RAM (automobilismo)

La RAM è stata una scuderia che ha gestito vetture di Formula 1 acquistate da diversi costruttori, dal 1981 ha costituito la squadra ufficiale della March, in seguito è diventata costruttore e ha partecipato al mondiale tra il 1983 e il 1985. Il miglior risultato ottenuto come costruttore è stato un 8º posto ottenuto da Jonathan Palmer al Gran Premio del Brasile 1984.

RAM
SedeBandiera del Regno Unito Regno Unito
Categorie
Formula 1
Dati generali
Anni di attivitàdal 1975 al 1985
FondatoreBandiera del Regno Unito Mike Ralph
Bandiera del Regno Unito John MacDonald
Formula 1
Anni partecipazione1983 (RAM March)
Dal 1984 al 1985 (RAM)
Miglior risultato-
Gare disputate3 (RAM March)
28 (RAM)
Vittorie0 (RAM March)
0 (RAM)

Storia

Fondata come scuderia da Mike Ralph e John MacDonald negli anni '70, dalle loro iniziali il nome del team, appare in Formula 1 nel 1976, quando con pochi mezzi a disposizione, allestisce e appronta due Brabham BT44B Ford per vari piloti tra cui Loris Kessel, Lella Lombardi e Patrick Nève, senza alcun risultato di rilievo.

Nel 1977 con la March 761, per piloti come Mikko Kozarowitsky (mai qualificato) e Michael Bleekemolen, i risultati sono ancora peggiori.

Per alcuni anni la RAM rimane fuori dal giro della Formula 1 dedicandosi a categorie inferiori in particolare la Formula Aurora.

Nel 1980, torna in formula 1, nella seconda parte di stagione con una vecchia Williams affidata a Rupert Keegan che conquista un 9º posto come miglior risultato.

Nel 1981, vietate le vetture "clienti", nel capitale sociale della RAM entrano Guy Edwards e Robin Herd e la società assume il nome di "March Grand Prix", e pur essendo un'altra entità si appoggia alla March per costruire le vetture. Malgrado un buon budget i risultati sono deludenti e il miglior risultato è un 7º posto. Secondo pilota era Derek Daly

Nel 1982, malgrado l'appoggio di buoni sponsor ed il buon lavoro di Adrian Reynard, non arriva di nuovo alcun punto.

Nel 1983, la RAM si presenta al via con una vettura battezzata RAM01 progettata da Dave Kelly secondo i nuovi regolamenti che prevedono il fondo piatto. Con continui cambi di pilota (Eliseo Salazar, Jean-Louis Schlesser, Jacques Villeneuve Sr. e Kenny Acheson), la scuderia conquista solo tre volte la qualificazione: nella prima, nella seconda e nell'ultima gara.

Nel 1984, a sorpresa la RAM riesce a presentarsi con la sponsorizzazione della Skoal Bandit e due piloti promettenti come Jonathan Palmer e Philippe Alliot. La vettura (evoluzione della precedente) è dotata del motore turbo Hart con cui quell'anno Ayrton Senna e la Toleman saranno la rivelazione dell'anno.Ma neanche così, pur qualificandosi con regolarità, il team riesce a raggiungere risultati a punti.

Per il 1985, la RAM lancia un progetto ambizioso, la nuova vettura RAM03 è stata progettata da Gustav Brunner proveniente dalla ATS. La vettura è assai innovativa, compatta e ben realizzata. Ma il motore Hart non è al livello dell'anno prima. La vettura finisce quasi sempre ferma per guasto prima della fine della gara. L'abbandono di Brunner a metà stagione e la morte del pilota Manfred Winkelhock al volante di una Porsche 962 durante una gara del campionato Sportprototipi complicano ulteriormente la vita al team che dopo il GP del Belgio abbandona il campionato.

Nel 1986 la RAM si presenta ai test preliminari di inizio stagione con Mike Thackwell, ma non trovando gli sponsor, abbandona l'attività in Formula 1. Nello stesso anno attraverso un'altra società di Macdonald, una vettura viene convertita in Formula 3000 e disputa il campionato Internazionale con James Weaver poi con Eliseo Salazar, ma si ritira dopo 7 gare, senza alcun risultato minimamente di rilievo.

Risultati in Formula 1

Come team

AnnoVetturaMotore (i)Piloti1234567891011121314151617PuntiCC
1976Brabham BT44BFord CosworthBRAZAFUSWESPBELMCOSWEFRAGBRFRGAUTNLDITACANUSEJPN0-[1]
Emilio de VillotaNQ
Loris KesselNQ12RitNQNC
Patrick NèveRit
Jac NellemannNQ
Damien MageeNQ
Bob EvansRit
Lella LombardiNQNQ12
1977March 761Ford CosworthARGBRAZAFUSWESPMCOBELSWEFRAGBRFRGAUTNLDITAUSECANJPN0-[1]
Boy HayjeRetDNQDNQNCDNQDNQ
Mikko KozarowitskyDNQDNQ
Andy SutcliffeDNQ
Michael BleekemolenDNQ
1980Williams FW07
Williams FW07B
Ford CosworthARGBRAZAFUSWBELMCOFRAGBRFRGAUTNLDITACANUSE0-[1]
Rupert Keegan11DNQ15DNQ11DNQ9
Kevin CoganDNQ
Geoff LeesDNQ

RAM March

AnnoVetturaMotore (i)Piloti1234567891011121314151617PuntiCC
1983RAM 01Ford CosworthBRAUSWFRASMRMCOBELUSECANGBRFRGAUTNLDITAEURZAF0-
Eliseo Salazar15RetDNQDNQDNQDNQ
Jean-Louis SchlesserDNQ
Jacques Villeneuve Sr.DNQ
Kenny AchesonDNQDNQDNQDNQDNQDNQ12

RAM

AnnoVetturaMotore (i)Piloti1234567891011121314151617PuntiCC
1984RAM 01b
RAM 02
Hart 415TBRAZAFBELSMRFRAMCOCANUSEUSAGBRFRGAUTNLDITAEURPRT0-
Philippe AlliotRetRetDNQRetRetDNQ10RetDNSRetRet1110RetRetRet
Jonathan Palmer8Ret10913DNQRetRetRetRet99RetRetRet
Mike ThackwellRet
1985RAM 03Hart 415TBRAPRTSMRMCOCANUSAFRAGBRFRGAUTNLDITABELEURZAFAUS0-
Manfred Winkelhock13NCRitNQRitRit12RitRit
Philippe Alliot9RitRitNQRitRitRitRitRitRitRitRitRitRit
Kenny AchesonRitNQRit

Principali piloti

Manfred Winkelhock al GP di Germania 1985 su RAM 03

RAM March

RAM

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1