Serie B 1992-1993 (calcio femminile)

edizione del torneo calcistico femminile

L'edizione 1992-1993 è stata la ventiquattresima edizione del campionato di Serie B femminile italiana di calcio.

Serie B 1992-1993
Serie B
CompetizioneSerie B
Sport Calcio
Edizione24ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti30
Formula2 gironi all'italiana
Risultati
PromozioniRiva del Garda
ACF Napoli
Carrara
Retrocessioni6 squadre
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Variazioni prima dell'inizio del campionato:

cambi di denominazione e sede:

hanno rinunciato al campionato di Serie B per iscriversi alla Serie C Regionale:

hanno rinunciato al campionato di Serie B (inattive):

società non avente diritto ammessa in Serie B:

Formula

Vi hanno partecipato 30 squadre divise in due gironi. La prima classificata di ognuno dei due gironi viene promossa in Serie A, mentre la terza squadra promossa è stata determinata da uno spareggio in campo neutro tra le seconde classificate. Le ultime tre classificate di ciascun girone vengono retrocesse nei rispettivi campionati regionale di Serie C.

Girone A

Squadre partecipanti

ClubCittàStagione 1991-1992
A.C.F. AlessandriaAlessandria11º posto in Serie B/A
C.S.R. AzaleeGallarate8º posto in Serie B/A
A.C.F. Calendasco PiacenzaCalendascoin Serie C Emilia Romagna
A.C.F. Conavi CarraraMarina di Carrara15º posto in Serie A
A.C.F. CuneoCuneo1º posto in Serie C Piemonte-Valle d'Aosta
A.C.S. DelfinoCagliari12º posto in Serie B/A
Pol. La Stalla Imola C.F.Imolain Serie C Emilia Romagna
A.C.F. LugoLugo8º posto in Serie B/A
A.C.F. MilanMilano4º posto in Serie B/A
Pol. Real TorinoTorino4º posto in Serie B/A
C.F. RivaRiva del Garda3º posto in Serie B/A
U.S.C.F. RossiglioneseRossiglione10º posto in Serie B/A
U.S. San SecondoSan Secondo di Pinerolo4º posto in Serie B/A
A.C.F. SantarcangeloSantarcangelo di Romagna13º posto in Serie B/A
G.S.F. SpeziaLa Spezia1º posto in Serie C Liguria
U.S.C.F. Vittorio VenetoVittorio Veneto4º posto in Serie B/A

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Riva del Garda4728207127821+57
2. Carrara[1]4228161024619+27
3. Lugo[1]422817836430+34
4. ACF Milan[1]422817835924+35
5. Alessandria3628121245738+19
6. Spezia342813874133+8
7. Calendasco Piacenza3028101084126+15
8. Vittorio Veneto2828108105052-2
9. La Stalla Imola272889112225-3
9. Delfino2728107113236-4
11. Santarcangelo2028510132848-20
12. San Secondo192875162943-14
13. Cuneo (-1)112836191252-40
14. Rossiglionese82824221165-54
15. Azalee (-1)52814232280-58
--- Real TorinoEscluso

Legenda:

      Promossa in Serie A
Ammessa al play-off promozione
      Retrocessa in Serie C
      Esclusa dal campionato

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Cuneo e le Azalee hanno scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
Il Real Torino è stato escluso dal campionato dopo 4 rinunce all'ottava giornata di ritorno (28 marzo 1993).
Il San Secondo non si è successivamente iscritto alla Serie B 1993-1994.
Il Lugo e il Delfino sono stati successivamente ammessi in Serie A 1993-1994 a completamento organici.

Spareggio per il secondo posto

RisultatiLuogo e data
Carrara3 - 2 (dtr)LugoCalendasco, 6 giugno 1993

Girone B

Squadre partecipanti

ClubCittàStagione 1991-1992
A.S. C.F. Carignano TermeFano1º posto in Serie C Marche
G.S. Fiamma CrisalChiaravalle Centrale1º posto in Serie C Calabria
A.S. Fiamma RomaRoma6º posto in Serie B/B
A.S. Gravina C.F.Gravina in Puglia1º posto in Serie C Puglia
S.S. Ideal Club IncisaIncisa in Val d'Arno7º posto in Serie B/B
C.F. Libertas CopertinoCopertino10º posto in Serie B/B
A.C.F. Libertas VastoVasto8º posto in Serie B/B
A.C.F. NapoliNapoli3º posto in Serie B/B
A.C.F. PerugiaPerugia3º posto in Serie B/B
Picenum C.F.San Benedetto del Tronto14º posto in Serie B/B
Pisa S.C.F.Pisa1º posto in Serie C Toscana
A.C.F. Porto Sant'ElpidioPorto Sant'Elpidio13º posto in Serie B/B
A.C.F. Prato SportPrato16º posto in Serie A
A.C.F. RosetoRoseto degli Abruzzi1º posto in Serie C Abruzzo
A.C.F. SalernitanaSalerno1º posto in Serie C Campania
C.F. ValmontoneValmontone9º posto in Serie B/B

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. ACF Napoli533024518318+65
2. Fiamma Roma483020826325+38
3. Pisa463020648729+58
4. Libertas Vasto433018756128+33
5. ACF Perugia373014975032+18
6. Ideal Club Incisa353013984530+15
7. Valmontone3330137105635+21
8. Gravina in Puglia3130135124436+8
8. Salernitana3130127113336-3
10. Libertas Copertino2830116134047-7
11. Carignano Terme253097145347+6
12. Prato Sport233079142442-18
13. Picenum203051051944-25
14. Porto Sant'Elpidio173049173673-37
15. Roseto63022261791-74
16. Fiamma Crisal43012277105-98

Legenda:

      Promossa in Serie A
Ammessa al play-off promozione
      Retrocessa in Serie C

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Libertas Vasto e il Libertas Copertino non si sono successivamente iscritti alla Serie B 1993-1994.

Spareggio promozione

Non essendo pari lo scambio promosse/retrocesse con la Serie A, per determinare la terza squadra promossa si disputò uno spareggio in campo neutro tra le seconde squadre classificate dei due gironi.

RisultatiLuogo e data
Carrara2 - 0Fiamma RomaPassignano sul Trasimeno, 13 giugno 1993

Verdetti finali

  • Riva, Napoli e Conavi Carrara promosse in Serie A.
  • Rossiglionese, Azalee, Real Torino, Porto Sant'Elpidio, Roseto e Fiamma Crisal retrocesse nei rispettivi campionati regionali di Serie C.

Note

Bibliografia

  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del CALCIO FEMMINILE 1998-1999, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., dicembre 1998, che ha pubblicato tutte le classifiche della Serie A dal 1968 e della Serie B dal 1987-1988 in poi.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio