Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano

La Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano (o Croce Bianca Cornigliano) è un'associazione di volontariato senza fini di lucro nata a Genova nel 1902, con sede in via Romolo Gessi 2 rosso e 8 rosso nel quartiere genovese di Cornigliano.

Pubblica Assistenza Croce Bianca Cornigliano
Logo Croce Bianca - Restyling 2010
TipoONLUS
Affiliazione internazionaleANPAS
Fondazione6 gennaio 1902
FondatoreGustavo Dufour
ScopoAssistenza sanitaria, Primo soccorso, Sociale
Sede centraleBandiera dell'Italia Genova
Area di azioneCornigliano, Erzelli, Coronata, Campi e in appoggio Sestri Ponente, Sampierdarena
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Ferrando
Membri771 (2009)
Impiegati5 (2015)
Volontari270 (2014)
MottoCarità, Bontà Umanità
Sito web

È iscritta all'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, opera nel settore dell'assistenza sanitaria, del primo soccorso e del sociale in genere.

Storia

Il 6 gennaio 1902,[1] per volontà di un esiguo numero di benemeriti concittadini corniglianesi, in un locale del circolo cattolico Maurizio Dufour nacque la P.A. Croce Bianca. L'ing.Gustavo Dufour, Roncallo Salvatore, Agostino Tro e Leonardo Mantero, furono i fondatori di questa istituzione, a cui fu affidato il compito di prestarsi alle cure ed al servizio degli ammalati più umili e dei feriti più gravi.

Nel 1917 la Croce Bianca ottenne la sua prima autolettiga, una S.P.A. 6000 15 HP, donata dai F.lli Perrone. Nel 1922 i volontari della Croce Bianca intervennero nel prestare soccorso ai cittadini di Falconara Lerici seguito dell'esplosione di una polveriera. Il fatto è ricordato come "Lo scoppio di Falconara".

Nel novembre del 1923, il Forte Monte Guano, che prende il nome dall'omonimo monte (situato sulle alture di Coronata), esplose e i volontari della Croce Bianca furono tra i primi ad intervenire. Nell'occasione perse la vita il capo squadra Costanzo Grillone. cui fu intitolata una strada nel quartiere di Cornigliano.

Il 4 novembre 1926 la P.A. ottenne due nuove autolettighe, una Fiat 507 e una Fiat 521, che serviranno nel 1937 a coadiuvare i soccorsi durante un disastro sulla ferrovia Genova-Casella.

I servizi prestati durante il periodo bellico furono ben 5.000; quasi cinquemila persone tra malati e feriti furono assistite dai militi della Croce Bianca.

Nel 1951 un terribile nubifragio si abbatté sul Polesine e la popolazione corniglianese raccolse l'appello lanciato dalla radio per l'invio di indumenti in zona. La P.A. allestì un centro di raccolta ed in pochi giorni organizzò un'autocolonna di cinque camion carichi di aiuti umanitari.

Il terremoto del Friuli del 1976 provocò altre vittime e, anche in questa occasione la P.A. intervenne con due autolettighe.

Nel 1980 un altro terribile terremoto si abbatté in Irpinia e Lucania radendo al suolo interi centri abitati; ancora una volta la Croce Bianca aiutò la popolazione.

Logo dell'associazione

190219501980Attuale
Logo storico.In uso dal 1950 al 1980.In uso dal 1980 al 2010.Restyling 2010.

La sede

Dalla sua fondazione ad oggi, la Croce Bianca di Cornigliano ha cambiato tre sedi, la prima, dalla sua fondazione nel 1902 era situata in un locale del circolo cattolico Maurizio Dufour, sita nell'attuale via Minghetti a Cornigliano.

Nel 1903 viene inaugurata la nuova sede attigua al circolo (sita nell'attuale via Minghetti) con dono della prima bandiera[2]; È opera questa delle suore di Madre Cabrini. In questa occasione si procede alla benedizione della prima barella a traino, donata dall'ing. Gustavo Dufour.

Il 20 giugno 1909 su concessione municipale viene offerta in locazione alla pubblica assistenza una nuova sede (l'attuale) sita in via Gessi 8r a Cornigliano.

Nel 2001 in seguito al trasferimento della biblioteca civica Guerrazzi di Cornigliano nella nuova sede nella villa Gentile Bickley, di via Nino Cervetto 35, viene assegnata alla Croce Bianca una nuova sede, dove allestirà la sua sede amministrativa.

Il 16 gennaio 2015 viene inaugurato il nuovo centro prelievi della Croce Bianca di Cornigliano.

Il centenario

Il 6 gennaio 2002 la Croce Bianca festeggia il suo centesimo anno di fondazione.

Automezzi

#MARCA E MODELLO VEICOLOANNOTARGADONAZIONECOSTRUTTORESOPRANNOMETIPONOTE
1SPA 6000 15 HP1917n.d.Dono dei F.lli Perronen.d.Ambulanza
2Fiat 5071926n.d.n.d.Ambulanza
3Fiat 5211937ndn.d.Ambulanza
4Veicolo militare tedesco1948n.d.Dono del C.L.N. Comitato di Liberazione Nazionalen.d.Ambulanza
5Fiat 1100 L1949GE 45812n.d.Ambulanza
6Fiat 1100 Ln.d.n.d.n.d.Ambulanza
7Fiat 18001961n.d.n.d.Ambulanza
8Fiat 18001963GE 163617Dono della Croce Verde Pegliesen.d.Ambulanza
9Fiat 1100 T1963n.d.Dono della Croce Verde Pegliesen.d.Ambulanza
10Citroen ds1967n.d.n.d.Ambulanza
11Fiat 2381971GE 471920n.d.Kappa 1AmbulanzaRadio mobile, Tetto alto
12Fiat 2381973n.d.Dono della Cassa di Risparmio di Genova e Imperian.d.Kappa 2AmbulanzaTetto basso
13Fiat 2381976GE 632753Dono della Sig.ra Parodin.d.Kappa 3AmbulanzaTetto basso
14Peugeot 5041977GE 669347n.d.Ambulanza
15Fiat 9001981GE 806135n.d.Ambulanza
16Fiat 9001981GE 806136n.d.Ambulanza
17Fiat 9001982GE 882312Ambulanza
18Volkswagen T31982GE 875634Dono delle Acciaierie ItalsiderAmbulanzaColore beige, Tetto basso
19Volkswagen T31984SV 2950090AmbulanzaI n servizio dal 1990
20Volkswagen T31984GE 964881Dono delle Acciaierie ItalsiderAmbulanzaColore beige, Tetto basso
21Fiat Ducato serie 11986GE A20154Dono della Cassa di Risparmio di Genova e ImperiaLasonilAmbulanzaTetto basso, Livrea Rossa
22Fiat Ducato serie 11988GE B07605Zero CinqueAmbulanzaTetto alto, Livrea Rossa
23Peugeot 5041989GE B78336GhostbustersAmbulanza
24Fiat Ducato serie 11990GE D24107Dono delle Acciaierie ItalsiderZero SetteAmbulanzaTetto alto
25Volkswagen T41992GE D98306Zero SeiAmbulanzaTetto alto
26Fiat Ducato serie 21995AE 701 ATAricarZero UnoAmbulanza
27Nissan Vanette1995ZA 315 BPQuindici/DragonflyAmbulanza
28Piaggio Zip1995n.d.MotocicloTrasporto farmaci urgenti
29Fiat Ducato serie 21996AH 632 BEDono di CGL - CISL e UIL fondo alluvionati 1994MAFTrentadueAmbulanzaC.M.R Rianimazione neonatale
30Opel Astra1997AV 133 CADono delle famiglie Pace e ManzoniTrentatréAutomedica
31Fiat Marea Week-End1998AW 689 NTKappa 7Ambulanzain servizio dal 2002
32Fiat Punto1999BC 393 YHDono dei Lions ClubNove TreAutomedica
33Mercedes Sprinter W901/52000BH 203 DCDono dei Militi e della CittadinanzaOregonZero TreAmbulanzaIn memoria del Dot. Corsi
34Mercedes Sprinter W901/52000BL 599 YGDono dei Militi e della CittadinanzaOregonNove NoveAmbulanza
35Fiat Ducato serie 2 Restyling2002BX 802 CXDono dei Militi e della CittadinanzaAleaZero DueAmbulanzain memoria di Roberta Palo
36Fiat Doblò serie 12003CJ 691 DGDono di Ilva S.p.A.AleaNove UnoTrasporto disabili
37Fiat Doblò serie 1 Restyling2005CW 008 HBDono dei Militi e della CittadinanzaAleaZero OttoTrasporto disabiliParaurti in tinta
38Fiat Punto Restyling2005CV 709 KPDono dei Militi e della CittadinanzaAleaZero NoveAutomedica
39Fiat Punto Restyling2005CV 735 KPDono dei Militi e della CittadinanzaAleaTrentacinqueAutomedica
40Fiat Punto Restyling2007DC 573 NGDono dei Militi e della CittadinanzaAleaSettantatréAutomedicain memoria di Loreto Renato
41Fiat Doblò serie 1 Restyling2009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionTrediciTrasporto disabili
42Fiat Doblò serie 1 Restyling2009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionQuattordiciTrasporto disabili
43Fiat Punto Restyling2009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionCinquantatréAutomedica
44Fiat Punto Restyling2009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionCinquantaquattroAutomedica
45Fiat Ducato serie 32009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionOttantottoAmbulanza
46Fiat Punto Restyling2009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionVentinoveAutomedica
47Volkswagen T52009IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionCinquantasetteAmbulanza
48Fiat Ducato serie 32012IN SERVIZIODono di Angel Berga FerrettiOregonTrentaseiAmbulanzain memoria del Prof. Aldo Rollero
49Fiat Doblò serie 22015IN SERVIZIODono dei Militi e della CittadinanzaOrionOttantaquattroTrasporto disabili

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni