Crédit Agricole (ciclismo)

(Reindirizzamento da Peugeot (ciclismo))

La Crédit Agricole, precedentemente nota come Peugeot, Z e Gan, era una squadra maschile francese di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1904 al 2008.

Crédit Agricole
Ciclismo
Un'ammiraglia del team nel 2007
Informazioni
NazioneBandiera della Francia Francia
Debutto1904
Scioglimento2008
SpecialitàStrada

Fu la squadra più longeva e vincente della storia del ciclismo, portando i suoi ciclisti a vincere (compresi i titoli come indipendenti) dieci Tour de France, tre Vuelta a España e numerose classiche. Sponsorizzata per decenni, fino al 1986, dalla casa costruttrice Peugeot, ebbe tra le sue file campioni come Lucien Petit-Breton, Philippe Thys, Rik Van Steenbergen, Ferdi Kübler, Tom Simpson, Eddy Merckx, Bernard Thévenet e Stephen Roche. A partire dal 1987, con il ritiro di Peugeot, si susseguirono tre diversi sponsor, Z, Gan e Crédit Agricole; in questo periodo vestirono la maglia del team tra gli altri Greg LeMond, Chris Boardman e Thor Hushovd. Nel 2008 la squadra cessò l'attività.

Storia

Peugeot

Firmin Lambot in maglia Peugeot

Le origini della squadra Peugeot risalgono ai primi anni del XX secolo, con le prime sponsorizzazioni della casa costruttrice Peugeot, attiva nella produzione di biciclette dal 1881, a ciclisti quali Hippolyte Aucouturier e Auguste Daumain.[1] Negli anni subito seguenti sono sotto contratto per il team ciclisti come Louis Trousselier, René Pottier e Lucien Petit-Breton; sono proprio loro, pur gareggiando come individuali ma con sponsor Peugeot, a vincere i Tour de France dal 1905 al 1908 (nell'ordine Trousselier, Pottier e due volte il "piccolo bretone"). Nel 1907, su invito della Gazzetta dello Sport, la squadra accetta di partecipare alla prima edizione della Milano-Sanremo, unica formazioni non italiana al via: nell'occasione si dimostra però nettamente superiore alle altre marche, piazzando tre corridori ai primi tre posti (Lucien Petit-Breton, Gustave Garrigou, Giovanni Gerbi). Nel 1912 la Peugeot-Wolber partecipa per la prima volta come squadra al Tour de France, con la caratteristica divisa giallo-blu, e nel biennio 1913-1914 porta il suo alfiere belga Philippe Thys a vincere per due volte la corsa (nella Grande Boucle 1914 addirittura ben otto dei primi dieci nella classifica finale vestono maglia Peugeot, e la squadra ottiene dodici vittorie parziali su quindici).

Nei primi anni dopo l'interruzione forzata per la prima guerra mondiale, la Peugeot è sostanzialmente inattiva, costituendo insieme ad altri costruttori in ripresa dalla guerra (Alcyon e Automoto) un'unica formazione professionistica denominata "La Sportive".[2] Nel 1922 si torna a squadre per marche separate: la Peugeot partecipa al Tour de France di quell'anno ottenendo cinque vittorie di tappa di Thys e anche la vittoria finale con Firmin Lambot (sotto contratto con Peugeot ma registrato come indipendente). Dopo aver partecipato alle edizioni 1923, 1924 e 1925 del Tour, la squadra è assente nel 1926, e dal 1927 al 1934 è nuovamente inattiva. Nel 1935 si ha la ricostituzione di una squadra professionistica, la Peugeot-Hutchinson, rinominata Peugeot-Dunlop dal 1936, capitanata da Paul Le Drogo e caratterizzata da una maglia bianco-rossa. Tale divisa viene accantonata nel 1947 per tornare alla tradizionale maglia giallo-blu.[3] Dal 1948 al 1949 gareggia per il team il campione svizzero Ferdi Kübler.

Eddy Merckx nel 1967

Nel 1955 e 1956 la formazione Peugeot è attiva solo come sponsor individuale, sostituita nelle grandi corse dal gruppo belga Elvé-Peugeot capitanato da Rik Van Steenbergen.[4][5] La squadra francese viene riformata nel 1957, e nel 1958 passa sotto la direzione di Gaston Plaud. Nel 1962 il Tour de France viene aperto alle squadre di club e non più alle sole squadre nazionali; subito vi partecipa anche la Peugeot. L'anno dopo il team abbandona la divisa giallo-blu per assumere una caratteristica maglia bianca con scacchi bianco-neri.[6] È tra gli anni 1960 e 1970 che gareggiano in maglia Peugeot campioni come Ferdinand Bracke, Tom Simpson, Roger Pingeon, il giovane Eddy Merckx e il vincitore di due Tour de France Bernard Thévenet.

Nel 1979, con il patrocinio della fabbrica sponsor, viene creata l'associazione "Vélo Moto Club de Paris" (rinominato "Vélo Club de Paris" nel 1993) per fornire alla squadra una struttura indipendente. Nel 1983 diventa direttore sportivo Roger Legeay (rimarrà in carica fino al 2008); sono gli ultimi anni con la denominazione Peugeot, e nel team gareggiano tra gli altri Hennie Kuiper, Stephen Roche, Phil Anderson e Robert Millar.

Z, Gan e Crédit Agricole

Nel 1987, con l'arrivo del nuovo sponsor, l'azienda di abbigliamento per bambini Z, la squadra prende il nome di Z-Peugeot,[7] poi solo "Z" dal 1990 al 1992 dopo l'addio della Peugeot. In maglia Z nel 1990 lo statunitense Greg LeMond vince il suo terzo Tour de France. Nel 1993 Gan fa il suo ritorno nel ciclismo diventando l'unico sponsor della squadra.[8] In quegli anni il britannico Chris Boardman, specialista delle cronometro, vince i prologhi del Tour nel 1996 e 1998. Alla fine del Tour de France 1998 la Gan cessa la sponsorizzazione, e la Crédit Agricole prende il suo posto il 3 agosto subito seguente.[9]

Nel 1995 il pistard australiano Stuart O'Grady firma il suo primo contratto da professionista con la squadra: negli anni seguenti vince diverse tappe al Tour e si aggiudica la maglia verde nell'edizione 2000, durante la quale indossa per diversi giorni anche la maglia gialla. Fino al 2003 è parte del team il tedesco Jens Voigt, vincitore di una tappa al Tour de France 2001 vestendo la maglia gialla per un giorno nella stessa edizione. In quello stesso Tour de France 2001 la Crédit Agricole vince anche la cronosquadre, davanti alla ONCE e alla US Postal Service.

Thor Hushovd al Tour de France 2005

Nel 2005 Pietro Caucchioli termina tra i primi dieci al Giro d'Italia e Christophe Le Mével vince una tappa di quella "Corsa rosa". Al Tour de France Christophe Moreau è il miglior francese in classifica generale, undicesimo, e Thor Hushovd vince la classifica a punti. Nel 2006 Hushovd vince due tappe e veste per due giorni la maglia gialla al Tour de France, vince la Gand-Wevelgem e una tappa alla Vuelta a España, in cui conquista anche la classifica a punti. Durante la stagione 2008 la banca francese Crédit Agricole, dopo dieci stagioni, annuncia di non voler più rinnovare la sponsorizzazione. Non essendo stato trovato l'accordo con nessun nuovo sponsor, dopo la Parigi-Tours del 12 ottobre 2008 la squadra si scioglie definitivamente, concludendo così la sua secolare storia nel professionismo.[10]

Cronistoria

Annuario

AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
1904- PeugeotProPeugeot
1905- Peugeot-WolberProPeugeotDir. sportivi: Léopold Alibert[11]
1906- PeugeotProPeugeotDir. sportivi: Léopold Alibert[11]
1907- Peugeot-WolberProPeugeotDir. sportivi: Léopold Alibert[11]
1908- Peugeot-WolberProPeugeotDir. sportivi: Léopold Alibert[11]
1909- Peugeot-WolberProPeugeot
1910- PeugeotProPeugeot
1911- Peugeot (inattiva)ProPeugeot
1912- Peugeot-WolberProPeugeotDir. sportivi: Alphonse Baugé[11]
1913- Peugeot-WolberProPeugeotDir. sportivi: Alphonse Baugé[11]
1914- Peugeot-WolberProPeugeot
AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
1919- Peugeot (inattiva)[2]ProPeugeot
1920- Peugeot (inattiva)[2]ProPeugeot
1921- Peugeot-Wolber (inattiva)[2]ProPeugeot
1922- Peugeot-WolberProPeugeot
1923- Peugeot-WolberProPeugeot
1924- Peugeot-WolberProPeugeot
1925- Peugeot (inattiva)ProPeugeot
1926- Peugeot-DunlopProPeugeot
1927- Peugeot-DunlopProPeugeot
AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
1935- Peugeot-HutchinsonProPeugeot
1936- Peugeot-DunlopProPeugeot
1937- Peugeot-DunlopProPeugeot
1938- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1939- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1940- Peugeot-Dunlop (inattiva)ProPeugeotDir. sportivi: -
1941- Peugeot-Dunlop (inattiva)ProPeugeotDir. sportivi: -
1942- Peugeot-Dunlop (inattiva)ProPeugeotDir. sportivi: -
1943- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1944- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1945- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1946- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1947- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1948- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1949- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1950- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1951- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Camille Narcy
1952- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Lucien Lecocq
1953- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Lucien Lecocq
1954- Peugeot-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Yves Petit-Breton
1955- Elvé-Peugeot[12]ProPeugeotDir. sportivi: Désiré Timmermans, Léon Van Der Hulst
1956- Elvé-Peugeot[12]ProPeugeotDir. sportivi: Léon Van Der Hulst
1957- Peugeot-BP-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Roger Moreau, Léon Van Der Hulst
1958- Peugeot-BP-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1959- Peugeot-BP-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1960- Peugeot-BP-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1961- Peugeot-BP-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1962- Peugeot-BP-DunlopProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1963- Peugeot-BP-EnglebertProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1964- Peugeot-BP-EnglebertProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1965- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud
1966- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud, Robert Naeye
1967- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud, Robert Naeye
1968- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Gaston Plaud, Robert Naeye
1969- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud
1970- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud
1971- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud
1972- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud
1973- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud
1974- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud
1975- Peugeot-BP-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Maurice De Muer, Robert Naeye, Gaston Plaud
1976- Peugeot-Esso-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Maurice De Muer, Robert Naeye, Gaston Plaud
1977- Peugeot-Esso-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Maurice De Muer, Robert Naeye, Gaston Plaud
1978- Peugeot-Esso-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Maurice De Muer, Robert Naeye
1979- Peugeot-Esso-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Maurice De Muer, Robert Naeye
1980- Peugeot-Esso-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Maurice De Muer, Robert Naeye
1981- Peugeot-Esso-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Roland Berland, Maurice De Muer
1982- Peugeot-Shell-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Roland Berland, Maurice De Muer
1983- Peugeot-Shell-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Roland Berland
1984- Peugeot-Shell-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Roland Berland
1985- Peugeot-Shell-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Roland Berland
1986- Peugeot-Shell-MichelinProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie, Roland Berland, Jean-François Guiborel
1987- Z-PeugeotProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1988- Z-PeugeotProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1989- Z-PeugeotProPeugeotDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1990- ZProLeMondDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1991- ZProLeMondDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1992- ZProLeMondDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie, Michel Laurent
1993GAN GanProLeMondDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1994GAN Gan-LeMondDir. sportivi: Roger Legeay, Serge Beucherie
1995GAN Gan-Eddy MerckxManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Francis Vanlondersele
1996GAN Gan-Eddy MerckxManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Francis Vanlondersele
1997GAN Gan-Eddy MerckxManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux
1998GAN Gan (fino al 2 agosto)
Crédit Agricole (dal 2 agosto)
-Eddy MerckxManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux
1999C.A Crédit AgricoleGSILookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux
2000C.A Crédit AgricoleGSIILookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Frédéric Moncassin
2001C.A Crédit AgricoleGSILookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Frédéric Moncassin
2002C.A Crédit AgricoleGSILookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Frédéric Moncassin
2003C.A Crédit AgricoleGSILookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Lionel Marie, Frédéric Moncassin
2004C.A Crédit AgricoleGSILookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Lionel Marie
2005C.A Crédit AgricolePTLookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Denis Roux
2006C.A Crédit AgricolePTLookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Denis Roux, Jean-Baptiste Souquet
2007C.A Crédit AgricolePTLookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Denis Roux, Jean-Baptiste Souquet
2008C.A Crédit AgricolePTLookManager: Roger Legeay
Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Eddy Seigneur, Jean-Baptiste Souquet

Classifiche UCI

AnnoClass.Pos.Migliore cl. individuale
1995-21º Chris Boardman (42º)
1996- Chris Boardman (13º)
1997-10º Chris Boardman (18º)
1998-17º Stuart O'Grady (48º)
1999GSI20º Jens Voigt (40º)
2000GSII Jens Voigt (53º)
2001GSI20º Jens Voigt (15º)
2002GSI25º Jens Voigt (75º)
2003GSI24º Christophe Moreau (38º)
2004GSI18º Thor Hushovd (20º)
2005ProTour Thor Hushovd (34º)
2006ProTour11º Thor Hushovd (11º)
2007ProTour15º Thor Hushovd (25º)
2008ProTour Mark Renshaw (33º)

Divise

Peugeot
(1913, 1923)
Peugeot
(1935)
Peugeot
(1937, 1946)
Peugeot
(1946-1947)
Peugeot
(1948-1956)
Peugeot
(1957-1962)
Peugeot
(1963-1986)
Gan
(1993-1998)
Cr. Agricole
(1998-2008)

Palmarès

Dal 1957 al 2008.

Grandi Giri

Partecipazioni: 10 (1967, 1968, 1979, 1990, 1991, 1992, 1993, 2005, 2006, 2007)
Vittorie di tappa: 8
1967: 2 (2 Eddy Merckx)
1979: 1 (Alain Van Heerden)
1990: 2 (2 Éric Boyer)
1991: 2 (Philippe Casado, Éric Boyer)
2005: 1 (Christophe Le Mével)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 1
2006 Trofeo Fuga Piaggio (Christophe Édaleine)
Partecipazioni: 45 (1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008)
Vittorie di tappa: 54
1963 (Pino Cerami)
1966 (Ferdinand Bracke)
1969 (Roger Pingeon, Raymond Delisle)
1970 (Thévenet, Raymond, Danguillaume)
1971 (Thévenet, Godefroot, Danguillaume)
1972 (2 Thévenet, Godefroot)
1973 (2 Thévenet, Danguillaume)
1974 (2 Danguillaume)
1975 (2 Thévenet, Esclassan)
1976 (Delisle, Esclassan)
1977 (2 Danguillaume, Delépine, Esclassan, Thévenet)
1978 (2 Esclassan)
1982 (Phil Anderson, Pascal Simon)
1983 (Robert Millar)
1984 (Robert Millar)
1985 (Francis Castaing)
1988 (Jérôme Simon)
1989 (Robert Millar)
1992 (Jean-Claude Colotti)
1994 (Chris Boardman, Eddy Seigneur)
1996 (2 Frédéric Moncassin)
1997 (Chris Boardman, Cédric Vasseur)
1998 (Boardman, O'Grady, Bäckstedt)
2001 (Jens Voigt)
2002 (Thor Hushovd)
2004 (Thor Hushovd)
2006 (2 Thor Hushovd)
2007 (Thor Hushovd)
2008 (Thor Hushovd, Simon Gerrans)
Vittorie finali: 3
1975 (Bernard Thévenet)
1977 (Bernard Thévenet)
1990 (Greg LeMond)
Altre classifiche: 13
1976 Combattività (Raymond Delisle)
1977 Punti (Jacques Esclassan)
1977 Squadre a punti
1979 Combattività (Hennie Kuiper)
1981 Squadre a punti
1981 Squadre a tempo
1982 Giovani (Phil Anderson)
1984 Scalatori (Robert Millar)
1987 Sprint (Gilbert Duclos-Lassalle)
1988 Combattività (Jérôme Simon)
1990 Squadre a tempo
2003 Centenario (Stuart O'Grady)
2005 Punti (Thor Hushovd)

Classiche monumento

1964 (Simpson); 1966, 1967 (Merckx)
1973 (Eric Leman)
1960 (Cerami); 1963 (Daems); 1992 (Duclos-Lassalle)
1959 (Fred De Bruyne)

Campionati nazionali

Strada
In linea: 1984 (Peter Besanko); 1999 (Henk Vogels); 2004 (Stuart O'Grady)
In linea: 1972 (Walter Godefroot)
In linea: 2005 (Jaan Kirsipuu)
Cronometro: 2005, 2006 (Jaan Kirsipuu)
In linea: 1969 (Delisle); 1973 (Thevenet); 1975 (Ovion); 1976 (Sibille); 1995 (Seigneur); 1996 (Heulot); 1999 (Simon)
In linea Indipendenti: 1962 (Albert Baldasseroni)
Cronometro: 1996 (Eddy Seigneur)
In linea: 1965, 1966, 1967 (Bölke); 1971 (Tschan); 1978 (Braun)
Cronometro: 2007 (Nicolas Roche)
Cronometro: 2007 (Dmitrij Murav'ëv)
Cronometro: 2008 (Ignatas Konovalovas)
In linea: 2004 (Thor Hushovd)
Cronometro: 2002, 2005 (Thor Hushovd)
In linea: 2007 (Julian Dean)
In linea: 2006 (László Bodrogi)
Cronometro: 2006, 2007, 2008 (László Bodrogi)
Pista
Inseguimento individuale: 1965 (Bracke); 1966 (Mertens; 1967, 1972, 1973 (Bracke)
Derny: 1972 (Ferdinand Bracke)
Madison: 1967 (Eddy Merckx)
  • Campionati francesi: 18
Inseguimento individuale: 1965 (Nédélec); 1966, 1967 (Grosskost); 1977 (Hézard; 1984 (Duclos-Lassalle); 1993 (Ermenault); 2001 (Neuville)
Velocità individuale: 1963, 1965 (Gaignard); 1966 (Charruau); 1968 (Gruchet); 1981 (Castaing); 1982, 1985 (Cahard)
Corsa a punti: 1982 (Francis Castaing)
Omnium: 1967 (Charly Grosskost)
Mezzofondo: 1965, 1966 (Jean Raynal)
  • Campionati tedeschi: 2
Mezzofondo: 1961 (Karl-Heinz Marsell); 1979 (Wilfried Peffgen)
  • Campionati tedeschi: 1
Inseguimento individuale: 1971 (Ben Janbroers)
Cross
  • Campionati francesi: 1
1960 (Georges Meunier)
  • Campionati tedeschi: 2
1961, 1963 (Rolf Wolfshohl)
  • Campionati lussemburghesi: 2
1967, 1968 (Nicolas Morn)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (FR) Peugeot, su memoire-du-cyclisme.eu.
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo