Pentathlon moderno ai Giochi della XXXI Olimpiade - Gara femminile

La competizione del pentathlon moderno femminile dei giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 si è svolta dal 18 al 19 agosto 2016 presso l'Arena da Juventude (scherma), il Centro Aquático de Deodoro (nuoto) e l'Estádio de Deodoro (equitazione, corsa e tiro a segno).

Bandiera olimpica 
Gara femminile
Rio de Janeiro 2016
Pittogramma del pentathlon moderno a Rio 2016
Informazioni generali
LuogoRio de Janeiro:
Arena da Juventude (scherma),
Centro Aquático de Deodoro (nuoto) e
Estádio de Deodoro (equitazione, corsa e tiro a segno)
Periodo18-19 agosto 2016
Partecipanti36 da 26 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Chloe Esposito Bandiera dell'Australia Australia
Medaglia d'argento Élodie Clouvel Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo Oktawia Nowacka Bandiera della Polonia Polonia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Pentathlon moderno a
Rio de Janeiro 2016
Evento
uomini  donne

Programma

DataOraTurno
Giovedì, 18 agosto 201614:30Scherma (definizione graduatoria)
Venerdì, 19 agosto 201612:00Nuoto
14:00Scherma
15:30Equitazione
18:00Evento Combinato

Formato

Il Pentathlon moderno consiste in cinque prove, le quali si svolgono tutte nello stesso giorno. Il formato della gara olimpica è leggermente differente da quello tradizionale, con due eventi combinati alla fine.

  • Scherma: Girone all'italiana, specialità della spada, si vince alla prima stoccata. Il punteggio è basato sulla percentuale di vittorie.
  • Nuoto: 200 metri stile libero. Il punteggio è basato sul tempo.
  • Equitazione: Competizione di salto. Il punteggio è basato sulle penalità per gli ostacoli abbattuti, rifiuti, cadute, e l'essere oltre il tempo limite.
  • Combinata Corsa/Tiro: Corsa di 3 km combinato al tiro a segno (l'atleta deve colpire 5 bersagli in 70 secondi) ad ogni chilometro. Le partenze di ogni atleta avvengono con ritardo basato sui punti conquistati nei primi tre eventi, di modo che l'ordine di arrivo dell'ultima prova coincide con la classifica finale dell'intera competizione.[1]

Risultati

Legenda Il miglior tisultato di ciascun evento è evidenziato in giallo e contrassegnato con il simbolo del diamante.

ClassNazioneAtletaNuoto
Tempo (p.)
Scherma
Vittorie (p.)
Equitazione
Tempo (p.)
Evento combinato
Tempo (p.)
Totale
 AustraliaChloe Esposito2:12.38 (303)19 (215)77.60 (284)12:10.19 (570)1372
 FranciaÉlodie Clouvel2:08.62 (315)21 (227)70.05 (293)12:59.06 (521)1356
 PoloniaOktawia Nowacka2:16.67 (290)27 (264)70.69 (293)13:18.50 (502)1349
dq[2]  CinaChen Qian2:18.75 (284)22 (232)76.67 (292)12:45.07 (535)1343
4  GermaniaAnnika Schleu2:19.34 (282)17 (202)68.06 (293)12:21.95 (559)1336
5  Gran BretagnaKate French2:16.17 (292)17 (202)75.49 (300)12:43.08 (537)1331
6  IrlandaNatalya Coyle2:17.38 (288)19 (215)73.69 (300)12:58.13 (522)1325
7  ItaliaAlice Sotero2:12.63 (303)20 (221)72.91 (279)13:00.47 (520)1323
8  Gran BretagnaSamantha Murray2:10.81 (308)14 (192)73.23 (279)12:38.54 (542)1321
9  KazakistanYelena Potapenko2:11.52 (306)17 (202)73.74 (293)13:07.48 (513)1314
10  MessicoTamara Vega2:16.89 (290)15 (190)72.93 (300)12:49.39 (531)1311
11  RussiaDonata Rimšaitė2:22.09 (274)17 (202)77.20 (284)12:32.67 (548)1308
12  GiapponeNatsumi Tomonaga2:15.63 (294)15 (190)77.03 (298)12:55.44 (525)1307
13  Corea del SudKim Sun-woo2:16.06 (292)16 (197)75.52 (300)13:04.28 (516)1305
14  RussiaGulnaz Gubaydullina2:07.94 (317) 8 (148)78.91 (290)12:30.76 (550)1305
15  CanadaMelanie McCann2:20.81 (278)23 (240)75.75 (300)13:42.43 (478)1296
16  UngheriaSarolta Kovács2:09.02 (313)17 (203)79.04 (268)13:17.09 (503)1287
17  CinaZhang Xiaonan2:22.67 (272)22 (234)75.72 (279)13:20.79 (500)1285
18  PoloniaAnna Maliszewska2:20.30 (280)16 (200)79.41 (282)13:01.21 (519)1281
19  Stati UnitiMargaux Isaksen2:19.91 (281)18 (209)70.24 (293)13:23.90 (497)1280
20  GuatemalaIsabel Brand2:22.57 (273)14 (184)72.88 (293)12:54.11 (526)1276
21  BielorussiaAnastasiya Prokopenko2:25.69 (263)10 (162)76.28 (289)12:22.98 (558)1272
22  BrasileYane Marques2:14.30 (298)16 (196)72.28 (286)13:31.64 (489)1269
23  ItaliaClaudia Cesarini2:20.85 (278)17 (205)87.95 (261)13:04.34 (516)1260
24  Stati UnitiIsabella Isaksen2:20.20 (280)20 (221)80.31 (285)13:51.96 (469)1255
25  Rep. CecaBarbora Kodedová2:24.70 (266)20 (220)106.28 (249)13:25.36 (495)1230
26  UngheriaZsófia Földházi2:12.05 (304)11 (168)119.34 (222)12:46.02 (534)1228
27  ArgentinaIryna Khokhlova2:19.77 (281)14 (184)90.01 (268)13:53.53 (467)1200
28  LituaniaIeva Serapinaitė2:14.43 (297)15 (190)69.50 (265)14:29.68 (431)1183
29  UcrainaAnastasiya Spas2:14.54 (297)16 (196)120.69 (221)15:16.82 (384)1098
30  LituaniaLaura Asadauskaitė2:21.01 (277)19 (216)E (0)12:01.01 (579) 1072
31  GermaniaLena Schöneborn2:21.74 (275)24 (244)E (0)12:54.21 (526)1045
32  CanadaDonna Vakalis2:22.12 (274)22 (233)E (0)13:36.19 (484)991
33  CubaLeydi Moya2:15.75 (293)14 (184)E (0)13:11.07 (509)986
34  Turchiaİlke Özyüksel2:17.79 (287)10 (160)E (0)12:49.98 (531)978
35  EgittoHaydy Morsy2:26.11 (262)14 (184)E (0)13:24.93 (496)942

Note

Altri progetti

Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici