Norbert Huber

ex slittinista italiano (1964)

Norbert Huber (Brunico, 3 settembre 1964) è un ex slittinista italiano.

Norbert Huber
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso76 kg
Slittino
SpecialitàSingolo, doppio
SquadraCarabinieri
Termine carriera2000
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi011
Mondiali255
Europei356

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Singolo 3 trofei
Coppa del Mondo - Doppio 8 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 23 settembre 2012

È fratello di Arnold, Günther e Wilfried, a loro volta ex atleti di sport della slitta di alto livello.

Biografia

In carriera ha gareggiato sia nel singolo che nel doppio, cogliendo successi in entrambe le discipline, anche se è nel doppio che ha raggiunto i successi più prestigiosi. Il solo rammarico in una carriera colma di successi è l'aver mancato la vittoria nell'appuntamento olimpico, a causa anche di alcuni sfortunati eventi. Ha partecipato infatti a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali: l'esordio è avvenuto a Sarajevo 1984 dove si è classificato al nono posto nel singolo ed al sesto posto nel doppio, dopo aver compromesso la gara con un grave errore che aveva fatto sbalzare lui e il suo compagno dalla slitta e che l'aveva fatto precipitare dal secondo posto ad un solo centesimo dai primi nell'intermedio al nono posto di manche[1]; quattro anni più tardi ha dovuto dare forfait a Calgary 1988, dove si presentava con ottime credenziali sia nel singolo che nel doppio, a causa di un ricovero in ospedale[2]; ad Albertville 1992 è giunto quarto nel singolo ed ha ottenuto la medaglia di bronzo nel doppio[3], a Lillehammer 1994 ha colto la sua seconda medaglia olimpica centrando l'argento nel doppio (dietro ad un'altra coppia italiana composta dal fratello Wilfried e da Kurt Brugger) e piazzandosi sesto nel singolo. Nella stessa olimpiade l'altro fratello Günther ha ottenuto il bronzo nel bob a due, solamente Arnold non è riuscito a prendere la medaglia dovendosi accontentare del quarto posto nel singolo dello slittino[4]. Ha chiuso la sua carriera a cinque cerchi partecipando a Nagano 1998 nella specialità del singolo, gara nella quale ha raggiunto la decima posizione.

Ai campionati mondiali ha conquistato dodici medaglie, delle quali due d'oro, mentre ai campionati europei ha ottenuto quattordici medaglie, tre delle quali d'oro.

In Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio, nonché la prima vittoria il 7 febbraio 1982 nel doppio a Tatranská Lomnica. A tutt'oggi è stato l'unico atleta capace di vincere la classifica generale di Coppa del Mondo sia nella specialità del singolo che del doppio, e detiene il primato di trofei assoluti, sono infatti ben undici le sfere di cristallo ottenute, tre nella specialità del singolo e otto nel doppio, anch'esso un record, detenuto in coabitazione con il suo storico compagno di doppio Hansjörg Raffl.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica ha intrapreso l'attività di albergatore, assieme alla moglie Bruni e ai suoi tre figli, gestendo l'hotel di famiglia a Selva dei Molini. Allo stesso tempo però fa parte dello staff tecnico della nazionale di slittino[5][6].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

DataLuogoPaeseDisciplina
7 febbraio 1982Tatranská Lomnica  CecoslovacchiaDoppio
con Hansjörg Raffl
16 gennaio 1983Imst  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
30 gennaio 1983Lake Placid  Stati UnitiDoppio
con Hansjörg Raffl
16 dicembre 1984Sarajevo  JugoslaviaDoppio
con Hansjörg Raffl
18 gennaio 1985Igls  AustriaSingolo
18 gennaio 1985Igls  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
24 febbraio 1985Schönau am Königssee Germania OvestSingolo
15 dicembre 1985Sarajevo  JugoslaviaSingolo
22 dicembre 1985Valdaora  ItaliaSingolo
22 dicembre 1985Valdaora  ItaliaDoppio
con Hansjörg Raffl
16 febbraio 1986Lake Placid  Stati UnitiSingolo
16 febbraio 1986Lake Placid  Stati UnitiDoppio
con Hansjörg Raffl
14 dicembre 1986Sarajevo  JugoslaviaSingolo
11 gennaio 1987Valdaora  ItaliaDoppio
con Hansjörg Raffl
1º febbraio 1987Imst  AustriaSingolo
1º marzo 1987Lake Placid  Stati UnitiSingolo
24 gennaio 1988Sankt Moritz  SvizzeraDoppio
con Hansjörg Raffl
18 dicembre 1988Igls  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
22 gennaio 1989Hammarstrand  SveziaDoppio
con Hansjörg Raffl
20 febbraio 1989Calgary  CanadaDoppio
con Hansjörg Raffl
17 dicembre 1989Igls  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
23 dicembre 1989Sigulda  Unione SovieticaDoppio
con Hansjörg Raffl
21 gennaio 1990Sarajevo  JugoslaviaDoppio
con Hansjörg Raffl
16 dicembre 1990Sarajevo  JugoslaviaDoppio
con Hansjörg Raffl
20 gennaio 1991Winterberg  GermaniaDoppio
con Hansjörg Raffl
17 febbraio 1991Igls  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
17 novembre 1991Altenberg  GermaniaDoppio
con Hansjörg Raffl
24 novembre 1991Schönau am Königssee  GermaniaDoppio
con Hansjörg Raffl
1º dicembre 1991Sigulda  LettoniaDoppio
con Hansjörg Raffl
17 dicembre 1991Igls  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
26 gennaio 1992Calgary  CanadaDoppio
con Hansjörg Raffl
22 novembre 1992Igls  AustriaDoppio
con Hansjörg Raffl
29 novembre 1992Altenberg  GermaniaDoppio
con Hansjörg Raffl
6 dicembre 1992Sigulda  LettoniaDoppio
con Hansjörg Raffl
24 gennaio 1993Schönau am Königssee  GermaniaDoppio
con Hansjörg Raffl

Onorificenze

«Atleta della sezione sport invernali del Centro Sportivo Carabinieri, di rinomanza mondiale per i risultati di massimo livello conseguiti in competizioni internazionali di slittino, dando prova di eccezionali qualità sportive e di elevato temperamento agonistico, conquistava la medaglia di bronzo nelle specialità di doppio ai XVI giochi olimpici. Concorreva così ad elevare in Italia e all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Albertville (Francia) 8–23 febbraio 1992.»
— 19 giugno 1992.[7]
«Atleta della sezione sport invernali del Centro Sportivo Carabinieri, di rinomanza mondiale per i risultati di massimo livello conseguiti in competizioni internazionali di slittino,dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava la Medaglia d'Argento nella specialità di slittino doppio ai XVII Giochi Olimpici. Concorreva così ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Lillehammer (Norvegia), 12-27 febbraio 1994.»
— 10 gennaio 1995.[7]
«Dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava ai campionati mondiali di slittino su pista artificiale la medaglia di bronzo, contribuendo significativamente anche sul piano internazionale al prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Konigsee (Germania), 25-31 gennaio 1999.»
— 21 luglio 2000.[7]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Norbert Huber, su Olympedia.
  • (EN) Norbert Huber, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
  • (ITEN) Norbert Huber, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
  • Scheda AMOVA, su medagliedoro.org. URL consultato il 23 settembre 2012.
  • Pagina personale [collegamento interrotto], su hotel-muehlwald.it. URL consultato il 23 settembre 2012.