Paolo V Esterházy

Paolo V Maria Luigi Antonio Esterházy di Galantha (Eisenstadt, 23 marzo 1901Zurigo, 25 maggio 1989) è stato un membro della facoltosa e nobile famiglia ungherese degli Esterházy.

Paolo V Esterházy
Paolo V Esterházy con il padre, Principe Nicola IV Esterházy
Principe di Galanta
Stemma
Stemma
In carica1920 - 1989
PredecessoreNicola IV
SuccessoreAntonio II
NascitaEisenstadt, 23 marzo 1901
MorteZurigo, 25 maggio 1989 (88 anni)
DinastiaEsterházy
PadreNicola IV Esterházy
MadreMargit Maria Ludovika Cziráky von Czirák und Dénesfalva
ConsorteMelinda Ottrubay
Religionecattolicesimo

Biografia

Paolo era il secondo dei cinque figli nati dal matrimonio del Principe Nicola IV Esterházy e si dedicò agli studi di giurisprudenza e di scienze politiche. Alla morte del padre, nel 1920 a soli 19 anni di età, divenne il capo della casata degli Esterházy, con un patrimonio fondiario di circa 128.000 ettari in Ungheria e 66.000 ettari in Germania, oltre a un castello in Austria. A quel tempo, dopo il crollo dell'Impero Austriaco, propese per la nazionalità ungherese. Nella vita politica del suo tempo, fu intermediario tra i paesi coinvolti nei vari conflitti, e soprattutto servì l'Ungheria nelle contrattazioni della guerra civile con Béla Kun.

Il 3 agosto 1946 sposò la Prima Ballerina dell'Opera di Budapest, Melinda Ottrubay, a Budapest, appunto. Il matrimonio non diede eredi, e sua moglie fu la sua erede alla sua morte.

Tra il 1946 ed il 1947 i possedimenti degli Esterházy in Ungheria vennero posti sotto sequestro, e posti dal 1946 sotto l'amministrazione sovietica in Europa, dal momento che essi ricadevano sotto l'area di occupazione russa al crollo del III Reich. Paolo Esterházy venne accusato dal governo ungherese, sotto il pretesto di violazioni delle regolazioni degli scambi con l'estero assieme al Cardinale József Mindszenty e ad altri funzionari di stato e condannato a 15 anni di reclusione.

Nel corso della rivolta popolare del 1956 in Ungheria, Esterházy riuscì a fuggire in Austria. Dopo la sua fuga, passò a Zurigo, dove visse sino alla morte.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Miklós III Esterházy de GalánthaPál III Esterházy de Galántha 
 
Maria Theresia von Thurn und Taxis 
Pál IV Esterházy de Galántha 
Sarah Frederica Child-VilliersGeorge Child-Villiers, V conte di Jersey 
 
Sarah Sophia Fane 
Miklós IV Esterházy de Galántha 
Ferdinand Joachim von Trauttmansdorff-WeinsbergJohann Nepomuk Joseph Norbert von Trauttmansdorff-Weinsberg 
 
Elisabeth Maria Philippa von Fürstenberg 
Marie von Trauttmansdorff-Weinsberg 
Ana Maria von LiechtensteinCarlo Francesco del Liechtenstein 
 
Franziska von Wrbna und Freudenthal 
Pál V Esterházy de Galántha 
János Cziráky von Czirák und DénesfalvaAntal Cziráky von Czirák und Dénesfalva 
 
Maria Batthyány de Német-Ujvar 
Antal Cziráky von Czirák und Dénesfalva 
Louise Elisabeta Dezasse de Petit-VerneuilFrançois Dezasse de Petit-Verneuil 
 
Konstancia Zerdahelyi de Nyitraszerdahely 
Margit Cziráky von Czirák und Dénesfalva 
László Esterházy de GalánthaImre Esterházy de Galántha 
 
Terézia Palaghy de Balogvár 
Alexia Esterházy de Galántha 
Erzsébet Orczy de OrczGyörgy Orczy de Orcz 
 
Erzsébet Berényi de Karancsberény 
 

Bibliografia

  • Hanna Molden: Greif und Rose. Geschichte eines Fürstenpaares, Europa Verlag, München/Wien 1998 ISBN 978-3-203-80005-9

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN47585541 · ISNI (EN0000 0000 2315 058X · LCCN (ENn00032876 · GND (DE120165783 · BNF (FRcb16511247h (data)
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie