My 21st Century Blues

album di Raye del 2023

My 21st Century Blues è il secondo album in studio della cantante britannica Raye, pubblicato il 3 febbraio 2023 dall'etichetta discografica Human Re Sources.[7]

My 21st Century Blues
album in studio
ArtistaRaye
Pubblicazione3 febbraio 2023
Durata46:48
Dischi1
Tracce15
GenereSoul[1][2]
Blues[1][3]
Jazz[2][3]
Trip hop[2][3]
EtichettaHuman Re Sources
ProduttoreRaye, Mike Sabath, Punctual, BloodPop, Di Genius
Registrazione2021–2022
Utah[4]
FormatiCD, LP, MC, download digitale, streaming
Note Album britannico 2024
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[5]
(vendite: 7 500+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[6]
(vendite: 100 000+)
Raye - cronologia
Album precedente
(2020)
Album successivo
My 21st Century Symphony with The Heritage Orchestra (Live at the Royal Albert Hall)
(2023)
Singoli
  1. Hard Out Here
    Pubblicato: 30 giugno 2022
  2. Black Mascara
    Pubblicato: 24 agosto 2022
  3. Escapism/The Thrill Is Gone
    Pubblicato: 12 ottobre 2022
  4. Ice Cream Man
    Pubblicato: 2 febbraio 2023
  5. Flip a Switch
    Pubblicato: 7 aprile 2023
  6. Worth it
    Pubblicato: 10 novembre 2023

Antefatti

Durante un'intervista concessa al segmento britannico della rivista Rolling Stone, Raye ha confermato di aver esplorato tematiche che l'hanno personalmente coinvolta, ovvero il disturbo da dismorfismo corporeo, l'ansia e la violenza sessuale, affermando che la composizione di alcune delle tracce contenute nell'album abbiano contribuito al processo di guarigione per superare i traumi subìti.[8]

My 21st Century Blues contiene brani scritti dalla cantante alcuni anni prima della sua pubblicazione; Raye ha anche rivelato di aver escluso diversi pezzi dalla lista tracce finale poiché riteneva non fossero pertinenti con l'idea dietro il disco.[8]

Promozione

Singoli

Il 30 giugno 2022 viene pubblicato Hard Out Here come primo estratto dall'album.[9] Il secondo singolo, Black Mascara, viene messo in commercio il 24 agosto 2022.[10] Il 12 ottobre 2022 vengono rilasciati in contemporanea il terzo e il quarto singolo, Escapism, che riuscirà a raggiungere la vetta della Official Singles Chart[11], e The Thrill Is Gone.[12] Il 2 febbraio 2023, un giorno prima la pubblicazione dell'album, viene messo in commercio il quinto singolo Ice Cream Man.[13]

Tour

Per promuovere il disco, la cantante è stata impegnata con un tour che l'ha vista esibirsi in vari paesi europei e nell'America del Nord tra la primavera e l'autunno del 2023.[14]

Album dal vivo

Il 16 ottobre 2023, Raye ha pubblicato l'album dal vivo My 21st Century Symphony (Live at the Royal Albert Hall), registrato in occasione del suo concerto alla Royal Albert Hall del 26 settembre 2023. L'album vede la collaborazione della Heritage Orchestra che ha accompagnato Raye nella sua performance insieme al Flames Collective come coro gospel.[15] Il concerto è andato poi in onda sul canale televisivo BBC One il 3 gennaio 2024.[16]

Tracce

  1. Introduction – 0:58 (Austin Lichtenstein, Pete Miller)
  2. Oscar Winning Tears – 3:04 (Mike Sabath, Rachel Keen)
  3. Hard Out Here – 3:11 (Brandon Colbein, Justin Tranter, Mike Sabath, Rachel Keen)
  4. Black Mascara – 4:00 (John Morgan, Rachel Keen, Will Lansley)
  5. Escapism – 4:32 (Danielle Balbuena, Mike Sabath, Rachel Keen)
  6. Mary Jane – 3:52 (Mike Sabath, Rachel Keen)
  7. The Thrill Is Gone – 3:19 (Anton Göransson, Isabella Sjöstrand, Mike Sabath, Rachel Keen)
  8. Ice Cream Man – 4:09 (Mike Sabath, Rachel Keen)
  9. Flip a Switch – 3:21 (Rachel Keen, Stephen McGregor)
  10. Body Dysmorphia – 2:33 (Mike Sabath, Rachel Keen)
  11. Environmental Anxiety – 3:14 (Jenna Felsenthal, Mike Sabath, Rachel Keen)
  12. Five Star Hotels – 3:24 (Eddie Benjamin, Kennedi Lykken, Mahalia, Mike Sabath, Rachel Keen)
  13. Worth It – 4:07 (John Hill, Mike Sabath, Rachel Keen)
  14. Buss It Down (feat. Mahalia) – 2:37 (Antoinette Smith, Eyelar Mirzazadeh, Mike Sabath, Rachel Keen)
  15. Fin – 0:31 (Rachel Keen)

Classifiche

Classifica (2023-24)Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[17]38
Belgio (Vallonia)[17]139
Canada[18]25
Francia[17]97
Germania[17]34
Irlanda[19]13
Lituania[20]80
Norvegia[17]16
Nuova Zelanda[5]34
Paesi Bassi[17]30
Regno Unito[21]2
Spagna[17]95
Stati Uniti[18]58
Svizzera[17]17

Note

Collegamenti esterni

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica