Nu, pogodi!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nu, pogodi)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Nu, pogodi!
serie TV d'animazione
Il Lupo (Volk) come appare nell'episodio 14.
Titolo orig.Ну, погоди!
Lingua orig.russo
PaeseUnione Sovietica
AutoreSvetozar Rusakov
RegiaGennadij Sokol'skij (episodio pilota), Vjačeslav Kotënočkin (episodi 1-16), Gennadij Sokol'skij (episodio pilota), Aleksej Kotënočkin (episodi 19-20)
SoggettoFeliks Kamov (episodio pilota e episodi 1-7), Aleksandr Kurljanskij, Arkadij Chajt
StudioSojuzmul'tfil'm (episodio pilota e episodi 1-18), Studija 13 (episodi 17-18, in collaborazione con Sojuzmul'tfil'm), Kristmas Filmz (episodi 19-20)
ReteCentral'noe televidenie SSSR (episodio pilota e episodi 1-16)
1ª TV1969 – 2006
Episodi20 (completa) più episodio pilota e altre puntate speciali o promozionali.
Durata ep.10 min

Nu, pogodi! (in russo Ну, погоди!?) è un cartone animato sovietico sviluppato in brevi episodi prodotti dallo studio statale Sojuzmul'tfil'm di Mosca a partire dal 1969, quando fu realizzata la puntata pilota, inserita come quarto ed ultimo cartone nella raccolta Vesyolaja karusel'. I successivi primi sedici episodi (le cosiddette serie dorate, in russo золотые серии?), diretti da Vjačeslav Kotënočkin, furono prodotti fino al 1986, mentre altri sono stati realizzati in epoca post-sovietica[1] con produzione russo-ucraina (episodi 17 e 18) e russa (episodi 19 e 20).

Il titolo originale, da pronunciare quasi come "Nu, pagadì!" significa grossomodo "ebbene, la vedremo!", dall'uso simile all'espressione italiana "me la pagherai!".

Gli episodi ruotano attorno ai tentativi del Lupo (in russo Волк, Volk?) di catturare la Lepre (Заяц, Zayats) - presumibilmente per mangiarla - attraverso diversi espedienti, in maniera molto simile a quanto visto nelle serie animate di Willy il Coyote e Beep Beep oppure Tom & Jerry. I due personaggi non hanno un nome esplicito.

Vi sono pochissime battute negli episodi, ricchi invece di rumori, grugniti, risate e canzoni. Il "marchio di fabbrica" della serie nonché tormentone indiscusso è la battuta finale, pronunciata dal Lupo al fallire dei suoi piani, da cui il titolo della serie stessa "Ну заяц, ну, погоди!" ("Lepre, me la pagherai!").

Molte delle azioni sono sincronizzate con musiche ben riconoscibili, che vanno dalla musica classica ai successi "pop" dell'epoca[2].

Francobollo sovietico del 1988 dedicato a Nu, pogodi!.

I personaggi sono essenzialmente due: il Lupo - con la voce di Anatolij Papanov - e la Lepre - con la voce di Klara Rumjanova. La produzione della serie fu sospesa alla morte di Papanov. Le puntate del 1993 e 1994 fanno ricorso alla voce di Papanov campionata a partire dai materiali d'archivio conservati presso la casa di produzione. Negli episodi del 2005 e 2006 le voci sono invece quelle di Igor' Christenko (il Lupo) e Ol'ga Zvereva (la Lepre).

Il Lupo è raffigurato seguendo lo stereotipo del teppista: forte fumatore, vandalo (ad esempio quando distrugge scientemente opere d'arte in un museo), violatore sistematico di leggi minori e regolamenti.

Il Lupo mostra durante gli inseguimenti e tranelli che tende alla Lepre abilità straordinarie in diverse arti: pattinaggio di figura, balletto classico, valzer, sa inoltre suonare la chitarra e guidare grosse motociclette. A completamento del ritratto del "pessimo soggetto", nel primo episodio fischietta una canzone di Vladimir Semënovič Vysockij deprecata all'epoca dalle autorità sovietiche[senza fonte]. Tuttavia, nonostante le sue abilità, i suoi piani sistematicamente falliscono e gli si ritorcono contro.

Nelle intenzioni del regista Kotënočkin, la voce del personaggio del Lupo avrebbe dovuto essere proprio quella di Vladimir Vysockij[3]

Col procedere delle puntate, la sua immagine di cattivo viene progressivamente stemperata. Nel ventesimo episodio, non fuma più, ma succhia brevemente un lecca-lecca.

La Lepre rappresenta la polarità positiva della coppia dei personaggi, ma compare molto meno spesso in scena; molte delle sue azioni sono la mera reazione ai piani del Lupo - spesso scappando e nascondendosi in modi ingegnosi.

Analogamente a quanto avviene anche nei cartoni animati di produzione statunitense sopra citati, la simpatia del pubblico è rivolta principalmente al Lupo. Solo negli ultimi episodi il suo personaggio acquista un maggiore spessore, in un episodio arriva persino a salvare la vita del Lupo.

Gli altri occasionali personaggi che compaiono negli episodi sono tutti animali antropomorfi. Ricorrono più spesso un corpulento ippopotamo spesso nel ruolo di poliziotto, custode del museo o negoziante che ostacola, involontariamente o per risposta alle azioni del Lupo, la caccia alla Lepre, e un gatto prestigiatore.

Gli episodi di Nu, pogodi! erano in origine identificati da un numero. Quelli ufficialmente numerati sono venti, che seguono l'episodio pilota e non comprendono alcune puntate speciali o promozionali realizzate nel corso degli anni.

EpisodioAmbientazioneAnno
-Al tiro a segno e in spiaggia1969
1In città e in spiaggia1969
2Al parco cittadino1970
3Per strada1971
4Allo stadio1971
5In città1972
6In campagna1973
7In barca1973
8A Capodanno1974
9Nello studio televisivo1976
10Al cantiere1976
11Al circo1977
12Al museo1978
13Alle Olimpiadi1980
14Alla Casa della Tecnica per ragazzi1984
15Alla Casa della Cultura1985
16Nel mondo delle fiabe1986
17Sull'isola1993
18Al supermercato1994
19In vacanza2005
20In dacia2006

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Animazione

Menu di navigazione