Superclásico (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Superclásico
Una scena del film
Lingua originaleDanese, spagnolo ed inglese
Paese di produzioneDanimarca
Anno2011
Durata99 min
Rapporto2,35 : 1
Generecommedia
RegiaOle Christian Madsen
SceneggiaturaOle Christian Madsen e Anders Frithiof August
ProduttoreSigne Leick Jensen e Lars Bredo Rahbek
Produttore esecutivoBo Ehrhardt e Birgitte Hald
Casa di produzioneNimbus Film ApS, OC Film, Nordisk Film ShortCut, Mainstream ApS, Danmarks Radio (DR), Sandrew Metronome Filmdistribution, The Match Factory, Det Danske Filminstitut e Nordisk Film- & TV-Fond
FotografiaJørgen Johansson
MontaggioSøren B. Ebbe
Effetti specialiHernan Pablo Martinez, Ariel Martínez e Fernando Ariel Menghi
MusicheJonas Struck
ScenografiaSøren Schwarzberg
CostumiCristina Mennella
TruccoManuela Schedlbauer
Interpreti e personaggi
  • Anders W. Berthelsen: Christian
  • Jamie Morton: Oscar
  • Paprika Steen: Anna
  • Pablo Pirrotta: Tassista 3
  • Sebastián Estevanez: Juan Diaz
  • Rodolfo Basile: Fodboldagent 1
  • Sergio Amorim: Fodboldagent 2
  • German Romero: Taxichauffør Boca1
  • Gabriel Lobianco: Taxichauffør River
  • Miguel Forza: River fan
  • Juan Alari: River fan
  • Gustavo Comini: River fan
  • Adriana Mascialino: Fernanda
  • Mariano Gerling: Boca spiller 1
  • Juan Martín Guix: Boca spiller 2
  • Nicolas Borlenghi: Boca spiller 3
  • Juan Cruz Polimeno: River målmand
  • German Cabrera: River spiller 1
  • Nicolás Rocca: River spiller 2
  • Mariano Caligaris: Barista
  • Miguel Dedovich: Mendoza
  • Hilario Quinteros: Ladro 1
  • Adrian Garavano: Ladro 2
  • Dafne Schiling: Veronica
  • Pietro Gian: Padre di Veronica
  • Victoria Bargues: Madre di Veronica
  • Alvaro Arocena: Gemello
  • Mauro Arocena: Gemello
  • Miguel Paludi: Receptionista dell'hotel
  • Jose Luis Arias: Sacerdote
  • Anahi Martela: Avvocato
  • Flavio Carvalho: Dottore
  • Derli Prada: Servo
  • John Galindo: Ballerino di tango
Doppiatori originali
  • Mikael Bertelsen: Voce narrante

Superclásico è un film del 2011 diretto da Ole Christian Madsen.[1]

Il film è stato selezionato come candidato danese per la categoria Miglior film straniero dei Premi Oscar 2012.[2][3] Il 18 gennaio 2012, il film è stato nominato come uno dei nove finalisti per gli Oscar.[4]

Tramamodifica wikitesto

Dopo aver ricevuto le carte del divorzio da parte della moglie Anna, che lavora in Argentina come agente sportivo, il venditore di vino danese Christian decide di partire col sedicenne figlio Oscar per l'Argentina per convincere sua moglie a non divorziare da lui. Sul posto Christian scopre però che Anna ha già una relazione con la stella del calcio argentino Juan Diaz, che sta per giocare la più importante partita di calcio argentino, il Superclásico. Durante il suo soggiorno Christian conosce la cultura e le persone argentine e tra l'altro intraprende una breve relazione con l'anziana ma appassionata governante Fernanda.

Nel frattempo, il figlio Oscar incontra la giovane guida turistica Veronica, scappa di casa ed inizia una relazione con lei. Quando la relazione viene alla luce, ci sono problemi che possono essere risolti con l'aiuto di Christian. Quando Anna e Juan Diaz hanno i loro primi litigi, Christian e Anna si riavvicinano di nuovo ma Christian, cambiato dalla cultura argentina, decide di concedere il divorzio ad Anna. Dopo il matrimonio di Juan Diaz e Anna, Christian se ne torna felicemente a casa in Danimarca.

Distribuzionemodifica wikitesto

Il film venne distribuito nei cinema danesi dalla Sandrew Metronome International il 17 marzo 2011.

Accoglienzamodifica wikitesto

Botteghinimodifica wikitesto

Girato con un budget stimato di 18.400.000 di corone danesi, il film ha incassato in tutto il mondo la cifra di 2.701.266 di dollari.[5]

Riconoscimentimodifica wikitesto

  • 2012 - Bodil Awards
    • Miglior attrice non protagonista a Paprika Steen
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attore ad Anders W. Berthelsen
  • 2012 - Danish Film Awards
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attore ad Anders W. Berthelsen
    • Nomination Miglior attrice non protagonista ad Adriana Mascialino
    • Nomination Miglior regista
    • Nomination Miglior fotografia
    • Nomination Miglior sceneggiatura
    • Nomination Miglior scenografia
    • Nomination Miglior suono
    • Nomination Migliori effetti speciali
    • Nomination Miglior canzone
  • 2012 - Ole Awards
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attrice non protagonista ad Adriana Mascialino
    • Nomination Miglior attore non protagonista a Sebastián Estevanez
  • 2012 - Zulu Awards
    • Miglior attrice a Paprika Steen
    • Nomination Miglior attore ad Anders W. Berthelsen

Notemodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

Menu di navigazione