Nazionale di atletica leggera della Germania Ovest

La nazionale di atletica leggera della Germania Ovest era la rappresentativa della Germania Ovest nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Bandiera della Germania Ovest
Germania Ovest
SportAtletica leggera
ConfederazioneEAA
Codice CIOFRG
Giochi olimpici
Partecipazioni5 (esordio: 1968)
Miglior risultato6 - 3 - 2   (1972)
Medaglie(12 - 14 - 17)
Campionati mondiali
Partecipazioni4 (esordio: 1976)
Miglior risultato2 - 5 - 1   (1983)
Medaglie(3 - 6 - 3)
Campionati mondiali indoor
Partecipazioni3 (esordio: 1985)
Miglior risultato2 - 2 - 2   (1989)
Medaglie(2 - 2 - 3)
Campionati europei
Partecipazioni9 (esordio: 1954)
Miglior risultato8 - 1 - 4   (1982)
Medaglie(27 - 36 - 37)
Campionati europei indoor
Partecipazioni? (esordio: 1966)
Medaglie(72 - 72 - 58)

Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, la Germania fu invitata a partecipare alle varie manifestazioni sportive per la prima volta ai Giochi olimpici di Helsinki 1952, mentre nelle successive tre edizioni gareggiò come Squadra Unificata Tedesca, per poi presentare due rappresentative separate (Germania Est e Germania Ovest) a partire dai Giochi di Città del Messico 1968. La Germania Ovest partecipò con una propria selezione agli Europei di Berna 1954 e successivamente a tutte le competizioni internazionali dagli Europei di Budapest 1966 fino a quelli di Spalato 1990.

Bilancio nelle competizioni internazionali

Il decatleta Jürgen Hingsen, con 4 medaglie tra il 1982 e il 1986 è tra i tedeschi occidentali plurimedagliati

La nazionale tedesca occidentale di atletica leggera vanta 5 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi.[1] dal 1968 al 1988, con l'eccezione dei Giochi olimpici di Mosca 1980, a causa del boicottaggio degli Stati Uniti d'America e di alcune nazioni occidentali.

L'atleta della Germania Ovest più titolata ai Giochi olimpici è la velocista Annegret Richter, vincitrice di 4 medaglie, di cui 2 d'oro e 2 d'argento.[1][2]

Giochi olimpici

Edizione
Città del Messico 19681438
Monaco di Baviera 197263211
Montréal 19761449
Mosca 1980non presente[3]
Los Angeles 198442511
Seul 19880134
Totale12141743

Campionati del mondo

Edizione
Malmö 1976[4]0000
Sittard 1980[4]1001[5]
Helsinki 19832518
Roma 19870112
Totale36312

Campionati europei

Edizione
Berna 19542439
Budapest 1966210921
Atene 19690123
Helsinki 197157517
Roma 197415612
Praga 19784228
Atene 198281413
Stoccarda 198624511
Spalato 19903216
Totale273637100

Note

Voci correlate

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera