
Alexander Weis
7-5, 7-5
7.2 dicembre 2023 Maia Challenger, MaiaTerra rossa (i) Andrea Vavassori Fernando Romboli
Szymon Walków
6-4, 3-6, [12-10]
Finali perse (32)
Legenda tornei minori
Challenger (10)
ITF (22)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.11 settembre 2015 Copa Sevilla, SivigliaTerra gialla Kamil Majchrzak Wesley Koolhof
Matwe Middelkoop
6(5)–7, 4-6
2.11 dicembre 2021 Città di Forlì III, ForlìCemento (i) Sergio Martos Gornés Lucas Miedler
Alexander Erler
4-6, 2-6
3.11 giugno 2022 Internazionali di Tennis Città di Perugia, PerugiaTerra rossa Sergio Martos Gornés Fabien Reboul
Sadio Doumbia
2-6, 4-6
4.23 luglio 2022 Città di Trieste Challenger, TriesteTerra rossa Sergio Martos Gornés Cristian Rodríguez
Diego Hidalgo
6-4, 3-6, [5-10]
5.29 ottobre 2022 Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, OrtiseiCemento (i) Sergio Martos Gornés Denis Istomin
Evgenij Karlovskij
3-6, 5-7
6.3 dicembre 2022 Maspalomas Challenger, MaspalomasTerra rossa Sergio Martos Gornés Reese Stalder
Evan King
3-6, 7-5, 9-11
7.8 aprile 2023 Murcia Open, MurciaTerra rossa Sergio Martos Gornés Daniel Rincón
Abedallah Shelbayh
6(3)–7, 4-6
8.10 giugno 2023 Czech Open, ProstějovTerra rossa Sergio Martos Gornés Ariel Behar
Adam Pavlásek
5-7, 4-6
9.22 luglio 2023 Città di Trieste Challenger, TriesteTerra rossa Andrea Pellegrino Matthew Romios
Jason Taylor
6-4, 5-7, [6-10]
10.23 settembre 2023 Bad Waltersdorf Open, Bad WaltersdorfTerra rossa Francesco Passaro Constantin Frantzen
Hendrik Jebens
1-6, 2-6
11.2 marzo 2024 Tenerife Challenger III, TenerifeCemento Sergio Martos Gornés Sander Arends
Sem Verbeek
4-6, 4-6

Note

Collegamenti esterni