Samsung Galaxy A7 (2016)

smartphone Samsung del 2016

Il Samsung Galaxy A7, chiamato A7 (2016) o A7 6 per distinguerlo dagli omonimi modelli usciti nel 2015, nel 2017 e nel 2018, è uno smartphone (per le dimensioni talvolta definito phablet[1]) di fascia media/medio-alta[2] prodotto da Samsung, facente parte della serie Samsung Galaxy A.

Samsung Galaxy A7 (2016)
Smartphone
ProduttoreSamsung
PresentazioneDicembre 2015
Inizio venditaDicembre 2015
PredecessoreA7 (2015)
SuccessoreA7 (2017)
Comunicazione
RetiGSM, HSPA, LTE
ConnettivitàWi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot, Bluetooth 4.1 con A2DP, EDR ed LE, GPS con A-GPS, GLONASS, NFC, radio FM, ANT+
Antennaintegrata
Software
Sistema operativo
Suoneriepolifoniche, MP3
Fotocamere
Posteriore13 megapixel, f/1.9, AF, stabilizzazione OIS, HDR, video Full HD@30 fps
Anteriore5 megapixel, f/1.9, video Full HD@30 fps
Hardware
SoC
RAM3 GB
GPU
  • Qualcomm Adreno 405
  • ARM Mali-T720 MP2
Archiviazione16 GB, espandibile con microSD
InputAccelerometro, sensore di prossimità, bussola, tasto Home fisico, tasto di accensione fisico, tasti volume fisici e 2 tasti capacitivi, schermo capacitivo, S Voice
Connettoreporta microUSB 2.0, jack audio da 3,5 mm
Batteria
TipoBatteria agli ioni di litio
Capacità3300 mAh
ConsumoDichiarato: in chiamata 3G fino a 17 ore, in riproduzione musicale fino a 78 ore
Display
TipoSuper AMOLED
Rapporto16:9
Diagonale5,5"
RisoluzioneFull HD 1080 × 1920 pixel
Densità401 ppi
Altro
Dimensioni151,5 × 74,1 × 7,3 mm
Peso172 grammi
Colorazioni
  • Bianco
  • Nero
  • Oro
  • Rosa
Riconoscimento biometrico
  • Sensore di impronte digitali integrato nel tasto Home frontale.
Sito web[1]

Caratteristiche tecniche

Hardware

Il Galaxy A7 è uno smartphone con form factor di tipo slate, le dimensioni sono di 151,5 × 74,1 × 7,3 millimetri e pesa 172 grammi[3].

Il dispositivo è dotato di connettività GSM, HSPA, LTE, di Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n con supporto a Wi-Fi Direct ed hotspot, di Bluetooth 4.1 con A2DP, EDR ed LE, di GPS con A-GPS e GLONASS, di NFC, di radio FM e di supporto ANT+. Ha una porta microUSB 2.0 ed un ingresso per jack audio da 3,5 mm[3].

Il Galaxy A7 è dotato di schermo touchscreen capacitivo da 5,5 pollici di diagonale, di tipo Super AMOLED con aspect ratio 16:9 e risoluzione Full HD 1080 × 1920 pixel (densità di 401 pixel per pollice), protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 4. Le cornici laterali sono in alluminio ed il retro è in vetro (Gorilla Glass 4). La batteria agli ioni di litio è da 3300 mAh e non è removibile dall'utente[3].

Il chipset è un Qualcomm Snapdragon 615 o un Exynos 7580 Octa, a seconda della versione del dispositivo. La memoria interna di tipo eMMC 4.5/5.0 ha una capacità di 16 GB, mentre la RAM è da 3 GB[3].

La fotocamera posteriore ha un sensore CMOS da 13 megapixel, dotata di autofocus, stabilizzazione ottica, modalità HDR e flash LED, in grado di registrare al massimo video Full HD a 30 fotogrammi al secondo, mentre la fotocamera anteriore è da 5 megapixel[3].

Software

Il sistema operativo è Android, in versione 5.1.1 Lollipop, aggiornabile ufficialmente fino ad Android 7.0 Nougat[4].

Ha l'interfaccia utente TouchWiz 5.1, che viene aggiornata fino alla versione denominata Grace UX senza che venga effettuato il passaggio a Samsung Experience, di norma presente sulla maggior parte dei dispositivi Samsung aggiornati ad Android Nougat.

Le ultime patch di sicurezza disponibili per questo modello sono diverse a seconda del mercato[5] e oscillano fra gli ultimi mesi del 2017 e febbraio 2019.

Era presente l'assistente vocale S Voice, ormai non più supportato da Samsung.[6]

Commercializzazione

Il dispositivo è stato rilasciato a fine 2015[3].

AndroidCentral ha definito l'A7 (2016) "non abbastanza eccezionale", apprezzandone schermo, design, fotocamera ed autonomia della batteria, ma criticandone alcuni problemi dell'interfaccia utente, l'assenza di Android Marshmallow all'uscita e la poca durabilità del retro in vetro[7]. AndroidAuthority l'ha valutato 8.5/10[8], mentre AndreaGaleazzi.com l'ha valutato 7.8/10[9].

Versioni

Versioni[3]

SiglaMercatoDifferenze
A710FEuropa, SudafricaChipset Exynos
A710F/DSRussia, KazakistanChipset Exynos, dual SIM
A710FDSud-est asiatico
A710MAmerica LatinaChipset Exynos
A710M/DSBrasileChipset Exynos, dual SIM
A710Y/DSFilippine, Taiwan
A7100Hong Kong, CinaChipset Snapdragon, dual SIM

Note

Voci correlate

Altri progetti

Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia