Serie A 2011-2012 (calcio femminile)

edizione del torneo calcistico femminile

L'edizione 2011-2012 è stata la quarantacinquesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Serie A femminile
2011-2012
CompetizioneSerie A femminile
Sport Calcio
Edizione45ª
OrganizzatoreDivisione Calcio Femminile (L.N.D.)
Datedall'8 ottobre 2011
al 26 maggio 2012
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti14
Risultati
VincitoreTorres
(6º titolo)
RetrocessioniLazio CF
ACF Milan
Roma CF
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Italia Patrizia Panico (29)
Incontri disputati182
Gol segnati577 (3,17 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Scende il numero delle regioni italiane rappresentate nella massima serie a 8, due in meno della stagione precedente: Lombardia (quattro squadre), Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Veneto (due squadre ciascuna), Emilia-Romagna, Piemonte, Sardegna e Toscana (una squadra ciascuna). Alle retrocesse Südtirol Vintl Damen e Orlandia97 Capo d'Orlando subentrano le neopromosse Milan e Riviera di Romagna.

La Reggiana rinuncia al campionato di Serie A per iscriversi in Serie C regionale ed è stata perciò sostituita con il Como 2000, secondo classificato nel girone B della Serie A2.

Formula

Il regolamento per questa stagione ha previsto alcune novità in vista dell'allargamento, a partire dalla stagione 2012-2013, a 16 squadre.

Dalla Serie A2 saliranno 5 squadre (le vincitrici dei 4 gironi, più una dopo i play-off tra la 4 seconde classificate), mentre dalla Serie A retrocederanno 3 squadre: l'ultima direttamente, mentre le altre due tramite i play-out (la 10ª contro la 13ª e l'11ª contro la 12ª).

Non si disputeranno i play-out qualora tra le squadre coinvolte dovessero esserci oltre 9 punti di distacco.

Nulla di invariato per l'accesso alla UEFA Women's Champions League: qualificate per la fase finale la vincitrice dello scudetto e la seconda in classifica.

Squadre partecipanti

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Bardolino VeronadettagliVeronaStadio Aldo Olivieri5º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaCentro Sp. Club Azzurri3º posto in Serie A
ChiasiellisdettagliMortegliano (UD)Stadio Franco Beltrame8º posto in Serie A
Como 2000dettagliComoStadio Belvedere2º posto in Serie A2/A
FirenzedettagliFirenzeStadio San Marcellino11º posto in Serie A
Lazio CFdettagliRomaC.S. "La Borghesiana"12º posto in Serie A
ACF MilandettagliMilanoCampo Sportivo Atletico Milano1º posto in Serie A2/A
MozzanicadettagliMozzanica (BG)Stadio Comunale4º posto in Serie A
Riviera di RomagnadettagliCervia (RA)Stadio Germano Todoli1º posto in Serie A2/B
Roma CFdettagliRomaStadio Danilo Vittiglio6º posto in Serie A
TavagnaccodettagliTavagnacco (UD)Stadio Comunale2º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Primo Nebiolo7º posto in Serie A
TorresdettagliSassariStadio Vanni SannaCampione d'Italia
Venezia 1984dettagliVeneziaComunale di Via Castellana9º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

SquadraAllenatoreGiocatrice più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Bardolino Verona Renato Longega Stéphanie Öhrström (26) Dayane Rocha (24)
Brescia Nazzarena Grilli (1ª-25ª)
Miro Keci (26ª)
Valentina Boni,
Valentina Cernoia,
Roberta D'Adda,
Giulia Ferrandi,
Daniela Sabatino (30)
Daniela Sabatino (22)
Chiasiellis Fabio Franti Giulia Domenichetti (26) Michela Zanetti (9)
Como 2000 Mario Manzo Rita Bertoni (26) Katia Coppola (8)
Firenze Mario Nicoli Elisabetta Spina (26) Alia Guagni (12)
Lazio Roberto Piras (1ª-2ª)
Igor Jankole (3ª-26ª)
Carla Couto,
Mimma Fazio (25)
Sara Berarducci (5)
Milan Mauro Daniel Molina (1ª-6ª)
Giuseppe Paolo Mincioni (7ª-15ª)
Davide Del Giudice (16ª-19ª)
Giuseppe Paolo Mincioni (20ª-26ª)
Alice Cama (25) Federica Laddaga (4)
Mozzanica Franco Lanzani (1ª-4ª)
Paolo Fracassetti (5ª-26ª)
Angela Locatelli,
Giulia Nasuti,
Francesca Sampietro (26)
Chiara Piccinno (10)
Riviera di Romagna Antonio Censi Elisa Mainardi,
Silvia Vicenzi (26)
Fulvia Dulbecco (7)
Roma Selena Mazzantini Alessandra Barreca,
Eleonora Bischi,
Elena Proietti (25)
Maria Ilaria Pasqui (4)
Tavagnacco Marco Rossi Tatiana Bonetti (26) Paola Brumana (16)
Torino Eraldo Nicco Manuela Bosi,
Elisabetta Parodi,
Federica Russo,
Cecilia Salvai,
Simona Sodini (26)
Simona Sodini (15)
Torres Salvatore Arca Silvia Fuselli,
Sandy Iannella,
Sandy Maendly,
Giorgia Motta (26)
Patrizia Panico (28)
Venezia 1984 Walter Bedin (1ª-8ª)
Andrea Baldin (9ª-26ª)
Federica Chinello,
Giulia Lotto,
Ina Rusu (25)
Sara Capovilla (6)

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Torres662621328311+72
2. Bardolino Verona642621146621+45
3. Tavagnacco622619527820+58
4. Brescia582618446927+42
5. Mozzanica432612774438+6
6. Torino4026131124243-1
7. Chiasiellis34269894043-3
8. Como 2000292678112640-14
9. Firenze262675143047-17
10. Riviera di Romagna242666141745-28
11. Lazio CF[1]222671152060-40
12. Venezia 1984202648142752-25
13. ACF Milan[2]122626181560-45
14. Roma CF92609172070-50

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2012-2013.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2012-2013.
Ammesse al play-out salvezza.
      Retrocesse in Serie A2 2012-2013.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario

Di seguito si riporta il calendario della competizione.

Andata
1ª Giornata
Ritorno
8 ott 201111 feb 2012
0-3Chiasiellis-Brescia1-2
2-2Como-Tavagnacco1-5
0-1Firenze-Lazio1-0
0-3Milan-Torino0-2
1-2Mozzanica-Bardolino0-3
1-2Roma-Venezia1-1
3-0Torres-R. Romagna2-0


Andata
4ª Giornata
Ritorno
1 nov 201111 mar 2012
4-0Bardolino-Firenze3-0
1-0Brescia-Milan4-0
2-2Chiasiellis-Roma2-2
0-3Lazio-Torres0-11
1-1R. Romagna-Tavagnacco0-4
1-0Torino-Mozzanica0-1
1-1Venezia-Como1-3


Andata
7ª Giornata
Ritorno
26 nov 20117 apr 2012
0-0Como-Firenze2-0
0-3Milan-Bardolino1-0
2-0Mozzanica-Chiasiellis3-1
1-0R. Romagna-Lazio0-1
1-1Tavagnacco-Brescia2-0
2-1Torino-Venezia1-3
3-1Torres-Roma4-1


Andata
10ª Giornata
Ritorno
14 gen 201228 apr 2012
1-1Bardolino-Venezia1-0
6-0Brescia-R. Romagna4-0
2-0Chiasiellis-Tavagnacco0-5
1-1Firenze-Mozzanica1-3
0-1Lazio-Torino1-2
0-2Milan-Torres0-8
1-2Roma-Como1-1


Andata
13ª Giornata
Ritorno
4 feb 201219 mag 2012
2-1Bardolino-Como4-0
1-3Lazio-Brescia0-8
0-5Mozzanica-Torres2-2
3-0R. Romagna-Roma0-0
2-0Tavagnacco-Milan4-1
4-4Torino-Firenze4-0
3-3Venezia-Chiasiellis2-2
Andata
2ª Giornata
Ritorno
15 ott 201118 feb 2012
2-1Bardolino-Chiasiellis3-1
2-0Brescia-Firenze3-0
0-0Lazio-Roma2-1
0-0R. Romagna-Como0-1
4-0Tavagnacco-Mozzanica5-1
0-3Torino-Torres0-3
1-1Venezia-Milan2-1


Andata
5ª Giornata
Ritorno
5 nov 201117 mar 2012
1-1Como-Brescia1-6
1-4Milan-Firenze0-3
1-0Mozzanica-Lazio6-1
0-2R. Romagna-Torino2-3
5-2Tavagnacco-Venezia1-1
0-5Roma-Bardolino1-8
1-1Torres-Chiasiellis3-0


Andata
8ª Giornata
Ritorno
3 dic 201114 apr 2012
3-0Bardolino-Torino1-0
3-1Brescia-Mozzanica2-2
1-1Chiasiellis-Como0-0
1-6Firenze-Torres0-2
0-1Lazio-Tavagnacco0-4
1-1Roma-Milan1-1
0-1Venezia-R. Romagna0-1


Andata
11ª Giornata
Ritorno
21 gen 20125 mag 2012
0-3Como-Torres0-3
1-2Lazio-Bardolino1-3
0-0Mozzanica-Milan1-1
1-1R. Romagna-Firenze2-1
6-1Tavagnacco-Roma6-1
0-3Torino-Chiasiellis1-2
1-5Venezia-Brescia1-1
Andata
3ª Giornata
Ritorno
29 ott 201125 feb 2012
1-2Como-Torino0-2
3-1Firenze-Chiasiellis1-1
2-0Milan-Lazio1-2
2-2Mozzanica-R. Romagna2-0
0-1Roma-Brescia0-2
3-1Tavagnacco-Bardolino3-4
1-0Torres-Venezia3-0


Andata
6ª Giornata
Ritorno
12 nov 201124 mar 2012
5-0Bardolino-R. Romagna1-0
1-4Brescia-Torres1-4
2-0Chiasiellis-Milan4-1
5-0Firenze-Roma2-0
1-0Lazio-Como0-2
0-2Torino-Tavagnacco1-5
1-6Venezia-Mozzanica1-2


Andata
9ª Giornata
Ritorno
7 gen 201221 apr 2012
2-0Como-Milan4-0
2-1Mozzanica-Roma1-1
0-3R. Romagna-Chiasiellis0-1
3-0Tavagnacco-Firenze2-0
0-3Torino-Brescia3-4
0-1Torres-Bardolino4-0
0-3Venezia-Lazio1-2


Andata
12ª Giornata
Ritorno
28 gen 201212 mag 2012
2-0Brescia-Bardolino0-4
3-1Chiasiellis-Lazio3-2
0-1Como-Mozzanica0-3
0-1Firenze-Venezia2-0
0-1Milan-R. Romagna2-2
0-2Roma-Torino1-5
0-0Torres-Tavagnacco0-2

Play-out

RisultatiLuogo e data
Lazio CF0 - 1Venezia 198426 maggio 2012

Statistiche

Record

  • Maggior numero di vittorie: Torres e Bardolino Verona (21)
  • Minor numero di sconfitte: Torres e Tavagnacco (2)
  • Migliore attacco: Torres (83 gol fatti)
  • Miglior difesa: Torres (11 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Torres (+72)
  • Maggior numero di pareggi: Roma (9)
  • Minor numero di pareggi: Lazio, Torino, Bardolino Verona (1)
  • Minor numero di vittorie: Roma (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Milan (18)
  • Peggiore attacco: Milan (15 gol fatti)
  • Peggior difesa: Roma (70 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Roma (-50)
  • Miglior serie positiva: Torres (15 risultati utili consecutivi, dalla 10ª alla 24ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Milan (8 sconfitte consecutive, dalla 12ª alla 19ª giornata)
  • Partita con più reti: Torres - Torino 11-0 (11)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Torres - Torino 11-0 (11)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 36 (18ª)
  • Minor numero di reti in una giornata: 11 (12ª giornata)

Classifica marcatrici

GolRigoriGiocatoreSquadra
291 Patrizia PanicoTorres
24 Dayane RochaBardolino Verona
221 Daniela SabatinoBrescia
172 Melania GabbiadiniBardolino Verona
16 Paola BrumanaTavagnacco
15 Silvia FuselliTorres
144 Valentina BoniBrescia
143 Simona SodiniTorino
13 Sandy IannellaTorres
13 Penelope RiboldiTavagnacco
122 Alia GuagniFirenze
11 Giulia FerrandiBrescia
10 Barbara BonanseaTorino
10 Tatiana BonettiTavagnacco
10 Chiara PiccinnoMozzanica

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio