Mura della Valletta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Mura della Valletta
Particolare delle mura
Localizzazione
StatoBandiera di Malta Malta
CittàLa Valletta
Informazioni generali
TipoMura difensive
Costruzione1566-anni 1570
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Le mura della Valletta (Is-Swar tal-Belt Valletta) sono una serie di mura e strutture fortificate che circondano La Valletta, capitale di Malta.

Storiamodifica wikitesto

La prima fortificazione oggi parte del complesso fortificato che circonda la capitale maltese fu forte Sant'Elmo, edificato nel 1552. A partire dal 1566, anno in cui il gran maestro Jean de la Valette fondò La Valletta, iniziarono a essere eretti i baluardi che oggi compongono la serie di edifici difensivi della capitale.[1] La struttura più recente appartenente alle mura della Valletta è il Forte Lascaris, che venne edificato nel 1856. La maggior parte delle fortificazioni è ancora oggi intatta.[2] Le mura della Valletta sono le ritenute le fortificazioni più importanti di Malta.[3]

Notemodifica wikitesto

Voci correlatemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Menu di navigazione