Real Zaragoza 2010-2011

Voce principale: Real Zaragoza.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Real Zaragoza nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Real Zaragoza
Stagione 2010-2011
Sport calcio
SquadraReal Saragozza
AllenatoreBandiera della Spagna José Aurelio Gay (fino al 18/11/2010)

Bandiera del Messico Javier Aguirre (dal 18/11/2010[1])

All. in secondaBandiera della Spagna Nayim (fino al 18/11/2010)

Bandiera del Messico Manuel Vidrio (dal 18/11/2010)

PresidenteBandiera della Spagna Agapito Iglesias
Liga13º posto
Copa del ReySedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Gabi, Jarošík, Bertolo (36)
Totale: Gabi, Jarošík (38)
Miglior marcatoreCampionato: Gabi (11)
Totale: Gabi (12)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Nel precampionato il Real Saragozza dimostra di poter giocare un buon calcio e di avere le capacità per affrontare una buona stagione[2]. Alla prima giornata di campionato pareggia a reti inviolate in casa del Deportivo La Coruña, creando comunque molte occasioni[2]. Invece nelle giornate successive la squadra si trova costantemente nelle ultime posizioni.

Nella seconda giornata, in occasione dell'esordio stagionale alla Romareda, il Saragozza dopo 34 minuti si trova sotto di 5 reti contro il Málaga; con i gol di Edmílson, Marco Pérez e Ander Herrera riesce a ridurre lo svantaggio ma gli ospiti vincono comunque 5-3 la partita con più reti della stagione degli aragonesi[3].

La prima vittoria stagionale arriva in Coppa del Re il 27 ottobre in casa del Betis Siviglia, grazie a un rigore realizzato dal capitano Gabi.

La prima vittoria in campionato invece arriva soltanto il 7 novembre contro il Maiorca, quando il Saragozza vince in rimonta per 3-2 alla Romareda grazie a un altro rigore realizzato da Gabi nei minuti di recupero[2].Tre giorni dopo nella partita di ritorno dei Sedicesimi di finale di Coppa del Re gli aragonesi perdono in casa per 1-2 e il Betis passa il turno grazie alla regola dei gol fuori casa.

Il 14 novembre il Saragozza perde in casa al 90' contro il Siviglia e si ritrova all'ultimo posto in classifica con 7 punti[2]. Viene esonerato l'allenatore José Aurelio Gay e prende il suo posto Javier Aguirre[2], rimasto senza squadra dopo aver lasciato la Nazionale messicana dopo i Mondiali.

All'esordio Aguirre pareggia 1-1 a Madrid contro il Getafe: L'ex Adrián Colunga pareggia la partita con un rigore dopo che gli aragonesi si erano portati in vantaggio con Bertolo.Il Saragozza ottiene quindi altri due pareggi fuori casa contro Osasuna e Almería e due sconfitte casalinghe contro le "grandi" Real Madrid e Villarreal[2]. Il Saragozza conclude il 2010 con 10 punti in classifica.

Il mese della svolta è gennaio: sempre sostenuti dalla tifoseria gli aragonesi vincono quattro partite su cinque, contro Real Sociedad, Levante, Deportivo e Málaga, la vittoria contro questi ultimi,in rimonta alla Rosaleda, è la prima fuori casa in campionato[2].

Con Aguirre la squadra diventa difficile da battere e migliora nella fase difensiva[2]. Anche i campioni del Barcellona al Camp Nou faticano a imporsi contro il Saragozza e vincono solo 1-0 grazie a un gol di Seydou Keita[2][4].

Nella partita successiva gli aragonesi vincono 4-0 contro il più quotato Valencia grazie ai gol di Jirí Jarošík, Ander Herrera e a una doppietta di Gabi.

Il 30 aprile il Saragozza ottiene una vittoria storica in casa del Real Madrid, che fino a quel momento in campionato aveva perso solo una partita in casa[5]. L'eroe della partita è Ángel Lafita, che segna una doppietta e si procura un rigore. La squadra aragonese sbanca il Santiago Bernabéu con il risultato di 3-2 per la prima volta dal mese di dicembre del 1999[2], e ottiene punti fondamentali per la salvezza.

Il campionato 2010-2011 è particolarmente competitivo: i punti in classifica guadagnati dal Real Saragozza in un'altra stagione sarebbero sufficienti per far raggiungere agli aragonesi la salvezza, invece nelle ultime giornate del campionato si trovano ancora nel pieno della lotta per non retrocedere[2].

Nelle ultime due giornate gli aragonesi sono obbligati a vincere, ci riescono il 15 maggio alla Romareda battendo l'Espanyol per 1-0 con un gol di Leonardo Ponzio, e il 21 maggio si preparano ad affrontare la sfida decisiva contro il Levante.

La squadra arriva a Valencia sostenuta da circa 10.000 tifosi[2], si tratta di una delle trasferte più seguite della storia della Liga e di quella più seguita della storia del Real Saragozza, escluse le finali di Coppa del Re e Coppa delle Coppe[2]. Una doppietta del capitano manda in delirio i 10000 tifosi e regala agli aragonesi la permanenza in massima serie anche per la stagione 2011-2012[2].

Maglie e sponsor

Nella stagione 2010-2011 lo sponsor tecnico è ancora Adidas mentre sulla maglia compare il logo dell'associazione benefica "Proniño", sostenuta dalla compagnia di telecomunicazioni spagnola Telefónica, che è impegnata nella lotta al lavoro minorile in America Latina[6].

Rosa 2010-2011

N.RuoloCalciatore
1 PToni Doblas
2 DCarlos Diogo
3 DJavier Paredes
4 DMatteo Contini
5 CEdmílson
6 DMaurizio Lanzaro
7 CJorge López
8 CAnder Herrera
9 AIkechukwu Uche
10 CNicolás Bertolo
11 AFlorent Sinama-Pongolle
14 CGabi (capitano)
15 C{{{nome}}}
N.RuoloCalciatore
16 ABraulio Nóbrega
17 CÁngel Lafita
18 AMarco Pérez
19 D{{{nome}}}
20 CSaïd Boutahar
21 CJiří Jarošík
22 CÁdám Pintér
23 CLeonardo Ponzio
24 DIvan Obradović
25 PLeo Franco
26 DVíctor Laguardia
27 C{{{nome}}}
38 A{{{nome}}}

In prestito

N.RuoloCalciatore
DRaúl Goni
DPablo de Barros

Calciomercato

Campagna acquisti estiva

Alla guida della squadra viene confermato José Aurelio Gay, che nella stagione precedente è subentrato a Marcelino García Toral e ha portato la squadra lontano dalla zona retrocessione[7].Cambiano sia il primo che il secondo portiere, infatti Roberto e Juan Pablo Carrizo alla fine dei prestiti che li legano al Saragozza tornano rispettivamente all'Atlético Madrid e alla Lazio.Al loro posto arrivano Leo Franco dal Galatasaray e Toni Doblas, che aveva già giocato con il Saragozza in Segunda División nella stagione 2008-2009, dall'Huesca.

In difesa vengono confermati Matteo Contini, che viene riscattato dal Napoli, e Jiří Jarošík; entrambi erano arrivati nel mercato di gennaio della stagione precedente e avevano formato un buon muro difensivo. Arriva, dopo essersi svincolato dalla Reggina, l'altro italiano Maurizio Lanzaro. Lasciano la squadra Pablo Amo, Pulido e Babic. Il giovane Raúl Goni viene ceduto in prestito al Real Madrid Castilla.

A centrocampo Abel Aguilar al termine del prestito torna all'Udinese che lo cede definitivamente all'Hércules ed Eliseu torna alla Lazio che lo cede al Málaga. Dai Paesi Bassi arriva Saïd Boutahar, dall'Ungheria Ádám Pintér e dal Palermo Nico Bertolo, che prende la maglia numero 10.

Le novità maggiori sono nel reparto offensivo: con la fine del prestito lasciano la squadra Humberto "Chupete" Suazo e Adrián Colunga, che con i loro gol nel girone di ritorno avevano contribuito più di tutti a raggiungere la salvezza e Javier Arizmendi viene acquistato dal Getafe. Al loro posto arrivano Florent Sinama-Pongolle e il giovane attaccante colombiano Marco Pérez.

Campagna acquisti invernale

A gennaio Jermaine Pennant, in prestito allo Stoke City dall'inizio della stagione, viene riscattato dagli inglesi.Viene acquistato dal Sunderland l'esperto difensore paraguaiano Paulo da Silva. Arriva anche il senegalese Guirane N'Daw, in prestito dal Saint-Étienne.

Sessione estiva (dal 1/7 al 31/8)

Acquisti
R.NomedaModalità
CNicolás Bertolo Palermoprestito[8]
AFlorent Sinama-Pongolle Sporting Lisbonaprestito
CÁdám Pintér MTK Budapestdefinitivo[9]
DMaurizio Lanzarosvincolatodefinitivo[10]
DMatteo Contini Napoliriscatto[11]
PLeo Francosvincolatodefinitivo[12]
PToni Doblassvincolatodefinitivo[13]
AMarco Pérez Boyacá Chicóprestito
CSaïd Boutahar Willem IIdefinitivo[14]
Cessioni
R.NomeaModalità
PJuan Pablo Carrizo Laziofine prestito
AEliseu Pereira dos Santos Laziofine prestito
AHumberto Suazo Monterreyfine prestito
AAdrián Colunga Recreativo Huelvafine prestito
DPablo Amo Panserraïkosdefinitivo[15]
DRaúl Goni Real M. Castillaprestito[16]
DFrancisco Pavón Arlesdefinitivo
DRubén Pulido Asteras Tripolīsdefinitivo
AJavier Arizmendi Getafedefinitivo
DPablo de Barros Cruzeiroprestito
CMarko Babićsvincolatodefinitivo
CFranck Songo'osvincolatodefinitivo

Sessione invernale (dal 1/1 al 31/1)

Acquisti
R.NomedaModalità
DPaulo da Silva Sunderlanddefinitivo[17]
CGuirane N'Daw Saint-Étienneprestito[18]
Cessioni
R.NomeaModalità
CJermaine Pennant Stoke Cityriscatto prestito[19]

Risultati

Liga

Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 2010-2011 (Spagna).

Girone di andata

La Coruña
29 agosto 2010, ore 17:00 CEST
1ª giornata
Deportivo La Coruña0 – 0
referto
 Real SaragozzaStadio Riazor
Arbitro:  Fernando Teixeira Vitienes

Saragozza
12 settembre 2010, ore 17:00 CEST
2ª giornata
Real Saragozza3 – 5
referto
 MalagaLa Romareda
Arbitro:  Antonio Mateu Lahoz

Santander
19 settembre 2010, ore 17:00 CEST
3ª giornata
Racing Santander2 – 0
referto
 Real SaragozzaEl Sardinero
Arbitro:  José Luis González González

Saragozza
22 settembre 2010, ore 20:00 CEST
4ª giornata
Real Saragozza0 – 0
referto
 HérculesLa Romareda
Arbitro:  Ignacio Iglesias Villanueva

Madrid
26 settembre 2010, ore 21:00 CEST
5ª giornata
Atlético Madrid1 – 0
referto
 Real SaragozzaStadio Vicente Calderón
Arbitro:  César Muñiz Fernández

Saragozza
2 ottobre 2010, ore 18:00 CEST
6ª giornata
Real Saragozza2 – 2
referto
 Sporting GijónLa Romareda
Arbitro:  Miguel Ángel Ayza Gámez

Bilbao
17 ottobre 2010, ore 19:00 CEST
7ª giornata
Athletic Bilbao2 – 1
referto
 Real SaragozzaStadio San Mamés
Arbitro:  Rafael Ramírez Domínguez

Saragozza
23 ottobre 2010, ore 18:00 CEST
8ª giornata
Real Saragozza0 – 2
referto
 BarcellonaLa Romareda
Arbitro:  Miguel Ángel Pérez Lasa

Valencia
30 ottobre 2010, ore 18.00 CEST
9ª giornata
Valencia1 – 1
referto
 Real SaragozzaMestalla
Arbitro:  Carlos Delgado Ferreiroin

Saragozza
7 novembre 2010, ore 17:00 CET
10ª giornata
Real Saragozza3 – 2
referto
 MaiorcaLa Romareda
Arbitro:  José Luis Paradas Romero

Saragozza
14 novembre 2010, ore 17:00 CET
11ª giornata
Real Saragozza1 – 2
referto
 SivigliaLa Romareda
Arbitro:  César Muñiz Fernández

Getafe
22 novembre 2010, ore 21:00 CET
12ª giornata
Getafe1 – 1
referto
 Real SaragozzaColiseum Alfonso Pérez
Arbitro:  Fernando Teixeira Vitienes

Saragozza
27 novembre 2010, ore 18:00 CET
13ª giornata
Real Saragozza0 – 3
referto
 VillarrealLa Romareda
Arbitro:  Carlos Velasco Carballo

Almería
5 dicembre 2010, ore 17:00 CET
14ª giornata
Almería1 – 1
referto
 Real SaragozzaEstadio de los Juegos Mediterráneos
Arbitro:  Miguel Ángel Ayza Gámez

Saragozza
12 dicembre 2010, ore 19:00 CET
15ª giornata
Real Saragozza1 – 3
referto
 Real MadridLa Romareda
Arbitro:  Rafael Ramírez Domínguez

Pamplona
19 dicembre 2010, ore 17:00 CET
16ª giornata
Osasuna0 – 0
referto
 Real SaragozzaStadio Reyno de Navarra
Arbitro:  Antonio Mateu Lahoz

Saragozza
3 gennaio 2011, ore 20:00 CET
17ª giornata
Real Saragozza2 – 1
referto
 Real SociedadLa Romareda
Arbitro:  Fernando Teixeira Vitienes

Barcellona
9 gennaio 2011, ore 17:00 CET
18ª giornata
Espanyol4 – 0
referto
 Real SaragozzaEstadi Cornellà-El Prat
Arbitro:  César Muñiz Fernández

Saragozza
15 gennaio 2011, ore 18:00 CET
19ª giornata
Real Saragozza1 – 0
referto
 LevanteLa Romareda
Arbitro:  Alfonso Javier Álvarez Izquierdo

Girone di ritorno

Saragozza
23 gennaio 2011, ore 17:00 CET
20ª giornata
Real Saragozza1 – 0
referto
 Deportivo La CoruñaLa Romareda
Arbitro:  David Fernández Borbalán

Malaga
29 gennaio 2011, ore 18:00 CET
21ª giornata
Malaga1 – 2
referto
 Real SaragozzaLa Rosaleda
Arbitro:  Miguel Ángel Peréz Lasa

Saragozza
5 febbraio 2011, ore 18:00 CET
22ª giornata
Real Saragozza1 – 1
referto
 Racing SantanderLa Romareda
Arbitro:  David Fernández Borbalán

Alicante
13 febbraio 2011, ore 17:00 CET
23ª giornata
Hércules2 – 1
referto
 Real SaragozzaStadio José Rico Pérez
Arbitro:  Carlos Velasco Carballo

Saragozza
19 febbraio 2011, ore 22:00 CET
24ª giornata
Real Saragozza0 – 1
referto
 Atlético MadridLa Romareda
Arbitro:  Carlos Delgado Ferreiro

Gijón
26 febbraio 2011, ore 18:00 CET
25ª giornata
Sporting Gijón0 – 0
referto
 Real SaragozzaEl Molinón
Arbitro:  Eduardo Iturralde González

Saragozza
2 marzo 2011, ore 20:00 CET
26ª giornata
Real Saragozza2 – 1
referto
 Athletic BilbaoLa Romareda
Arbitro:  Alberto Undiano Mallenco

Barcellona
5 marzo 2011, ore 20:00 CET
27ª giornata
Barcellona1 – 0
referto
 Real SaragozzaCamp Nou
Arbitro:  Fernando Teixeira Vitienes

Saragozza
12 marzo 2011, ore 22:00 CET
28ª giornata
Real Saragozza4 – 0
referto
 ValenciaLa Romareda
Arbitro:  José Luis González González

Palma de Mallorca
19 marzo 2011, ore 18:00 CET
29ª giornata
Maiorca1 – 0
referto
 Real SaragozzaSon Moix
Arbitro:  Alfonso Javier Álvarez Izquierdo

Siviglia
3 aprile 2011, ore 21:00 CEST
30ª giornata
Siviglia3 – 1
referto
 Real SaragozzaStadio Ramón Sánchez Pizjuán
Arbitro:  Ignacio Iglesias Villanueva

Saragozza
11 aprile 2011, ore 21:00 CEST
31ª giornata
Real Saragozza2 – 1
referto
 GetafeLa Romareda
Arbitro:  Xavier Estrada Fernández

Vila-real
18 aprile 2011, ore 21:00 CEST
32ª giornata
Villarreal1 – 0
referto
 Real SaragozzaEl Madrigal
Arbitro:  Javier Turienzo Álvarez

Saragozza
25 aprile 2011, ore 21:00 CEST
33ª giornata
Real Saragozza1 – 0
referto
 AlmeríaLa Romareda
Arbitro:  César Muñiz Fernández

Madrid
30 aprile 2011, ore 18:00 CEST
34ª giornata
Real Madrid2 – 3
referto
 Real SaragozzaStadio Santiago Bernabéu (70.000 spett.)
Arbitro:  Miguel Ángel Ayza Gámezgna

Saragozza
8 maggio 2011, ore 21:00 CEST
35ª giornata
Real Saragozza1 – 3
referto
 OsasunaLa Romareda
Arbitro:  Eduardo Iturralde González

San Sebastián
11 maggio 2011, ore 20:00 CEST
36ª giornata
Real Sociedad2 – 1
referto
 Real SaragozzaStadio Anoeta
Arbitro:  Alfonso Javier Álvarez Izquierdogna

Saragozza
15 maggio 2011, ore 21:00 CEST
37ª giornata
Real Saragozza1 – 0
referto
 EspanyolLa Romareda
Arbitro:  José Luis González González

Valencia
21 maggio 2011, ore 22:00 CEST
38ª giornata
Levante1 – 2
referto
 Real SaragozzaEstadio Ciutat de València
Arbitro:  David Fernández Borbalángna

Coppa del Re

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2010-2011.

Sedicesimi di finale

Siviglia
27 ottobre 2010, ore 22:00 CEST
Andata
Betis0 – 1
referto
 Real SaragozzaStadio Manuel Ruiz de Lopera

Saragozza
10 novembre 2010, ore 20:00 CET
Ritorno
Real Saragozza1 – 2
referto
 BetisLa Romareda

Statistiche

Statistiche di squadra

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Primera División45199372627193610142638129174053-13
Coppa del Re-1001121100102101220
Totale-209382729204610152640139184255-13

Statistiche dei giocatori

[20]

GiocatoreLigaCoppa del ReTotale
Bertolo, N. N. Bertolo 36430100037430
Boutahar, S. S. Boutahar 21210200023210
Braulio, Braulio 27350201029360
Contini, M. M. Contini 2401011010250111
da Silva, P. P. da Silva 13010----13010
Diogo, C. C. Diogo 3301302010350140
Doblas, T. T. Doblas 18-21312-20020-2331
Edmílson, Edmílson 12130200014130
Franco, L. L. Franco 23-3000000023-3000
Gabi, Gabi 361115021103812160
Herrera, A. A. Herrera 3321322000352132
Jarošík, J. J. Jarošík 36361211038471
Lacruz, K. K. Lacruz 301000003010
Lafita, Á. Á. Lafita 30440210032540
Lanzaro, M. M. Lanzaro 17180100018180
López, J. J. López 27020100028020
N'Daw, G. G. N'Daw 9100----9100
Obradović, I. I. Obradović 20050100021050
Paredes, J. J. Paredes 19080100020080
Pérez, M. M. Pérez 16100200018100
Pintér, Á. Á. Pintér 902100009021
Ponzio, L. L. Ponzio 3221321010332142
Sinama-Pongolle, F. F. Sinama-Pongolle 24440000024440
Uche, I. I. Uche 14121200016121

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio