Olgaea

Olgaea Iljin, 1922 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Olgaea
Olgaea leucophylla
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCarduoideae
TribùCardueae
SottotribùOnopordinae
GenereOlgaea
Iljin, 1922
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCarduoideae
TribùCardueae
GenereOlgaea
Sinonimi
  • Takeikadzuchia Kitag. & Kitam.
Specie
(Vedi testo)

Descrizione

Le specie di questo gruppo sono delle robuste erbe perenni. Nelle radici sono sempre presenti dei condotti resinosi, meno frequenti nelle parti aeree; mentre solamente nelle parti aeree sono presenti delle cellule latticifere.[3][4][5]

Le foglie possono essere di due tipi radicali e caulinari. Sono spinose e quelle caulinari sono decorrenti a disposizione alterna. La lamina in genere ha una forma da lanceolata a oblunga con bordi dentato-pennati; i lobi (o segmenti) sono tutti spinosi. Quelle basali sono soprattutto oblanceolate e grossolanamente dentato-spinose; quelle cauline sono semi-amplessicauli.

Le infiorescenze (composte da capolini solitari o disposti in gruppi) sono in genere scapose. I capolini contengono solo i fiori tubulosi i quali sono ermafroditi (capolini omogami). I capolini sono formati da un involucro fogliaceo composto da alcune brattee spinose (quelle interne sono corte, scariose e con appendici colorate) disposte su più serie all'interno delle quali un ricettacolo alveolato fa da base ai fiori tutti tubulosi. Le squame dell'involucro sono disposte in modo embricato. Il ricettacolo è densamente setoso.

I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e actinomorfi.

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[6]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla, più o meno attinomorfa, in genere è variamente colorata di rosso, blu, bianco o porpora con corti lobi (nella zona apicale possono essere ispessiti).
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti glabri, liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo. Le antere hanno delle appendici lunghe e laciniate.[7]
  • Gineceo: lo stilo è filiforme; gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.

Gli acheni, con forme lineari-oblunghe, glabri e lisci, sono provvisti di un pappo le cui setole barbate sono decidue e alla base sono connate in un anello. L'achenio all'apice ha un lungo anello dentato. Il pappo è inserito su una piastra apicale all'interno di una anello di tessuto parenchimatico.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione

Le specie di questo genere si trovano in Asia orientale (temperata-continentale)[2]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[8], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[9] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[10]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]

La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Onopordinae è una di queste).[4][5][11][12]

Filogenesi

Le specie di questa sottotribù in precedenti trattamenti erano descritte all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Onopordum Group". Il gruppo delle Onopordinae, nell'ambito della tribù, occupa una posizione centrale tra le sottotribù Staehelininae e Carduinae. L'età di divergenza della sottotribù può essere posizionata tra i 17 e i 13 milioni di anni fa.[5]

Il genere Olgaea appartiene alla sottotribù Onopordinae (tribù Cardueae, sottofamiglia Carduoideae). In precedenza il genere era descritto nel gruppo informale "Onopordum Group" all'interno della sottotribù Carduinae.[4][5][11][13]

Nell'ambito della sottotribù, divisa in due cladi principali, il genere di questa voce fa parte del secondo clade e si trova vicino ai generi Syreitschikovia e Lamyropappus.[12]

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 26.[4]

Elenco delle specie

Il genere comprende le seguenti 17 specie:[2]

  • Olgaea altaica Pjak & Revuschkin
  • Olgaea baldshuanica Iljin
  • Olgaea chodshamuminensis B.A.Sharipova
  • Olgaea eriocephala Iljin
  • Olgaea laniceps Iljin
  • Olgaea leucophylla Iljin
  • Olgaea lomonossowii Iljin
  • Olgaea longifolia Iljin
  • Olgaea nidulans (Rupr.) Iljin
  • Olgaea nivea Iljin
  • Olgaea pectinata Iljin
  • Olgaea petri-primi B.A.Sharipova
  • Olgaea roborowskyi Iljin
  • Olgaea spinifera Iljin
  • Olgaea tangutica Iljin
  • Olgaea thomsonii (Hook.f.) Iljin
  • Olgaea vvedenskyi Iljin

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Olgaea Royal Botanic Gardens KEW - Database
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica