Regno Mewar

stato principesco dell'India

Il Regno di Mewar (detto anche Stato di Mewar e impropriamente regno di Udaipur, da non confondere con l'omonimo Stato vassallo) fu uno Stato principesco del subcontinente indiano, avente inizialmente per capitale la città di Chittorgarh, poi spostata a Udaipur.

Regno Mewar
Regno Mewar - Stemma
Regno Mewar - Localizzazione
Regno Mewar - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoउदयपुर
Nome ufficialeMewar Kingdom
Lingue parlateindiano, inglese
CapitaleChittorgarh
Altre capitaliUdaipur
Dipendente daBandiera del Regno Unito Regno Unito dal 1818 al 1948
Politica
Forma di governoregno
Nascita734 con Bappa Rawal
Fine1949 con Bhupal Singh
Territorio e popolazione
Massima estensione33.517 km2 nel 1941
Popolazione6.500.000 nel 1941
Economia
Valutarupia di Udaipur
Commerci conIndia britannica
Religione e società
Religioni preminentiinduismo
Religione di Statoinduismo
Religioni minoritarieanglicanesimo, cattolicesimo
Evoluzione storica
Succeduto daIndia

Storia

Le origini

La dinastia dei Guhila (o Gahlot come saranno noti in seguito) viene segnalata da antichi documenti già alla guida di un regno definito Mewar dalla prima metà del VII secolo. L'origine del nome della famiglia sarebbe alla base di una leggenda che raffronterebbe il termine Guha al moderno caverna, facendo riferimento al fatto che la vedova di un antico re diede alla luce il suo primogenito in una grotta.

La famiglia dei Ghalot era originaria del territorio di Idur dove già nel VI secolo aveva stabilito una propria signoria locale, per poi spostarsi dal VII secolo a Nagda.

I primi governanti

Le prime testimonianze che ci pervengono relativamente al regno Mewar fanno riferimento a Bappa (o Vappa) Rawal (regnante dal 734 al 753 circa), un seguace del culto di Shiva, che vinse i Mori nel 728 a Chittor assieme ad altri principi indù, proteggendo così la terra indiana dall'invasione degli arabi. Tenuto saldamente il dominio dei suoi territori, la capitale del regno venne appunto posta a Chittor ove rimase sino al 953, quando il maharana Allat Singh venne costretto da Siyaka II della dinastia Paramara ad abbandonare Chittor per trasferirsi ad Ahar ove venne istituita la nuova capitale del regno.

La permanenza della sede del regno Mewar ad Ahar perdurò sino alla fine del XII secolo quando una nuova invasione dei mori costrinse Kshem Singh a spostare nuovamente la capitale del suo regno questa volta a Dungarpur ove rimase sino al 1213 quando Padma Singh decise di trasferire la capitale questa volta a Nagda (antichissimo possedimento della famiglia). Durante il suo regno Padma riconquistò la città di Chittor dopo la caduta di Malwa nelle mani del sultano Iltutmish, e per questo la capitale venne nuovamente spostata a Chittor.

Il cambio della dinastia

Nel 1303 la capitale Chittor venne conquistata dalla dinastia dei Sanchore che, grazie all'intraprendenza di Alauddin Khilji, sultano di Delhi, la mantennero per 23 anni sino al 1326.La dinastia dei Gahlot si era estinta, ma i suoi parenti più prossimi, i rajput di Sisodia, non rinunciarono a perdere per sempre le loro terre e guidarono una rivolta contro il sultano di Delhi che nel 1326 fu costretto a restituire i territori conquistati alla branca della famiglia che divenne quindi regnante.La nuova famiglia, come si è detto, era imparentata coi Gahlot ed aveva concorso invano nel 1303 alla difesa della capitale ed ora si trovava in posizione dominante rispetto a tutti gli altri signori locali: il primo maharana di questa nuova dinastia fu Hammir Singh I che per meglio far valere i propri diritti, oltre alla parentela con l'ex famiglia regnante, aveva sposato la figlia di Maldeo di Jalore, che era stato governatore di Chittor per conto dei sultani di Delhi. Egli quindi non fece altro che detronizzare suo suocero e reclamare le terre dei suoi antenati.

Il "Regno di Udaipur"

"Processione reale a Udaipur", dipinto di Edwin Lord Weeks, fine del XIX secolo

Un discendente di Hammir Singh I, Udai Singh II, si scontrò con il potere dell'Impero Moghul che andava espandendosi sotto la guida di Akbar che il 25 febbraio 1568 conquistò la capitale di Chittor e costrinse il maharana a spostare la capitale a Udaipur: fu grazie a questo spostamento che nei secoli successivi ed in molti scritti il regno di Mewar divenne noto anche come "Regno" o "Stato di Udaipur".

L'età coloniale

Durante la residenza regale a Udaipur, il regno di Mewar divenne sempre più influente nell'area (al punto che ancora oggi la regione ne porta il nome), iniziando ad acquisire stati vassalli come lo stesso Udaipur, Chani, Jawas, Jura, Madri, Oghna, Panarwa, Para, Patia, Sarwan e Thana.

All'inizio del XIX secolo il regno di Mewar scelse di assistere la Compagnia delle Indie Orientali britanniche nella Seconda guerra anglo-maratha, ma la richiesta avanzata dal maharana nel 1805 per divenire protettorato britannico venne rifiutata dagli inglesi. Il regno di Udaipur divenne protettorato britannico solo il 31 gennaio 1818. L'istituzione della Residenza di Mewar, fu l'ufficializzazione dell'ormai crollo progressivo del potere dei locali maharana a scapito degli inglesi, politica che si estese anche agli stati di Banswara, Dungarpur e Partabgarh. Le autorità britanniche garantirono comunque la formale amministrazione dei territori al maharana di Udaipur e 19 salve di cannone.[1]Lo stato di Udaipur divenne focolaio del Movimento per l'indipendenza indiana negli anni '20 del Novecento. L'ultimo regnante del regno di Udaipur siglò l'ingresso nell'India il 7 aprile 1949.[2]

Governanti

Per una maggiore praticità nella loro elencazione, i governanti del regno Mewar sono stati suddivisi in base alla loro permanenza all'interno delle molte capitali che mutarono negli oltre mille anni di esistenza dello stato. Tutti ebbero il titolo di maharana, ovvero re.

Gahlot a Chittor

NomeInizio del regnoFine del regno
1Bappa Rawal734753
2"Khuman I"753773
3"Matatt"773793
4"Bhartribhatt I" - Organizzò un'alleanza coi discendenti di Kanak Sen, alla quale presero parte molti stati locali. Nell'823 Keshav Dev Sikarwar, il comandante delle armate di Rawal Matribhatji di Chittor, assieme con le truppe di Gohils di Pirangarh, Jhalasof Halwad, Chawadas, Chandrawats, Shaktawats, Sikarwars di Sikar, Mangals di Lodwara, Bargujars di Rajurgarh, Bhatejas, Guhilots e dei Sisodia di Mewar portarono ad una significativa espansione del regno.793813
5"Singha Gahlot"813828
6"Khuman II"828853
7"Mahayuk"853878
8"Khuman III"878942
9"Bhartribhatt II"942943
10"Allat Singh" - venne costretto da Siyaka II della dinastia Paramara ad abbandonare Chittor ed a spostare la capitale ad Ahar".951953

Gahlot a Ahar

NomeInizio del regnoFine del regno
1"Narwahana"971973
2"Shalivahana"973977
3"Shakti Kumar"977993
4"Amba Prasad"9931007
5"Shuchi Varma"10071021
6"Narvarma"10211035
7"Kirtivarma"10351051
8"Yograj10511068
9"Vairath"10681088
10"Hanspal I"10881103
11"Bair Singh"11031107
12"Vijai Singh"11071127
13"Ari Singh I"11271138
14"Chaudh Singh"11381148
15"Vikram Singh"11481158
16"Karan Singh I" - padre di Rahup e Mahup11581168
17"Kshem Singh"11681172
  • "Kshem Singh" venne forzato a spostare la sua capitale a Dungarpur a causa dell'invasione musulmana.[3]

Gahlot a Dungarpur

NomeInizio del regnoFine del regno
1"Samant Singh"11721179
2"Kumar Singh"11791191
3"Manthan Singh" - combatté con Prithviraj Chauhan contro Muhammad di Ghor e fu uno dei pochi rajput a sopravvivere11911211
4"Padma Singh"12111213

Gahlot a Nagda

NomeInizio del regnoFine del regno
1Jaitra Singh - spostò la capitale a Nagda e riprese Chittor dopo la caduta di Malwa nelle mani del sultano Iltutmish12131253

Gahlot a Chittor

NomeInizio del regnoFine del regno
1"Jaitra Singh"12131253
Il regno rimane senza regnante per otto anni12531262
2"Tej Singh"12621273
3"Samar Singh"12731302
4Ratan Singh I - Assedio di Chittor ad opera di Alauddin Khilji e conquista di Mewar da parte del Sultanato di Delhi13021303
  • "Interregno - I governanti Sanchore di Chittor sotto Alauddin Khilji (1303–1326)"
    • "La dinastia dei Galhot viene rimpiazzata dalla branchia minore dei Sisodia, fondata da Rahup."

Sisodia a Chittor

NomeInizio del regnoFine del regno
1Maharana Hamir Singh I - primo a ottenere il titolo di maharana di Mewar13261364
2Maharana Kheta - conquistò Ajmer e Mandalgarh13641382
3Maharana Lakha - conquistò i restanti territori Mewar da Delhi. Ucciso in battaglia."13821421
4Maharana Mokal – il Marwar invade Mewar e Mokal è assassinato all'età di 24. Suo fratello maggiore, Chunda, è richiamato a salvaguardia di Mewar.14211433
5Maharana Kumbha14331468
6Maharana Udai Singh I14681473
7Maharana Rai Mal14731509
8Maharana Sangram Singh I Rana Sanga - sconfitto nella Battaglia di Khanwa dall'imperatore Mughal Babur nel 1527, ma successivamente riprese il suo ruolo sconfiggendo Babur.15091527
9Maharana Ratan Singh II15281531
10Maharana Vikramaditya Singh15311537
11Maharana Banbir Singh15371540
12Maharana Udai Singh II – perse Chittor a favore dell'imperatore mogul Akbar il 25 febbraio 1568. Spostò la sua capitale a Udaipur."15401568
Pratap Singh I, uno dei più importanti regnanti del Mewar

Sisodia a Udaipur

NomeInizio del regnoFine del regno
1Maharana Udai Singh II15681572
2Maharana Pratap Singh I15721597
3Maharana Amar Singh I15971620
4Maharana Karan Singh II16201628
5Maharana Jagat Singh I16281652
6Maharana Raj Singh I16521680
7Maharana Jai Singh16801698
8Maharana Amar Singh II16981710
9Maharana Sangram Singh II17101734
10Maharana Jagat Singh II17341751
11Maharana Pratap Singh II17511754
12Maharana Raj Singh II17541761
13Maharana Ari Singh II17611773
14Maharana Hamir Singh II17731778
15Maharana Bhim Singh17781828
16Maharana Jawan Singh18281838
17Maharana Sardar Singh18381842
18Maharana Swarup Singh18421861
19Maharana Shambhu Singh18611874
20Maharana Sajjan Singh18741884
21Maharana Fateh Singh18841930
22Maharana Bhupal Singh19301949

Il figlio di Bhupal Singh, Bhagwat Singh, morì il 2 novembre 1984. Egli lasciò due figli: il maggiore Mahendra Singh ed il minore Arvind Singh. Prima della sua morte, fondò la Maharana Mewar Foundation incaricando il figlio Arvind Singh di sovrintendere a questa istituzione. Arvind vive attualmente nell'Udaipur's City Palace.

Primi ministri, residenti britannici ed agenti politici

Dewan (primi ministri)

  • c.1708 - c.1740 Pancholi Biharidas
  • 17.. - 17... Moji Ram Mehta
  • 1751 - 1768/78? Amar Chand Barva
  • 1782/8? - 24 ottobre 1789 Som Chand Gandhi
  • 1789 - 1794? Satidas Gandhi e Shivdas Gandhi
  • 1794? - 31 dicembre 1799 Mehta Agar Chand (m. 1799)
  • 1800 - 1815 Mehta Devi Chand
  • 1815 - 19 febbraio 1823 Shah Sheo Lal Gilundiya
  • 1818 - 18.. Mehta Ram Singh (1ª volta)
  • 1823? - 1824 Mehta Sher Singh (1ª volta)
  • 1824 - 1831 Mehta Ram Singh (2ª volta)
  • 1831 - 1838 Mehta Sher Singh (2ª volta)
  • 1838 - 11 luglio 1844 Mehta Ram Singh (3ª volta)
  • luglio 1844 - 185. Mehta Sher Singh (3ª volta)
  • 185. - dicembre 1861 Kothari Kesari Singh (1ª volta)
  • aprile 1862 - 1863 Kothari Kesari Singh (2ª volta)
  • agosto 1863 - novembre 1865 William Frederick Eden
  • 1865 - 1867 Zalim Singh
  • 21 dicembre 1867 - luglio 1870 Kothari Kesari Singh (3ª volta)
  • 1870? - 1877? Mehta Gokul Chand
  • gennaio 1877 - 1878 Kaviraj Shymaldas (consigliere capo)
  • 1878 - settembre 1894 Mehta Rai Pannalal (n. 1843 - m. 1919)
  • 1894 - 1895 Kothari Balwant Singh (1ª volta) e Sahiwala Arjun Singh
  • 1895 luglio - agosto 1895 Shyamji Krishnavarman
  • 1895 - 1905 Kothari Balwant Singh (2ª volta) e Sahiwala Arjun Singh
  • 1905 - 1911 Mehta Bhopal Singh e Mahasani Heeralal
  • 1911 - 1918 Sukhdev Prasad Kak (1ª volta) (n. 1864 - m. 1936) e Kothari Balawant Singh *(3ª volta) (giugno 1911 - agosto 1914)
  • 1918 - 1919 Sukhdev Prasad Kak (2ª volta) e Mehta Jagannath Singh
  • 1930 - 1935 Sukhdev Prasad Kak (3ª volta)
  • 1935 - 1939 Dharamnarayan Kak (n. 1898 - m. 1971)
  • 25 dicembre 1939 - 1947 Sir T. Vijayaraghavacharya (n. 1875 - m. 1953)
  • settembre 1947 - dicembre 1947 Tribhuvan Nath Pande
  • 1947 - 1948 S.V. Ramamurthy (n. 1880 - m. 1964)

Agenti politici britannici

  • marzo 1818 - giugno 1822 James Tod
  • giugno 1822 - aprile 1823 Patrick Young Waugh (n. 1788 - m. 1829?)
  • aprile 1823 Alexander Spiers (1ª volta)
  • 15 aprile 1823 - 12 novembre 1826 Thomas Alexander Cobbe (1ª volta) (n. 1788 - m. 1836)
  • 12 novembre 1826 - dicembre 1826 Sutherland
  • dicembre 1826 - gennaio 1831 Thomas Alexander Cobbe (2ª volta)
  • 1831 - 1836 incarico abolito, l'incarico politico viene concesso all'agente di Ajmer
  • 6 maggio 1836 - 31 dicembre 1838 Alexander Spiers (2ª volta)
  • 1 gennaio 1839 - 18 giugno 1850 Thomas Robinson
  • 18 giugno 1850 - 2 luglio 1850 A. Mackintosh
  • 2 luglio 1850 - 28 novembre 1851 Charles Lionel Showers (1ª volta) (n. 1816 - m. 1895)
  • 28 novembre 1851 - 5 marzo 1853 George St. Patrick Lawrence (n. 1804 - m. 1884)
  • 5 marzo 1853 - 17 marzo 1857 Henry Montgomery Lawrence (n. 1806 - m. 1857)
  • 17 marzo 1857 - 1860 Charles Lionel Showers (2ª volta)
  • 1860 - 1862 R.L. Taylor
  • 20 aprile 1862 - 1865 William Frederick Eden (n. 1814 - m. 1867)
  • 1865 - 1867 J.P. Nixon (1ª volta)
  • 1868 - 1869 Alexander Ross Elliott Hutchinson (n. 1843 - m. 1877) (1ª volta)
  • 1869 - 1872 J.P. Nixon (2ª volta)
  • 1872 - 1874 Alexander Ross Elliott Hutchinson (2ª volta)
  • 1874 Edward Bradford
  • 1874 - 1875 J.A. Wright
  • 1875 - 1876 C. Herbert
  • 1876 - 1878 Eugene Clutterbuck Impey (n. 1830 - m. 1904)
  • 1878 - 1879 T. Cadell
  • 1879 - 1881 C.K.M. Walter (1ª volta)

Residenti britannici a Mewar e negli stati del Rajputana meridionale

  • 4 marzo 1881 - 1882 John Proudfoot Stratton (n. 1830 - m. 1895)
  • 1882 Charles Bean Euan Smith (1ª volta) (n. 1841 - m. 1910)
  • 1882 - 1885 C.K.M. Walter (2ª volta)
  • 1885 Trevor John Chichele-Plowden (n. 1846 - m. 1905)
  • 1885 - 1886 John Biddulph (n. 1840 - m. 1922)
  • 1886 A. Wingate
  • 1886 Charles Bean Euan Smith (2ª volta)
  • 1886 - 1887 C.K.M. Walter (3ª volta)
  • 1887 - 1889 S.B. Miles (1ª volta)
  • 1889 H.P. Peacock (1ª volta)
  • 1889 - 1890 E.A. Fraser
  • 1890 H.P. Peacock (2ª volta)
  • 1890 H.B. Abbott
  • 1890 - 1893 S.B. Miles (2ª volta)
  • 1893 Norton Charles Martelli
  • novembre 1893 - 1894 William Hutt Curzon Wyllie (n. 1848 - m. 1909) (1ª volta)
  • 1894 William Francis Prideaux (de facto) (n. 1840 - m. 1914)
  • 1894 - febbraio 1898 William Hutt Curzon Wyllie (2ª volta)
  • 1896 - 1897 J.H. Newill (in nome di Wyllie)
  • 1898 - 1899 Charles Withers Ravenshaw (n. 1835 - m. 1935)
  • 1899 - 1900 G.P. Yate
  • 1900 A.P. Thornton
  • aprile 1900 - 1902 Alexander Fleetwood Pinhey (n. 1861 - m. 1918) (1ª volta)
  • 1902 E.H. Blakesley (de facto)
  • 1902 - 1906 Alexander Fleetwood Pinhey (2ª volta)
  • settembre 1906 - 1906 Arthur Berkeley Drummond (1ª volta) (n. 1869 - m. 1918)
  • 1906 - 1907 Claude Hamilton Archer Hill (n. 1866 - m. 1934) (1ª volta)
  • 1907 R.H. Chenevix Trench (1ª volta)
  • 1907 - 1908 Claude Hamilton Archer Hill (2ª volta)
  • 1908 R.H. Chenevix Trench (2ª volta)
  • 1908 - 1911 A.T. Holme (1ª volta)
  • 1911 - 1913 James Levett Kaye (1ª volta) (n. 1861 - m. 1917)
  • 1913 Robert Erskine Holland
  • 1913 - 1914 James Levett Kaye (2ª volta)
  • 1914 Bertrand James Glancy (de facto)
  • 1914 - 1915 James Levett Kaye (3ª volta)
  • febbraio 1915 - 1915 Arthur Berkeley Drummond (2ª volta)
  • 1915 - 1916 James Levett Kaye (4ª volta)
  • 1916 C.L.S. Russell
  • 1916 - 1919 A.T. Holme (2ª volta)
  • 1919 - 1920 P.T.A. Spence
  • 1920 A.D. Macpherson
  • 1920 - 1924 W.H.J. Wilkinson
  • 1924 - 1925 Hugh Robert Norman Pritchard (n. 1879 - m. 19..)
  • 1925 - 1927 George Drummond Ogilvie (n. 1886 - m. 1966)
  • 1927 Bisco
  • 1927 - 1928 D.G. Mackenzie
  • 1928 - 1930 Cecil Hamilton Gabriel (n. 1879 - m. 1947)
  • 1930 - 1931 Arthur Cunningham Lothian (n. 1887 - m. 1962)
  • 1931 - 1933 Rawdon James Macnabb (n. 1883 - m. 1935)
  • 1933 - 1935 W.A.M. Garstin
  • 1935 - 1938 Geoffrey Lawrence Betham (n. 1889 - m. 1963)
  • 1938 - 1939 William Pell Barton (n. 1871 - m. 1950)
  • 1940 - 1941 H.J. Todd

Agenti politici a Mewar e nel Rajputana meridionale

  • ottobre 1941 - 1942 Humphrey Trevelyan
  • 1942 - 1943 Williams
  • 1943 - 21 ottobre 1943 N.S. Alington (de facto)
  • 21 ottobre 1943 - 1947 G.A. Kirkbride

Note

Bibliografia

  • Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
  • Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480-1950. Anthem Press, London.

Altri progetti

Collegamenti esterni