Maurice Gomis

calciatore guineense con cittadinanza italiana

Maurice Gomis (Cuneo, 10 novembre 1997) è un calciatore italiano con cittadinanza senegalese naturalizzato guineense, portiere svincolato e della nazionale guineense.

Maurice Gomis
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Senegal Senegal
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau (dal 2021)
Altezza193 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloPortiere
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
Cuneo
Torino
Squadre di club1
2015-2016Delta Rovigo4 (-7)
2016Mestre11 (-14)
2016-2017Cuneo33 (-25)[1]
2017-2018Nocerina27 (-18)[2]
2018SPAL0 (0)
2018-2019Siracusa7 (-7)
2019Kukësi1 (-1)
2019-2021SPAL0 (0)
2021-2022Agia Napa12 (-22)
Nazionale
2021-Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau6 (-9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 novembre 2022

Biografia

È il fratello minore dei portieri Lys e Alfred.[3][4]

Carriera

Club

Cresciuto nei settori giovanili di Cuneo e Torino, il 5 agosto 2015 viene ceduto in prestito al Delta Porto Tolle, con cui inizia la carriera professionistica[5]; il 9 gennaio 2016 passa al Mestre.[6][7] Il 19 luglio seguente si trasferisce al Cuneo, squadra della sua città natale[8], con cui conquista al termine della stagione la promozione in Serie C.[9]

Il 21 agosto 2017 firma con la Nocerina[10], con cui disputa un ottimo campionato a livello individuale, risultando il portiere che ha subito meno reti in stagione dalla Serie A alla Serie D.[3] Il 6 luglio 2018 viene tesserato dalla SPAL, con cui si lega con un triennale[11]; il 26 luglio passa in prestito al Siracusa.[12] Nel suo periodo trascorso con la squadra siciliana rimane coinvolto in un grave incidente stradale dove perde la vita un collaboratore del club aretuseo, riportando un trauma cranico e ferite al volto.[13][14]

Il 1º febbraio 2019 si trasferisce al Kukësi[15], con cui tuttavia ottiene una sola presenza. Rientrato alla SPAL, trascorre due anni nella rosa del club emiliano, senza mai scendere in campo. Nell'agosto del 2021, rimasto svincolato, viene tesserato dall'Agia Napa.

Nazionale

Nel 2021 è stato convocato dalla nazionale guineense per la Coppa d'Africa, dopo aver ottenuto la cittadinanza grazie alle origini materne.[4][16][17][18]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2015-gen. 2016 Delta Porto TolleD4-7CI+CI-D0+10 + -3------5-10
gen.-giu. 2016 MestreD11-14CI-D--------11-14
2016-2017 CuneoD33+2[19]-25 + -4[19]CI-D3-4------38-33
2017-2018 NocerinaD27+1[20]-18 + -1[20]CI-D00------28-19
2018-gen. 2019 SiracusaC7-7CI-C3-4------10-11
gen.-giu. 2019 KukësiKS1-1CA00------1-1
2020-2021 SPALB00CI00------00
2021-2022 Agia NapaBK12-22---------12-22
Totale carriera95+3-94 + -57-11----105-110

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Guinea-Bissau
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-1-2022GarouaSudan 0 – 0 Guinea-BissauCoppa d'Africa 2021 - 1º turno-
19-1-2022GarouaGuinea-Bissau 0 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2021 - 1º turno-2
9-6-2022MarrakechGuinea-Bissau 5 – 1 São Tomé e PríncipeQual. Coppa d'Africa 2023-1
13-6-2022ConakrySierra Leone 2 – 2 Guinea-BissauQual. Coppa d'Africa 2023-2
24-9-2022Fort-de-FranceMartinica 1 – 1 Guinea-BissauAmichevole-1
17-11-2022AdaliaGabon 3 – 1 Guinea-BissauAmichevole-3
TotalePresenze6Reti-9

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Cuneo: 2016-2017 (girone A)
Kukësi: 2018-2019

Note

Collegamenti esterni